Approfondimenti

E’ nato il Partito di Renzi

Il 90 per cento delle candidature Pd nei posti considerati sicuri, tra uninominale e proporzionale, sono andati a renziani e alla maggioranza che lo sostiene.

Altri altri, le briciole. Nonostante al congresso Renzi avesse ottenuto poco meno del 70 per cento.

E’ uno stravolgimento rispetto agli equilibri parlamentari della legislatura che si è appena conclusa, dove nel gruppo del Partito Democratico i renziani erano una minoranza.

Il Pd è di fatto diventato il Pdr, il Partito di Renzi.

Dopo il voto, il segretario sarà libero di fare quello che vorrà. Non avrà più ostacoli.

Le minoranze interne sono ridotte all’irrilevanza. A questo punto, che rimangano nel partito o che se ne vadano, poco cambia. Le conseguenze già si vedono. Gianni Cuperlo ha rinunciato a essere candidato all’uninominale.

Che vinca o che perda le elezioni, potrà mettere sul tavolo la sua nutrita rappresentanza parlamentare, nello scenario, ad esempio, di una grande coalizione con Berlusconi e con i centristi, parte dei quali stanno già oggi con lui.

Renzi, dal 5 marzo, potrà fare il battitore libero. Potrà provare a realizzare il sogno di giocare la parte del Macron italiano.

Il presidente della Repubblica francese lasciò il Partito Socialista per fondare un suo movimento, En Marche, con cui ha dato la scalata al potere, distruggendo il Ps che si è ridotto a percentuali miserabili.

Renzi sceglie un’altra strada, quella di prendersi tutto il Pd lasciando agli avversari interni le briciole e togliendo loro qualsiasi potere di interdizione. 

Non solo i non renziani sono stati puniti. C’è ad esempio il caso Milano. Il capoluogo lombardo è oggi il più importante esempio di buona amministrazione di centrosinistra in Italia. Il Partito Democratico milanese ha una maggioranza renziana che ha dimostrato una autonomia politica. Il sindaco, Beppe Sala, nei giorni scorsi in alcune interviste non ha risparmiato toni di critica costruttiva verso Renzi.

Dopo la notte delle candidature, anche a Milano sono stati premiati i renziani doc.

 Lia Quartapelle, renziana e al tempo stesso vicina al sindaco, nonché al segretario cittadino del partito, Pietro Bussolati è stata candidata alla Camera solo dopo che nel partito ci sono state forti proteste per la sua iniziale esclusione. Gli veniva preferito Mattia Mor, imprenditore, famoso per avere organizzato una campagna mediatica di carattere motivazionale a favore della città. Alla fine, Maurizio Martina, vicesegretario del partito, le ha lasciato il posto nel collegio uninominale di Milano 2 per la Camera. Martina sarà capolista al proporzionale a Bergamo, la sua città.

Non c’è Emma Bonino, il personaggio di maggior caratura in assoluto della coalizione di centrosinistra e quello con la più grande popolarità dopo il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. C’è il vicesegretario Maurizio Martina. E c’è Tommaso Cerno, vicedirettore di Repubblica, paracadutato da Roma, per un collegio al Senato

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 11/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 11/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 11/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 11/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 11/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 11-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 11/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 11-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 11/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 19:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

Adesso in diretta