Approfondimenti

“La guerra al terrore? Una politica sbagliata”

“Arroganti”. “Intransigenti”. Dei “culi d’acciaio”.

E’ molto duro il giudizio che George HW Bush, vice-presidente ai tempi di Ronald Reagan, lui stesso presidente, dà dei principali collaboratori del figlio George W ai tempi dell’11 settembre: Dick Cheney e Donald Rumsfeld. Con la loro radicalità, con una reazione eccessiva e immotivata, Cheney e Rumsfeld avrebbero, secondo Bush senior, “danneggiato l’amministrazione” del figlio.

I giudizi sono contenuti in una nuova biografia del 41esimo presidente degli Stati Uniti, Destiny and Power: The American Odissey of George Herbert Walker Bush, scritta da Jon Ellis Meacham, vice-presidente di Random House e commentatore di politica e storia americana. Il libro è frutto di una serie di registrazioni effettuate quando Bush era ancora alla Casa Bianca, oltre che di interviste successive con lo stesso presidente e la moglie Barbara.

Dick Cheney fu segretario alla difesa durante gli anni dell’amministrazione di Bush padre, tra il 1989 e il 1993; poi nominato vice-presidente quando il figlio George salì alla Casa Bianca. Bush senior lo conosce quindi bene e oggi dice a Meacham: “Non so, Dick è diventato molto intransigente, diverso dal Cheney che io avevo conosciuto e con cui avevo lavorato”. In un passaggio, ipotizza anche che il suo vecchio collaboratore sia stato “radicalizzato” dall’intervento delle due donne più importanti della sua vita: la moglie Lynne e la figlia Liz.

“Non so, tutta quella reazione all’11 settembre… – continua il vecchio Bush -. Che cosa fare in Medio Oriente… Dei culi d’acciaio… Mi è sembrato che Dick cercasse di rimboccarsi le maniche di fronte a quella gente che voleva fare la guerra su tutto, che voleva usare la forza per dettare la nostra politica in Medio Oriente”. Bush sembra anche in qualche modo sospendere il giudizio sull’operato del figlio George. Meglio, preferisce non darlo, il che rappresenta forse una sconfessione ancora più forte: “E’ mio figlio, ha fatto del suo meglio”.

In un solo momento il giudizio del padre nei confronti del figlio diventa duro. Quando Bush critica George W per aver dato troppo credito a Cheney, per avergli permesso di costruire una sorta di “proprio dipartimento di stato” e aver consentito che il vice-presidente gettasse nell’arena dello scontro politico, e di un’America travolta da paure, sospetti, incertezza, “un linguaggio violento che ha infiammato ancora più la situazione”.

Dalle pagine del libro emerge chiaramente come il vecchio establishment repubblicano della East Coast abbia sopportato con fastidio l’emergere nel partito di quella componente di “falchi” che trovarono nell’ideologia neo-conservatrice del Project for the New American Century la propria fonte di ispirazione. “Una retorica violenta magari può conquistare le prime pagine dei giornali – spiega oggi Bush – ma non risolve necessariamente i problemi diplomatici”.

Severo è poi il giudizio del vecchio presidente, che oggi ha 91 anni, nei confronti del celebre discorso con cui il figlio George, nel Discorso sullo Stato dell’Unione del 2002, parlò dei Paesi “dell’asse del male”: Iraq, Iran, Corea del Nord. “Forse, da un punto di vista storico, quel discorso si rivelerà pochissimo produttivo”.

Se le parole di Bush nei confronti di Cheney, vecchio amico e collaboratore, sono dure, ancora più sferzanti appaiono i commenti riservati a Donald Rumsfeld, segretario alla difesa ai tempi di George figlio. “Si tratta di un tipo arrogante – spiega l’ex-presidente – non mi è piaciuto quello che ha fatto, e ha danneggiato il presidente. D’altra parte io non gli sono mai stato vicino. In lui c’è una mancanza di umiltà, di considerazione per quello che gli altri pensano. E’ uno cui piace comandare, ma a penso che alla fine non abbia fatto bene a George”.

Rumsfeld, almeno sinora, non ha voluto commentare le parole di George HW. Una risposta è invece arrivata da Dick Cheney, che ha detto di considerare l’epiteto di “culo d’acciaio” come “un complimento”. “Gli attacchi dell’11 settembre – ha aggiunto Cheney – sono stati ancora peggio di Pearl Harbor, in termini di vittime e di danni. Penso, ancora oggi, di essere stato nel giusto a portare avanti quel tipo di politiche”.

Più imbarazzato è stato invece il commento di George W. “Mio padre non mi ha mai detto ‘ehi, tieni a bada Cheney’. Non sarebbe stato nel suo stile”. Bush figlio si prende oggi tutta la responsabilità di quanto fatto dopo l’11 settembre: “ho preso le decisioni. Era la mia filosofia”, anche se riconosce che “le parole dure che dissi possano aver urtato qualcuno, incluso mio padre”.

Resta comunque che le dichiarazioni contenute nella biografia dell’ex-presidente siano una sconfessione della politica sostenuta dall’amministrazione americana dopo l’11 settembre. Una sconfessione tanto più importante, perché arriva proprio dall’interno, dal “circolo di famiglia” che a quella politica presiedette.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 04/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 04/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta