Approfondimenti

Un Paese privo di un’idea di futuro

Quali sorprese potrà riservare questa campagna elettorale nella sua ultima settimana?

E’ davvero difficile immaginarne.

Forse, qualche mirabolante promessa, simile a quelle in cui tutti si sono esercitati all’inizio dei giochi. Promesse per lo più irrealizzabili, quantomeno nell’immediato, e lontane dal tema vero che avrebbe dovuto tenere banco: come fare uscire il Paese da una crisi che non è solo economica ma è anche cultuale, di prospettiva, relativa all’idea di sé della Nazione.

Invece, hanno prevalso i tatticismi, i posizionamenti, l’attendismo. La politica è lo specchio di un Paese invecchiato, incattivito, che non riesce a proiettare se stesso nel futuro.

La sinistra avrebbe potuto e dovuto, in un contesto di crisi, generare più idee e spinta propulsiva, invece il pallino è stato della destra che, dopo Macerata, è riuscita a catalizzare una parte non secondaria dell’attenzione sul capro espiatorio del ‘nemico esterno’, gli immigrati.

Il Movimento 5 Stelle gode della rendita di posizione dato dall’essere stato sempre all’opposizione, di non apparire come compromesso con il sistema e questa rendita gli porterà moltissimi voti.

Il Pd ha deciso di puntare su Gentiloni ma l’impressione è che sia tardi per ribaltare l’esito annunciato delle urne.

Una fetta della partita si gioca al sud, dove Movimento 5 Stelle e centrodestra si contendono molti collegi uninominali che potrebbero essere decisivi. Al nord, all’uninominale, Berlusconi e Salvini sembrano egemonici. Al centrosinistra rimangono i bastioni storici del centro Italia. E’ nella quota proporzionale che si dovrebbero rispecchiare di più gli equilibri tripolari cui siamo abituati fin da 5 anni fa.

Da lunedi prossimo lo scenario più probabile è una fase lunga e logorante in cui il Quirinale diventerà protagonista e si cercherà di comporre una maggioranza di Governo in una situazione di stallo in cui nessun partito e nessuna coalizione potrebbero aver raggiunto la maggioranza assoluta. Anche se il numero degli elettori che si dice indeciso è talmente alto che le sorprese sono sempre possibili soprattutto dalle parti di 5 Stelle e coalizione Berlusconi Salvini.

E un ulteriore fattore non prevedibile, Macerata insegna, è la cronaca, tanto più capace di condizionare il voto quanto più i partiti e i leader appaiono in deficit di proposta e credibilità

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta