Approfondimenti

Repubblicani USA, no al controllo delle armi

Tutti i candidati repubblicani alla presidenza presenti in Senato hanno votato contro le misure per controllare vendita e uso delle armi da fuoco.

E’ successo soltanto poche ore dopo la strage di San Bernardino. Ted Cruz, Lindsey Graham, Rand Paul e Marco Rubio hanno detto no a una legge che avrebbe dato all’FBI maggiori poteri di verifica su chi chiede di poter acquistare un’arma – i cosiddetti background checks.

La misura è stata respinta con il voto compatto della gran parte dei senatori del G.O.P.

A favore si sono espressi soltanto quattro repubblicani: Pat Toomey, della Pennsylvania, che aveva sponsorizzato una legge simile dopo il massacro di Newtown, nel dicembre 2012; e poi Susan Collins del Maine, Mark Kirk dell’Illinois e John McCain dell’Arizona.

E’ fallito anche il tentativo di cancellare una delle anomalie più evidenti nel sistema di vendita delle armi negli Stati Uniti. Una misura sponsorizzata dalla democratica Dianne Feinstein avrebbe proibito la vendita a soggetti che sono sulla lista di potenziali terroristi. Anche qui il voto compatto dei repubblicani ha vanificato l’iniziativa, che è stata respinta con 54 voti contro 45.

Il voto era stato messo all’ordine del giorno dei lavori del Senato dai democratici, i cui tentativi di far passare leggi più stringenti in termini di gun control sono falliti negli anni scorsi. I repubblicani hanno anzi trovato modo per affermare con ancora più forza la loro azione politica a favore del Secondo Emendamento e degli interessi della National Rifle Association.

Rand Paul, senatore del Kentucky, ha cercato di introdurre un emendamento che consente al governo federale di bloccare la legislazione molto severa, in materia di controllo sulle armi, di Washington D.C. Ted Cruz, rappresentante del Texas e anche lui in corsa per diventare il candidato dei repubblicani alla presidenza, ha invece annunciato che terrà un comizio elettorale dedicato alla difesa del Secondo Emendamento davanti a un negozio di armi nei sobborghi di Des Moines, Iowa, il primo Stato dove il prossimo 1 febbraio si terranno le primarie.

Nelle ore immediatamente successive alla strage di San Bernardino, c’è stato comunque un fatto importante che riguarda proprio il mondo conservatore. Jay Dickey è il deputato dell’Arkansas che nel 1996 promosse la legge che vietava ai Centers for Disease Control di condurre alcuna ricerca per ridurre la violenza d’arma da fuoco negli Stati Uniti. Negli ultimi anni Dickey ha già espresso il proprio “rammarico” per quella misura. Alcune ore dopo la tragedia di San Bernardino, l’ex-deputato è tornato sulla questione, spiegando in una lettera pubblica che “fare nulla non è più una soluzione accettabile”.

L’azione congiunta di repubblicani e NRA ha negli ultimi anni impedito qualsiasi qualsiasi riforma. Anche misure sostenute dalla maggioranza degli americani non hanno ottenuto il via libera del Congresso. Tra queste, appunto, la legge che proibisce la vendita delle armi a soggetti pericolosi. Un’inchiesta del Washington Post ha mostrato che dal 2004 al 2014 sospetti terroristi hanno cercato di comprare un’arma negli Stati Uniti almeno 2233 volte.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

Adesso in diretta