Approfondimenti

Terrorismo, nuovi arresti in Italia

Antiterrorismo in azione

La giornata odierna si è aperta con la notizia dell’arresto di cinque persone ritenute vicine all’attentatore di Berlino Anis Amri. Quattro cittadini tunisini residenti tra la provincia di Napoli e Caserta e un cittadino palestinese già detenuto nel carcere romano di Rebibbia sarebbero stati in contatto col terrorista che provocò la morte di 12 persone al mercatino di Natale a Breitscheidplatz e che fu ucciso pochi giorni dopo a Sesto San Giovanni.

Le misure di sicurezza in Italia sono ai massimi livelli, ma gli arresti di questi ultimi giorni lasciano immaginare una situazione di emergenza. È davvero così? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Orsini, direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS e autore del libro “L’Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle”:

Io direi che in realtà l’attività di propaganda non è mai cessata. È soltanto che capita raramente che questi fatti arrivano alla cronaca perchè in molti casi la polizia opera senza raccontare quello che fa. Diciamo che questi casi sono normali nell’era dell’ISIS, viviamo in un’epoca di espansione dell’ideologia jihadista e il fatto che ci siano questi arresti deve essere considerato un fatto assolutamente normale.

È la dimostrazione che c’è una politica preventiva che sta funzionando, no?

La politica preventiva ha funzionato molto bene finora, questo mi sembra fuori discussione, però ripeto noi dobbiamo abituarci a questo tipo di arresti perchè fanno parte della normalità di un’epoca caratterizzata da una intensificazione dei processi di radicalizzazione. Non dobbiamo considerarli come un fatto straordinario, ma come un fatto normale.

Non la definirebbe un’emergenza quindi?

La definirei un’emergenza permanente e proprio perchè si tratta di un’emergenza permanente almeno dal punto di vista sociologico diventa un fatto politico normale.

Gli arresti di questi giorni cosa ci dicono, che non c’è più una strategia organizzata ma che si tratta sostanzialmente di singoli che operano con poco materiale a disposizione?

Io ho analizzato tutte le stragi dell’ISIS in Europa occidentale e quello che ho trovato è quello che lei ha sintetizzato nella sua domanda. Noi siamo colpiti quasi esclusivamente da lupi solitari che non sono, per questo motivo, in contatto con i capi dell’ISIS. Perciò la risposta alla sua domanda è che sì, i capi dell’ISIS è come se si fossero ritirati perchè hanno smesso di pianificare, coordinare e finanziare gli attentati e hanno lasciato praticamente carta bianca ai lupi solitari. Io direi che siamo entrati nell’era dei lupi solitari.

Antiterrorismo in azione

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 10/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Marcia indietro leghista: educazione sessuale alle medie solo se lo vogliono i genitori

    La Lega al Senato ha deciso di fare marcia indietro sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Dopo avere condiviso con Valditara la linea dura che prevede il no all’educazione nelle scuole medie e il sì alle superiori condizionato dal consenso dei genitori, ora la Lega dà il via libera alle lezioni anche alle medie, ma sempre subordinate al consenso dei genitori. Una giravolta dettata probabilmente dalla freddezza degli alleati ma ancor di più dall’opposizione che stava montando tra gli insegnanti. La proposta leghista in ogni caso non è la vera soluzione che sarebbe necessaria, perché in ogni caso tutto dipenderà dal sì dei genitori. Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi, senatrice del Pd. L'intervista a Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi e senatrice del Pd.

    Clip - 10-11-2025

Adesso in diretta