Approfondimenti

Abusi sessuali in cambio di aiuti umanitari

Il dramma nel dramma.

Un’inchiesta della TV pubblica britannica, BBC, ha messo in luce come gli abusi sessuali sulle donne siriane nei punti di distribuzione degli aiuti umanitari siano ormai una costante, nonostante le prime denunce, all’interno del settore umanitario, risalgano ormai a tre o quattro anni fa.

L’inchiesta di BBC copre soprattutto la zona sud della Siria, Deraa e Quneitra. Regioni dove le dinamiche della guerra hanno permesso l’intervento delle Nazioni Unite, di altre agenzie umanitarie e di diverse organizzazioni non governative. Vista la pericolosità della situazione queste organizzazioni si sono però spesso affidate, per il lavoro sul territorio come la distribuzione degli aiuti, ad operatori locali. Il punto, quello che mette in luce l’inchiesta della TV britannica, è che questi abusi si ripetono da anni. Le denunce non sono servite a nulla.

“Le donne e le ragazze – racconta a BBC Danielle Spencer, che ha lavorato per diverso tempo nel settore umanitario in quella regione – devono essere protette. Quando ricevono cibo, medicine, generi di prima necessità, l’ultima cosa di cui hanno bisogno è che gli uomini, da cui dipende la sopravvivenza delle loro famiglie, chiedano a loro prestazioni sessuali in cambio di quegli aiuti”.

La prassi invece spesso è proprio questa. Diversi operatori umanitari intervistati da BBC hanno raccontato che i responsabili locali della distribuzione del cibo per le agenzie internazionali chiedono in continuazione alle donne prestazioni sessuali, in molti casi minacciando di non consegnare nulla.

Nel 2015 Danielle Spencer, la fonte che BBC ha scelto di mettere in video, ascoltò le denunce di molte donne in un campo profughi in Giordania. “Siamo di fronte all’esempio perfetto di come lo sfruttamento sessuale sia stato ignorato per anni. I primi rapporti sono del 2014/2015, siamo nel 2018. Quante donne hanno sofferto in questo periodo per la mancanza di supporto nel sud della Siria? Le Nazioni Unite e il sistema hanno scelto che il corpo delle donne potesse essere sacrificato per permettere alla macchina degli aiuti umanitari di andare avanti”.

Nell’estate del 2015 diverse ong e agenzie umanitarie parteciparono a un incontro organizzato dal Fondo per la Popolazione delle Nazioni Unite ad Amman, in Giordania. BBC cita diverse fonti. Tutte confermano che in quell’occasione vennero discussi alcuni rapporti che parlavano proprio di questo. Le Nazioni Unite, interpellate adesso dalla TV britannica, hanno confermato che da allora siano state prese misure per fermare gli abusi. Ma lo stesso Fondo per la Popolazione ONU, in un rapporto intitolato Voci dalla Siria 2018, di pochi mesi fa, parla di un quadro ancora desolante.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 11/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 11/05 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 11/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 10/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 10-05-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 10/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 10-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 10/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 10/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 10-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 10/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 19:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

Adesso in diretta