Approfondimenti

“Lega e 5 Stelle non hanno una strategia”

Vinitaly non ha portato consiglio.

Lega e Movimento 5 Stelle rimangono ciascuno sulle proprie posizioni anche dopo i brindisi e la settimana si è aperta con la stroncatura, da parte di Salvini, dell’apertura a un dialogo per un governo istituzionale da parte del Partito Democratico. 

Il presidente della Repubblica, Mattarella, deve prendere una decisione importante e potrebbe affidare alla presidente del Senato, Casellati, un mandato esplorativo. Ma se qualcosa non si sbloccherà, il governo non si potrà fare.

Abbiamo raggiunto Aldo Giannuli, storico, ex collaboratore del Movimento 5 Stelle. Lega e 5 Stelle non hanno una strategia – afferma – e si limitano a un calcolo a brevissima scadenza.

Lei conosce bene il Movimento 5 Stelle. Lo vede davvero un governo Lega-5 Stelle?

Sì, in un film di fantascienza sì, si può vedere. Ipotizzando un governo Lega-5 Stelle restano invariati i due scogli: che ne facciamo di Berlusconi, inaccettabile per i Cinque Stelle, inseparabile tutto sommato per la Lega, che non lo ama, sia chiaro. Mollare Berlusconi significherebbe pregiudicare il secondo punto: chi fa il Presidente del Consiglio? Se Salvini si presenta come capo del centrodestra pesa il 36%, se si presenta come leader della Lega pesa il 17%, quindi a quel punto obiettivamente la Presidenza del Consiglio è a Di Maio. E lui che fa, fa il cavalier servente?
Obiettivamente non vedo una soluzione, un po’ la psicologia degli uomini è quella che è, perché la soluzione in altri tempi sarebbe stata ‘va beh, prendiamo un terzo personaggio, componiamo un governo magari di amici, non proprio di militanti, e intanto vediamo come vanno prima le regionali e poi le europee’. Questo non è nella logica degli attuali protagonisti, per cui sinceramente come supereranno questi due punti? Per non dire poi delle divergenze politiche. In caso di una nuova crisi siriana o ucraina, cosa hanno da spartirsi i Cinque Stelle che fanno gli ultra-atlantici e Salvini che fa il filo-russo?

La sorprende questa posizione filo-atlantica assunta da Di Maio all’indomani dei bombardamenti occidentali?

Di Maio pur di fare il Presidente del Consiglio farebbe il filo-venusiano, questo ormai è evidente. Per quello che vale, perché poi un domani magari cambia posizione, questo è il prezzo che lui cerca di pagare per entrare nel salotto dei poteri forti. Non so però quanto lo reggerà agli occhi della sua base, questa è la domanda che dobbiamo porci.

Perché la base del M5S, lo andiamo dicendo da tempo, è composita e i flussi ci dicono che i voti li ha presi anche dalla sinistra che forse quelle parole forse non le ha apprezzate molto.

Ha preso i voti soprattutto da sinistra, basta vedere l’analisi dei flussi elettorali. Il grosso dei voti dei Cinque Stelle viene obiettivamente dal PD, da SEL o cose di questo tipo, o da quello che fu l’Italia dei Valori. Quindi il grosso dell’elettorato è quello, non tutto l’elettorato di sinistra è poi anti-americano o pacifista, ma non c’è dubbio che ci sia una forte componente che è anti-americana, anti-atlantica e pacifista.

Questa è stata descritta come una partita di scacchi, o magari assomiglia di più a una partita di poker dove c’è qualcuno che sta puntando a far saltare il banco?

Secondo me somiglia di più a una rissa da saloon fra ubriachi con il Presidente della Repubblica che è un vecchio gentiluomo chiamato a sedare il tumulto. Gli scacchi sono un gioco di strategia, qui la strategia dove sta?

Qual è la strategia del Movimento 5 Stelle che continua ad insistere su “O Di Maio premier o non se ne fa nulla”?

La strategia del Movimento 5 Stelle non esiste. Tutto sommato esiste un pochino di più nella Lega, ma questi sono partiti che non pensano in termini strategici, pensano in termini di situazione attuale e al massimo c’è il problema della prossima settimana. Più in là non vanno, la loro visuale è questa, non hanno una capacità di elaborazione complessiva di una linea politica.

Stanno puntando a tornare al voto perchè i sondaggi dicono che potrebbero andare ancora meglio di così?

Sì, in astratto sì. In concreto, però, gli elettori non amano affatto le nuove elezioni, tutto sommato anche con qualche ragione. Se entri nella campagna elettorale come quello che ha voluto le nuove elezioni, poi paghi il conto. Successe ai socialisti nel 1972/1976, i sondaggi li davano in aumento e loro provocarono lo scioglimento delle Camere e alla fine non solo l’avanzata non ci fu, ma arretrarono.

Se lei fosse il segretario del PD, come si comporterebbe in questo momento?

Lei mi vuole proprio male (ride). Facendo un grande sforzo di fantasia, se fossi il segretario del PD provvederei a portare i libri in tribunale e a sciogliere il partito come si fa con le aziende. È un partito che non ha futuro, probabilmente il PD risponderà all’appello di Mattarella. Se si fa un governo del Presidente che oggi è l’ipotesi più consistente, il PD potrebbe votare la fiducia a un governo del Presidente, questo sì.

Foto | Quirinale
Foto | Quirinale
  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 30/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 30/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 29-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 29/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 29-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rio de Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 29-10-2025

Adesso in diretta