Approfondimenti

Una città intera occupata dagli islamisti

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sul sito di China Files

Combattimenti tra forze del governo e militanti islamici nella città filippina di Marawi continuano ormai da una settimana. Il bilancio attuale parla di almeno 19 civili, 20 membri delle forze di sicurezza e 65 jihadisti morti, secondo fonti militari. Le autorità filippine hanno intimato martedì ai militanti del gruppo Maute, che occupano ancora parti della città, di arrendersi o morire, mentre elicotteri d’assalto hanno battuto incessantemente le loro posizione, dove si pensa siano rimasti intrappolati fino a 2.000 civili.

All’origine degli scontri ci cono due gruppi, Abu Sayaf e il Maute, che ultimamente si confondono sempre più perché entrambi hanno espresso adesione a Daesh, l’Isis. Il conflitto tra musulmani e governo centrale nelle Filippine ha percorso tutto il 20esimo secolo nell’isola meridionale di Mindanao che ha 22 milioni di abitanti ed è più o meno grande come la Corea del Sud. Qui, la presenza dell’Islam c’è fin dal 14° secolo, ma durante il secolo scorso i cristiani sono diventati maggioritari perché appoggiati prima dai colonialisti statunitensi e poi anche dal governo di Manila. Un sostegno che si è tradotto soprattutto nell’esproprio di terre ai musulmani Moro e così sul conflitto religioso si innesta anche quello di classe. Si calcola che, dagli anni Settanta, la ribellione abbia causato oltre 120mila vittime.

I principali gruppi ribelli musulmani hanno ormai firmato accordi con il governo che dovrebbero portarli alla rinuncia delle proprie ambizioni separatiste in cambio di una maggiore autonomia. Il Maute, Abu Sayyaf e altri gruppi duri e puri non sarebbero però interessati a negoziare e si sono avvicinati all’Isis per sostegno morale e materiale.

Oggi, la novità è quindi l’internazionalizzazione del conflitto.

Gli scontri sono cominciati infatti quando il 23 maggio le forze di sicurezza hanno cercato di arrestare nella città a maggioranza musulmana di circa 200mila abitanti, Isnilon Hapilon, leader di Abu Sayaf e secondo fonti ufficiali il contatto dell’Isis nelle Filippine, che ha anche una taglia statunitense che pende sulla sua testa. I militari sarebbero stati sopraffatti da militanti jihadisti che si erano già infiltrati nella città e da quel momento sono cominciati i combattimenti, con intervento dei commandos filippini e anche bombardamenti arei. Gran parte della popolazione è sfollata.

Qui sotto il video di propaganda diffuso martedì in cui un prete preso in ostaggio dal gruppo Maute, padre Teresito Soganub, ribadisce al presidente filippino Rodrigo Duterte la richiesta di ritirare le forze governative da Marawi

[youtube id=”taCuBokrepk”]

 

Esperti della sicurezza ritengono che si sia trattato di una trappola scattata proprio in vista del Ramadan: i jihadisti filippini vorrebbero assumere così legittimità agli occhi di Daesh.

Le autorità di Manila dichiarano che si tratta di una jihad internazionale anche perché tra i militanti uccisi o catturati ci sarebbero diversi malesi e indonesiani. A parziale conferma, è arrivata la misura presa dal governo della Malaysia che nei giorni scorsi ha rafforzato la sorveglianza ai propri confini dichiarando esplicitamente che intende arrestare la fuoriuscita di militanti islamici diretti nei Paesi vicini, Thailandia in primis e poi anche Filippine e Indonesia. C’è quindi tutta una regione in sommovimento. Si teme che i militanti del sudest asiatico vogliano creare un’enclave autonoma, una specie di Stato islamico dell’estremo oriente.

Difficile distinguere fin dove arrivi il pericolo reale e dove invece subentri il solito spettro agitato dai governi per giustificare politiche autoritarie. È, questa, una pratica comune in tutti i Paesi asiatici: dall’Asia Centrale, dove fin dagli anni Novanta il pretesto di una “afghanizzazione” ha giustificato la repressione del dissenso da parte dei ras locali, alla Cina del pugno di ferro in Xinjiang, fino al Sudest asiatico. Sarebbe per altro ingenuo non riconoscere che esiste un problema di conflitti locali su cui si innesta una narrativa islamista.

Il presidente filippino Duterte è originario proprio di Mindanao, dove è stato per anni sindaco della città di Davao, in cui lo scorso settembre un attentato dinamitardo del Maute ha provocato 14 morti. Ha imposto la legge marziale in tutta l’isola, legge marziale che tecnicamente dovrebbe durare 60 giorni ma che lui ha già dichiarato con il suo solito piglio da sceriffo di voler estendere finché non risolverà il problema del terrorismo una volta per tutte. Questo approccio genera un problema con le altre istituzioni del Paese, perché le Filippine hanno creato contropoteri democratici contro la legge marziale dopo la caduta di Marcos nel 1987, proprio perché l’ex dittatore l’aveva utilizzata indiscriminatamente. È così che il conflitto di Marawi riecheggia anche a Manila.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

Adesso in diretta