Approfondimenti

Il mondo spiegato da Radio Popolare e Icei

Dialoghi.Info

Nel 2017 ICEI e Radio Popolare ricordavano i primi 40 anni di vita. La natura di ICEI, nata per animare il dibattito sulla politica estera a Milano e la forte caratterizzazione di Radio Popolare sempre attenta alle dinamiche internazionali hanno prodotto un ciclo di otto incontri per riflettere sul mondo negli ultimi 40 anni, ma immaginando anche gli scenari futuri.

Sono stati quattro decenni intensi che coincidono con la transizione dal mondo bipolare della Guerra Fredda a quello della scoperta della dimensione Nord Sud e fino all’attuale caos geopolitico multipolare. Ci siamo fatti aiutare da grandi inviati della stampa italiana e da ricercatori in politica internazionale, che hanno riletto gli ultimi decenni per aiutarci a capire il presente.

Il 2017 è stato anche un anno ricco di avvenimenti internazionali che abbiamo analizzato in pressa diretta. L’inizio dell’era Trump, la fine dei governi progressisti in America Latina, i cambi di scenario in Medio Oriente. Proprio in quel contesto geopolitico Alberto Negri e Chawki Senouci hanno delineato il cambio di alleanza che hanno visto tra i vincitori l’Iran e le sue propaggini libanesi degli Hezbollah, la sconfitta dell’Arabia Saudita in Siria e le sue difficoltà nello Yemen, il ruolo da potenza della Russia di Putin, la sconfitta e la rinascita di Erdogan che pone la Turchia di fatto fuori dalla NATO.

Dialoghi.info, testata giornalistica online di ICEI, ha dedicato un numero speciale insieme a Radio Popolare per riproporre gli interventi video e audio dei singoli incontri e le editoriali che hanno fatto il “punto” sui singoli temi. Materiale originale che ci restituisce una fotografia del mondo attuale, caratterizzato dalla frammentazione dei centri di potere, le ondate di malessere che ripercorrono l’Occidente, i limiti e le potenzialità della globalizzazione, la disperazione di chi deve fuggire da guerre o disastri naturali, le paure generalizzate su un futuro che non si riesce a decifrare. Ma anche le positività degli ultimi anni come il superamento, almeno per ora, del terrore nucleare, l’avanzata dei diritti umani e civili in tanti paesi, lo sviluppo di una coscienza planetaria sui temi ambientali, il risveglio della questione di genere.

Buona lettura, ascolto o visione.

Dialoghi.Info

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 20/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 20/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 19/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 20/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Marco Aime presenta i Dialoghi di Pistoia 2025

    Dal 23 al 25 maggio si terrà la sedicesima edizione de I dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo che quest'anno ha come titolo: "Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere". Qual è l’impronta dell’umanità sulla Terra? I Dialoghi di Pistoia 2025 intendono riflettere sulle diverse modalità e culture dell’abitare il pianeta. Cosa significa scegliere di vivere nelle grandi città, con alti livelli di produttività, ma anche con grandi costi energetici e ambientali, e nelle medie comunità urbane o nelle aree rurali? Oppure nelle foreste e regioni artiche? Qual è il rapporto che le diverse popolazioni hanno stabilito con il loro ambiente? E cosa succede quando intere aree geografiche non sono più abitabili e si spopolano, creando flussi di migranti? Riascolta la conversazione tra Ira Rubini e l'antropologo Marco Aime nella puntata di Cult del 20 maggio 2025.

    Clip - 20-05-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 20/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 20-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 20/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 20/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-05-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 20/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 20-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 20/05/2025

    La deriva degli "occidenti" europei: dove vanno Romania, Polonia e Portagollo dopo le ultime elezioni politiche? Verso forme di sovranismo nazionalista oppure restano ancorate al filo-europeismo democratico? Ospite di Pubblica la politologa internazionale Sorina Soare (università di Firenze). Pubblica ha ospitato oggi anche un’intervista con Lea Ypi, filosofa e scrittrice che ha appena pubblicato per Feltrinelli “Confini di classe”. Ypi nei sui studi analizza alcuni dei temi fondamentali delle società contemporanee come le migrazioni, la cittadinanza, l’integrazione. Per scoprire che cosa? Che “la vera frattura nelle democrazie liberali non passa tra nativi e stranieri, ma tra chi ha diritti e risorse, e chi ne è sistematicamente privato”. I confini non sono più quelli geografici, ma di accesso alla giustizia sociale (tra chi è dentro e chi ne resta fuori). Su questa frattura, sul tema delle migrazioni e della cittadinanza, la destra ha costruito un monopolio nel discorso pubblico. E la sinistra, cosa fa? «La sinistra – racconta la professoressa Ypi - insegue narrazioni identitarie e discorsi sulla cultura nazionale, perde di vista ciò che ha storicamente costituito il suo compito: organizzare la solidarietà di classe».

    Pubblica - 20-05-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 20/05/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 20-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 20/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-05-2025

  • PlayStop

    PIERO CORBELLA su STEFANO CATUCCI

    PIERO CORBELLA su STEFANO CATUCCI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 20-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 20/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 20-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 20/05/2025

    Emanuele Valenti analizza le diverse valutazioni sulla telefonata tra Trump e Putin, le distanze, le resistenze, l'apertura di un negoziato... Intanto in Polonia, Romania, e Portogallo vincono le destre conservatrici ma avanzano i sovranisti e le ultradestre nelle elezioni, condizionando sempre più governi e temi_ l'onda lunga nera sta cambiando l'Europa? La risposta di Guido Caldiron, giornalista de il manifesto, esperto di destre europee. La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, Chiara Saraceno sociologa (il suo ultimo libro per Laterza è "la famiglia naturale non esiste") segnala dove si è fermata la riforma e cosa servirebbe per metterla al passo con i tempi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-05-2025

Adesso in diretta