Approfondimenti

Majorino: “Se divisi, a Milano vince la destra”

“Parole, parole, parole…” L’sms desolato di un ascoltatore, al termine del Microfono aperto, rende bene l’idea di quanto, per un elettore di centrosinistra non renziano, possa essere frustrante interrogarsi oggi sul futuro. Rischio altissimo di nuove delusioni.

Dalla stagione dell’Ulivo sono passati anni-luce. Il Partito Nazione, la sua ambizione egemonica, hanno liquefatto la logica stessa delle alleanze nel centrosinistra. Renzi non cerca l’alleanza, la sinistra cerca un progetto per uscire da un recinto stretto. A livello nazionale così come a livello locale, a meno di un anno dalle elezioni amministrative cruciali di Milano, Roma, Torino, Bologna e Napoli.

Negli anni dell’Ulivo, la richiesta di unità saliva costante dalla base ai vertici, l’orizzonte era quello del centrosinistra. Oggi l’unità è in qualche caso uno spettro.

Nel Pd di Renzi, solo qualcuno ormai resiste nell’opzione di un progetto inclusivo. Pierfrancesco Majorino, in corsa alle primarie per il candidato sindaco del centrosinistra a Milano, difende la strada delle alleanze che ha segnato l’esperienza Pisapia. “Se ci spacchiamo e andiamo divisi, vincerà la destra” dice. Il ragionamento intreccia la sostanza politica e il metodo di scelta dei candidati. “Le primarie sono l’unica soluzione – spiega Majorino al Microfono aperto – per proseguire l’esperienza di questi anni di un centrosinistra unito, che non vuole fare patti con gli amici di Formigoni e Alfano, ma andare avanti nel rapporto tra il Pd e ciò che sta alla sua sinistra. E sono l’unico modo per decidere attraverso la partecipazione popolare, anziché riunioni di corrente”. A Majorino, lo slittamento dei tempi delle primarie voluto dai vertici del Pd per aprire la strada alla candidatura di Giuseppe Sala, proprio non piace.

Ascolta l’intervista a Majorino

Pierfrancesco Majorino

 

La sinistra intanto fa prove di partito, in nome dell’unità. Ma l’aria di divisioni già in partenza non manca. Sabato confluiranno in un unico gruppo parlamentare i deputati di Sel, Stefano Fassina, altri neo-ex del Pd e forse alcuni fuoriusciti dai 5 Stelle. Non Giuseppe Civati, che ha definito l’iniziativa una “forzatura”. Massimiliano Smeriglio, membro della segreteria nazionale di Sel, invece la difende: “Quella di sabato è un primo passo, faticoso ma importante, di ricomposizione”. Anche in Sel la discussione sul futuro però è profonda. A partire dalle candidature nelle varie città e le possibili alleanze. Un punto di equilibrio è difficile. “Dobbiamo decidere caso per caso – sostiene Smeriglio – evitando sia derive minoritarie estreme che salvano solo l’anima, sia una sorta di governismo a qualunque costo”.

Ascolta Massimiliano Smeriglio

Massimiliano Smeriglio

 

Ascolta tutto il Microfono aperto

Pd e sinistra: meglio divisi?

  • Autore articolo
    Massimo Bacchetta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

Adesso in diretta