Approfondimenti

Adesso una legge nuova sulla cittadinanza

E’ la città che è venuta fuori.

Non gli italiani solidali; o gli immigrati; o gli italiani solidali più gli immigrati. La città. Qualcosa di molto più importante della semplice somma delle -tante- nazionalità di origine dei 100mila che hanno marciato.

E’ venuta fuori la città che si definisce come il luogo e il senso del mondo inclusivo e aperto. Come era già accaduto a Barcellona. Come nelle grandi capitali europee.

E’ uno di quei momenti in cui Milano è avanguardia, la guida per tutto il Paese. Lo è sul tema politico più importante: il governo del cambiamento in atto dato dalle migrazioni, decidendo se rifiutarne o coglierne le opportunità.

Per questo, il successo ogni oltre migliore aspettativa della manifestazione non è solo un fatto locale. E’ un grande fatto nazionale e le conseguenze devono avere luogo a livello nazionale. Il 20 maggio può essere il punto di partenza per porre il tema di una legge sulla cittadinanza nuova, al passo coi tempi, nell’agenda politica di un Parlamento e di un Governo che stanno già pensando alla fine della legislatura e alle elezioni politiche.

Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha twittato: “grazie Milano, sicura e accogliente”. Il presidente del Senato, Piero Grasso, dal palco di Milano ha detto: “chi nasce e studia in Italia è italiano”. A queste parole dovranno seguire dei fatti, pena la perdità di credibilità.

Quanto sia stata importante la manifestazione del 20 maggio, quanta forza di cambiamento abbia portato con sé lo hanno ben in mente, del resto, i sostenitori di un mondo chiuso, i neo nazionalisti, gli amici dei costruttori di muri. Raramente le parole di certi campioni della destra hanno raggiunto certi livelli di livore. Salvini lo aveva capito in anticipo e alla vigilia era arrivato ad associare i migranti e la manifestazione di Milano alle malattie: “97 clandestini sbarcati ieri sono malati di scabbia. Spero che domani riescano a sfilare alla Marcia per i migranti coi loro amici del Pd: chi si somiglia, si cura, si mantiene e si piglia”.

Le scelte dei partiti, soprattutto dei partiti che si considerano progressisti, non potranno non tenere conto dei 100mila di Milano. Non potranno continuare a non mettere in primo piano il tema di una nuova legge che ponga regole più giuste per la cittadinanza degli immigrati e dei loro figli.

Se non lo faranno, mancheranno l’occasione di essere in sintonia con una piazza che ha dimostrato di essere compatta al di là delle geometrie dei partiti e matura in misura maggiore dei calcoli, spesso al ribasso, dei leader politici.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta