Approfondimenti

Perché Aung non riconosce i rohingya

Quattrocentomila rifugiati nei campi profughi che si trovano in Bangladesh, sempre che riescano a superare le mine antiuomo piazzate sul lato birmano del confine; almeno 210 villaggi rasi al suolo dalle forze di sicurezza, secondo Human Rights Watch; un numero imprecisato di vittime. Sono questi finora i dati della repressione contro i rohingya, la minoranza etnica musulmana di Myanmar che però il governo del Paese non riconosce e considera stranieri nonostante vivano nello stato Rakhine birmano da almeno due secoli (anche se le prime tracce risalgono all’ottavo secolo).

Tutto è cominciato il 25 agosto con un attacco dell’Arakan Rohingya Salvation Army – un gruppo terrorista per le autorità ma che si definisce di autodifesa – in cui sono morti 12 militari. Da allora, l’escalation e ciò che le Nazioni Unite definiscono senza mezzi termini “pulizia etnica”.

Solo il 19 settembre Aung San Suu Kyi ha parlato per la prima volta dell’emergenza in pubblico, con un intervento giudicato da più parti tardivo e insufficiente, se non colluso con i militari. La premio Nobel per la pace è apparsa elusiva quando ha detto che il suo governo deve ancora capire cosa stia succedendo e che esistono sia accuse sia contro-accuse, condannando poi genericamente “tutte le violenze”. In circa due ore non ha mai nominato i rohingya – definendoli invece “musulmani dello stato Rakhine” – tranne quando si è riferita, in negativo, all’Arakan Rohingya Salvation Army.

Si è detta poi “dispiaciuta” per i musulmani che hanno lasciato il Paese aggiungendo subito che la maggior parte dei villaggi non è stata distrutta, il che lascerebbe intendere che la situazione non sia poi così grave. Ha anche detto che i rifugiati in Bangladesh possono tornare in Myanmar se superano i controlli delle autorità birmane, il che significa che non sarà mai possibile.

Ha infine sottolineato che i militari in azione nell’area sono stati istruiti a esercitare moderazione. Insomma, la “Lady”, ha negato che nello stato Rakhine ci sia in corso la pulizia etnica denunciata invece dalle Nazioni Unite e dalle associazioni umanitarie.

I simpatizzanti della premio Nobel, anche a livello internazionale, sostengono che Aung San Suu Kyi non abbia colpe, perché di fatto non controlla i militari. È vero, la costituzione birmana riserva all’esercito posti chiave in parlamento e lo sottrae di fatto al controllo della politica.

Ma questo non giustificherebbe comunque la presa di posizione della leader de facto di Myanmar che sposa completamente la versione dei militari stessi.

Già prima di prendere il potere con le elezioni del 2015, quando era considerata la paladina dei diritti umani, Aung San Suu Kyi eludeva la questione rohingya, già allora minoranza perseguitata. Concedendole beneficio d’inventario, molti osservatori ritenevano ai tempi che la “Lady” non volesse inimicarsi la maggioranza buddista in vista del fondamentale appuntamento elettorale. Poi, le cose sarebbero cambiate. Membri autorevoli del suo partito, la Lega Nazionale per la Democrazia (Nld), erano però già molto espliciti, negando l’esistenza della minoranza musulmana in quanto parte della società birmana.

U Win Tin, membro fondatore e carismatico della Nld, secondo solo ad Aung San Suu Kyi, aveva per esempio dichiarato in un intervista del 2012 con il giornalista spagnolo Carlos Sardiña Galache che il conflitto nello stato Rakhine era stato “creato da stranieri, bengalesi”, aggiungendo che i birmani “non possono considerarli cittadini, perché non lo sono per nulla, qui tutti lo sanno”. Aveva poi affermato che i rohingya “vogliono rivendicare la terra, vogliono affermarsi come razza, pretendono di essere nativi e questo non è giusto”.

Era una posizione che echeggiava la legge sulle nazionalità birmane, varata dai militari nel 1982, che esclude i rohingya dalle “otto razze nazionali”, rendendoli di fatto apolidi. Nel 2013, la Nazioni Unite li hanno definiti una delle minoranze più perseguitate al mondo.

È più probabile quindi che la posizione di Aung San Suu Kyi sia dettata da un misto di convinzione e opportunismo politico: non inimicarsi la maggioranza buddhista di Myanmar. Il tutto, sulla pelle di oltre un milione di rohingya.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 18/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 18/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 18/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 16/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 18/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 18-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 18/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 18-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 18/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 18-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 18/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 18-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 18/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 18-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 17/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 17-05-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 17/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 17-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 17/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 17/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 17-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 17/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 17-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 17/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 17-05-2025

Adesso in diretta