Approfondimenti

Scontro tra Russia e Occidente a colpi di espulsioni

Lo scontro diplomatico di queste settimane tra Russia e Occidente è il più grave dall’annessione della Crimea da parte di Mosca, nel 2014. Diversi analisti scrivono che siamo di fronte a una nuova Guerra Fredda. Che sia sul serio così o meno un dato è certo: i rapporti tra il Cremlino e le cancellerie occidentali non erano così difficili da parecchio tempo.
I segnali non mancano.
L’ambasciatore russo negli Stati Uniti, Anatoly Antonov, dopo la convocazione al dipartimento di stato per l’espulsione di 60 suoi diplomatici, lo ha detto molto chiaramente: “è stato danneggiato quel poco che rimaneva delle nostre relazioni con l’America”.

Il comandante delle forze armate russe, il Generale Gerasimov, ha ricordato la pericolosità della strategia di Washington di combattere ogni tentativo di opporsi a un mondo unipolare, con ovvio riferimento al desiderio di supremazia da parte degli Stati Uniti. Il ministro degli esteri di Mosca, Lavrov, è stato ancora più diretto, accusando l’amministrazione americana di aver fatto pesanti pressioni sui governi europei affinché espellessero – come poi è successo – decine e decine di diplomatici russi.

Perchè l’Europa è così unita?

Questo è uno degli elementi più interessanti, e anche di più difficile comprensione, di tutta questa vicenda. Per quale motivo i paesi europei, e se vogliamo tutti i paesi occidentali, hanno reagito in maniera ferma e soprattutto compatta dopo l’avvelenamento della ex-spia russa in Gran Bretagna Sergei Skripal? L’unità europea ha stupito tutti, probabilmente anche Vladimir Putin, che ha sempre puntato sulle divisioni, sulle paure, sulle incertezze dell’Occidente per portare avanti la sua agenda. Lo si è visto per esempio in Siria e in Ucraina, seppur in due contesti radicalmente diversi fra loro.

Le risposte possono essere diverse: le pressioni americane, la necessità di ritrovare compattezza di fronte a un nemico esterno – stesso discorso vale per Putin quando critica l’Occidente per consolidare la sua posizione interna – la necessità di affermare che alcune linee rosse non si possono superare. Da questo punto di vista l’attacco con un agente chimico sul territorio di un paese europeo potrebbe essere stato il casus belli che molti aspettavano. Sempre che siano stati sul serio i russi.

Sappiamo come queste risposte non siano sufficienti. Anche perché nonostante l’idea che regna in Occidente di un paese pericoloso con un leader cattivo, la Russia di Putin ha molti punti deboli. Non stiamo parlando di una super-potenza capace di arrivare in tutto il mondo e di tentare possibili nuovi alleati con un’ideologia molto ben definita. In sostanza la Russia non è l’Unione Sovietica, e in parte sta rispondendo oggi al poco lungimirante e rapidissimo allargamento a est della NATO negli anni scorsi. Quasi tutti gli analisti sono concordi sul fatto che siamo di fronte a una potenza regionale, che domina in un’area geografica relativamente vicina, con alcune eccezioni, come la Siria.

Cosa sta succedendo davvero?

A maggior ragione, se questo è il contesto, la risposta europea – e torniamo al punto di partenza – sembra esagerata. Quindi, ancora: cosa sta succedendo?
L’Europa è in una fase delicata, lo sappiamo. Brexit, governi che vanno in ordine sparso, leader politici populisti, mancanza di una vera guida, differenze – almeno fino a ieri – anche e proprio sulla politica nei confronti della Russia. L’inattesa compattezza nei confronti di Mosca potrebbe quindi essere il primo passo di un processo che nelle intenzioni dovrebbe portare a una vera e più concreta unità.

In questa prospettiva va fatta una precisazione. L’espulsione di diversi diplomatici russi danneggerà sicuramente la politica del Cremlino, visto che molti di loro – dicono i governi occidentali – sono membri dei servizi di sicurezza, quindi sulla carta impegnati in attività di spionaggio. Ma nella pratica si tratta ancora di misure simboliche, seppur importanti. Per colpire veramente la Russia bisognerebbe concentrarsi sui suoi interessi finanziari, sui suoi investimenti, sui suoi capitali. Pensate agli investimenti degli oligarchi russi a Londra, per esempio.
Questo non è ancora successo. Segno che forse l’Europa, seppur più compatta rispetto a ieri, non è ancora così unita.

ambasciata russia

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta