La moschea di Finsbury Park era tristemente nota alle cronache per l’estremista Abu Hamza, che ne fu l’imam dal 1997 al 2003 e sotto la cui guida la moschea era diventata sinonimo di estremismo islamico nel Regno Unito. Nel 2003 la polizia aveva chiuso la moschea, ma Hamza continuava a predicare il venerdì nelle vicinanze di Seven Sisters Road, proprio dove domenica sera si è svolto l’attentato. Hamza è stato arrestato nel 2004 e sta scontando una condanna all’ergastolo per terrorismo negli Stati Uniti.
La moschea ha riaperto le porte nel 2005 sotto una nuova guida, contrastando l’estremismo e il settarianismo, e riguadagnando così la fiducia delle autorità e della comunità. Sabato scorso, a meno di 48 ore dall’attentato, la moschea aveva ospitato un evento per commemorare la morte di Joe Cox, parlamentare laburista uccisa un anno fa da un estremista della supremazia bianca. Islington, il quartiere di Londra che ospita la moschea, è estremamente vario, e i musulmani compongono il 9 per cento della sua popolazione. Più di mille persone si riuniscono regolarmente alla moschea di Finsbury Park. Ieri i fedeli avevano appena finito il tarawih, la preghiera serale del ramadan.
Oggi la premier Theresa May ha incontrato il leader della moschea, Mohammed Kozbar, insieme ad altri leader religiosi, per coordinare la risposta all’attacco.
Alcuni media notano come la sua risposta sia stata di gran lunga più rapida rispetto all’incendio della torre di Grenfell, dove 79 persone hanno perso la vita, secondo l’ultimo bilancio della polizia. May ha visitato due superstiti in ospedale domenica, dopo forti critiche per aver mancato di incontrarli per “motivi di sicurezza”.
Jeremy Corbyn, leader dell’opposizione e parlamentare del partito laburista proprio nella circoscrizione di Islington, si e recato sul luogo dell’attentato ieri sera e ha affermato di conoscere molto bene i leader religiosi della zona.
Sia May che Corbyn hanno definito l’attentato alla moschea distruttivo e contrario ai valori del Regno Unito tanto quanto i recenti attentati di Londra e Manchester.
I membri della comunità islamica di Islingon si dicono spaventati. Alcuni presenti sulla scena hanno lamentato come un attentato perpetrato da un bianco non richieda le scuse da parte di nessun gruppo politico o religioso, mentre i musulmani devono scusarsi e dissociarsi ogni volta che un attentatore compie un atto terroristico di matrice islamica. Il primo ministro ha annunciato un maggiore dispiegamento di forze dell’ordine a protezione delle moschee.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025
Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti.
Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.
Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025
A cura di Marco Piccardi - Playlist:
1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)
2. Trilok Gurtu, Tuhe
3. Claudio Rocchi, Ogni uomo
4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child
5. The Beatles, Now and Then
6. CCCP, Morire
7. Lou Reed, Who Am I?
8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo
9. Rene Aubry, Salento
10. Philip Glass, Closing
11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)
Ospite in studio Riccardo Russino
"Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.
Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Il giro del mondo in 24 ore.
Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Esteri - 08-05-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"