Approfondimenti

E’ caccia a Salah Abdeslan. Raid francesi su Raqqa

E’ Salah Abdeslam, 26 anni, il principale obiettivo della caccia all’uomo che si è scatenata in tutta la Francia e in Belgio nelle scorse ore. Abdeslan sarebbe la persona che ha affittato l’auto che è servita ai militanti islamici per attaccare il Bataclan.

Da fonti della polizia francese, c’è la conferma che i multipli attentati di Parigi sarebbero stati condotti da una rete franco-belga. Nella notte sono state condotte perquisizioni a Toulouse e Bobigny, alla periferia parigina, e in altre zone del nord, in particolare a Jeumont, al confine con il Belgio, e a Grenoble. Almeno tre persone sarebbero state prese in custodia. Fonti di polizia precisano comunque che si è trattato di “perquisizioni amministrative” – parte di operazioni generali di antiterrorismo – quindi non legate agli eventi di venerdì sera a Parigi.

Nella notte intensi bombardamenti francesi hanno colpito la città di Raqqa, l’autoproclamata capitale dello Stato Islamico in Siria. Il gruppo di attivisti anti-Isis Raqqa is being Slaughtered Silently, che ha membri e contatti all’interno della città, spiega che ci sono stati oltre trenta attacchi. Secondo questa fonte, non ci sarebbero notizie di civili ricoverati negli ospedali della città. Il ministero della Difesa francese ha annunciato che, in operazioni militari lanciate in cooperazione con le forze statunitensi, sono stati colpiti un posto di comando dell’ISIS, un centro di reclutamento e un deposito di armi.

Il presidente francese François Hollande parlerà oggi alle 16 davanti a Senato e Assemblea Nazionale in seduta congiunta. Si attende l’annuncio di una serie di misure di sicurezza straordinarie. E’ la terza volta dal 1848 – quando Charles-Louis Napoléon Bonaparte, Napoleone III, si indirizzò al Parlamento – che un presidente francese convoca le Camere in seduta comune. L’ultima volta è stato nel 2009, quando Nicolas Sarkozy ha parlato della crisi finanziaria mondiale.

Si profila anche meglio l’identità e i profili dei militanti che hanno condotto gli attacchi di venerdì sera. Tre assalitori sono morti al teatro Bataclan. Due facendosi esplodere, uno colpito dalla polizia. Uno degli attentatori suicidi è Omar Ismaïl Mostefai, identificato grazie ai resti di un dito. E’ sconosciuta l’identità degli altri due assalitori. L’assalitore al Boluevard Voltaire è Ibrahim Abdeslam, 31 anni, uno dei tre fratelli coinvolti negli attentati. Si è fatto esplodere al Comptoir Voltaire, ferendo una persona e uccidendo se stesso. Per quanto riguarda i terroristi dello Stade de France, si tratta di altri tre militanti, tra cui Bilal Hafdi, 19 o 20 anni, che viveva in Belgio. Sul luogo degli attacchi è stato trovato anche il passaporto di un uomo di 25 anni, Ahmed Almohamed, registrato come rifugiato in entrata all’isola di Leros, in Grecia, lo scorso ottobre. Non ci sono però conferme che il passaporto corrisponda davvero ai resti di uno degli assalitori suicidi.

Il sospetto in fuga in queste ore, Salah Abdeslam, è il fratello di almeno uno dei terroristi che si sono fatti saltare in aria. Sarebbe lui ad aver noleggiato la Volkswagen Polo nera che è servita al gruppo per attaccare il Bataclan. Salah Abdeslam è nato e vive in Belgio, ma è di nazionalità francese. Nelle ore immediatamente successive agli attacchi, la polizia francese ha fermato Abdeslam e due altri uomini al confine con il Belgio, ma li ha rilasciati poiché in quel momento i loro nomi non erano sulla lista dei ricercati. La polizia ora avverte che Abdeslam è “pericoloso e non deve essere avvicinato”.

I morti negli attacchi di Parigi sono 129, di cui 103 al momento identificati. I feriti sono 359, di cui circa quaranta in gravi condizioni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

  • PlayStop

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 30-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    La destra prepara le piazze per festeggiare il voto parlamentare sulla riforma della giustizia mentre strilla contro i giudici (stavolta quelli contabili) che hanno rinviato le carte sul Ponte sullo Stretto perché piene di errori e omissioni, con Giovanni Bianconi del Corriere della Sera proviamo a capire quanto conta e pesa davvero questa riforma sulla giustizia e nella politica, mentre con Stefano Celli, vicesegretario dell'Associazione Nazionale Magistrati, proviamo a capire come la magistratura si prepara al referendum confermativo della riforma. Gabriele Battaglia analizza l'incontro tra Trump e Xi-Jinping in Corea dopo tanti annunci le strette di mano e la reciproca cortesia dei due rivali per il dominio dell'economia del mondo. Claudio Agostoni presenta il palinsesto dedicato ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con podcast, trasmissioni ed eventi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 30/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-10-2025

Adesso in diretta