Approfondimenti

La deriva reazionaria di Forza Italia

La candidatura nelle liste di Forza Italia dell’uomo che a Vaprio d’Adda ha ucciso un ladro che stava tentando di entrare in casa per una rapina è un segno della deriva a destra del partito fondato da Silvio Berlusconi.

Forza Italia è senza più una guida e una idea del Paese, non ha più una platea di elettori ben definita ora che il leader si sta eclissando e allo stesso tempo il Pd è diventato interessante anche per chi ha sempre votato al centro.

La conseguenza è che gli azzurri si riducono a inseguire le pulsioni delle destre più populiste.

Forse non è un caso che Francesco Sicignano, il pensionato di Vaprio accusato di omicidio volontario, venga candidato al consiglio comunale a Milano proprio mentre circola il nome di Alessandro Sallusti per la candidatura a sindaco di Milano per il centrodestra. Oltre a essere direttore de Il Giornale, il quotidiano berlusconiano che usa il bastone nel descrivere la realtà italiana, Sallusti è il compagno di Daniela Santanchè, un lungo trascorso in Forza Italia, oggi instancabile presenza nei talk show a difesa della linea “legge ordine e tolleranza zero”.

La destra tenta ancora una volta di condurre la campagna elettorale a Milano sul tema della paura, della sicurezza, della mitologia della città aggredita da malavitosi e immigrati violenti e potenziali terroristi. Una narrazione che vuole essere l’esatto contrario del “rinascimento arancione” dopo i 5 anni della giunta di centrosinistra nei quali Milano ha vissuto molte trasformazioni positive. Una immagine che deve essere distrutta a colpi di populismo.

Ma c’è dell’altro e riguarda l’egemonia nel campo della destra. Per la prima volta dal suo ingresso in politica Berlusconi non è più il padrone del pallone, per usare una metafora calcistica cara all’uomo della “discesa in campo”. Forza Italia sta cercando di sottrarre voti alla Lega di Salvini che è in ascesa per via della linea estremamente aggressiva del suo segretario il quale, guardacaso, è di Milano. Ma è una strategia che fino a oggi non ha funzionato nonostante Sallusti e che potrebbe non funzionare nonostante lo sparatore di Vaprio d’Adda. La scelta di candidare Sicignano, ormai diventato persino opinionista nei casi di cronaca nera, sembra una scopiazzatura delle strategie leghiste che in passato hanno sempre dato man forte a chi sparava contro gli aggressori.

“Difendersi è un diritto sacrosanto” dichiarò il benzinaio vicentino Graziano Stacchio che il 3 febbraio scorso uccise un rapinatore, e Salvini organizzò presidi e manifestazioni di solidarietà davanti al suo distributore.

Il segretario leghista ha una lunga tradizione in questo senso. Nel 2003, giovane capo della Lega Lombarda a Milano, fu attivissimo nel prendere le parti del tabaccaio di piazzale Baracca Giovanni Petrali che uccise un ladro dopo avere subito una rapina. A Petrali fu poi riconosciuta la legittima difesa nonostante avesse inseguito i ladri per strada e avesse sparato loro alle spalle.

L’episodio di cronaca era diventato un caso politico perchè la Lega lo cavalcò. 12 anni dopo, Forza Italia ha trovato il suo caso di sangue.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

Adesso in diretta