Approfondimenti

Perché Trump ha licenziato Rex Tillerson?

Trump

La rottura tra Donald Trump e Rex Tillerson è sicuramente avvenuta sulla questione coreana, anche se i due non si sono mai particolarmente amati. Ci sono state differenze caratteriali: il temperamento di Trump, i suoi tweet, gli improvvisi cambiamenti di umore e opinione sui temi più diversi, non sono mai piaciuti a Tillerson, fautore di uno stile più felpato. Tillerson è invece sempre stato considerato da Trump “troppo establishment”:  i gruppi che lui rappresentava in questa amministrazione – quelli del grande capitalismo globale, finanziario e industriale – non sono gli stessi che hanno appoggiato l’ascesa politica di Trump.

Poi ci sono, ovviamente, le divergenze politiche. Trump e Tillerson hanno cozzato su molte cose: ruolo della Nato, commercio con la Cina, guerra in Afganistan, ma soprattutto nucleare iraniano. Tillerson ha chiesto più volte e con forza a Trump di non denunciare l’intesa; cosa che alla fine Trump ha fatto, pur senza grande convinzione (ancora in queste ore il presidente ha definito l’accordo “terribile”).

Dopo mesi di contrasti, freddezze, incomprensioni – Tillerson, in privato, ha anche definito il presidente un moron, un imbecille, un coglione – è arrivata l’inevitabile fine. Trump annuncia la partenza dei negoziati con la Corea del Nord e, a questo punto, ha bisogno di qualcuno di cui si fidi completamente. Qualcuno con cui ci sia perfetta comunità di intenti, vedute e carattere. Quest’uomo non può essere Rex Tillerson. Quest’uomo è Mike Pompeo, un repubblicano del Kansas, un falco nelle questioni di sicurezza nazionale e di politica nazionale. Pompeo, tra l’altro, è assurto a rilevanza nazionale grazie al Tea Party, cui lui ha subito aderito e che molti hanno visto come il precursore del movimento nazionalista e conservatore che ha poi trovato in Trump il suo punto di riferimento. Di più, da direttore della CIA, Pompeo ha instaurato un rapporto di fiducia e stima con Trump (cui, almeno tre volte alla settimana, ha consegnato personalmente i rapporti dell’intelligence; si dice che Trump, spesso, gli abbia chiesto di fermarsi e di discutere di politica).

Inquietante, verrebbe da dire, la scelta di Gina Haspel per sostituire Pompeo alla guida della CIA. Haspel era la vice di Pompeo. E’ stata vice direttrice del National Clandestine Service, il servizio della CIA responsabile delle rendition, i rapimenti e i trasferimenti di sospetti di terrorismo al di fuori di qualsiasi garanzia legale. Lo “European Center for Constitutional and Human Rights” ha anche chiesto al governo tedesco (il caso è quello di Abu Zubaydah) l’arresto di Haspel per aver presieduto alle torture del prigioniero. Nei posti chiave dell’amministrazione Trump si torna quindi a respirare un’atmosfera pesante. Escono di scena i cosiddetti globalisti – prima Gary Cohn, ora Rex Tillerson – ed emergono personaggi molto vicini al conservatorismo in materia di sicurezza nazionale e al nazionalismo economico di Trump.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

Adesso in diretta