Approfondimenti

“Grazie alle Ong, meritano rispetto”

“Sto guardando il mare da qui, da Lampedusa. È un cimitero questo mare, una mare che ha dato sempre la vita, che ha fatto incontrare popoli, culture. Vorrei invece che il mare fosse la vita per noi lampedusani, e soprattutto per i migranti. Invece non è così”.

Pietro Bartolo parla con noi mentre ha appena finito di cercare il padre di una bambina siriana, perso durante la traversata.

Bartolo lo chiamano “il medico dei migranti”. Negli ultimi 25 anni ha accolto e curato migliaia e migliaia di persone che sono fuggite da guerre, fame, dittature. Ha gioito quando è riuscito a salvare delle vite o a far nascere dei bambini; ha sofferto quando si è trovato davanti ai cadaveri. “Tanti cadaveri, troppi purtroppo”, ci dice amareggiato. Nei suo occhi resterà per sempre la strage del 3 ottobre 2013, dove 366 vite vennero spazzate. “Mai più” fu detto dalla politica e dalle istituzioni. Ma da allora a oggi si continua a morire.

Solo nelle ultime 36 ore hanno perso la vita 200 migranti, mentre a Lampedusa sono giorni di nuovi e continui arrivi. “C’è un novità che mi preoccupa – racconta Bartolo – sono tornati ad arrivare tanti siriani, con famiglie numerose, effetto di quella vergognosa chiusura della rotta balcanica, con l’accordo con la Turchia”.

Sono giorni di lavoro intenso per Bartolo e tutto il suo staff medico che con generosità affrontano continuamente situazioni difficili. Ma Bartolo non fa solo questo. Gira l’Italia, va nelle scuole, nei convegni, nelle manifestazioni pubbliche per spiegare chi sono i migranti che rischiano la vita e spesso la perdono per cercare un futuro per sé, per la propria famiglia. Racconta le loro storie, fa controinformazione contestando molte falsità che si raccontano sui migranti, spiega l’importanza della solidarietà, del ruolo salva vite delle Ong, richiama in modo severo un’Europa che ha lasciato soli Italia e Grecia, chiede corridoi umanitari come priorità. E sulla manifestazione del 20 maggio a Milano ‘Insieme senza muri dice: “È importante partecipare, bisogna essere in tanti”.

Dottor Bartolo, qual è la situazione in questi giorni a Lampedusa?

“Non è cambiato nulla, in questi giorni abbiamo avuto tanti arrivi, con un fatto preoccupante:ieri, dopo tanto tempo, abbiamo rivisto l’arrivo massiccio dei siriani, questo è preoccupante perché significa che dopo il blocco della Turchia, sono costretti ad affrontare il mare pericoloso, con il rischio di morire. Tutto ciò è avvenuto come conseguenza dell’accordo tra Europa e Turchia che gli ha chiuso, devo dire vergognosamente, quella strada, la rotta balcanica”.

In questo contesto mi diceva che le donne e gli africani sono quelle più pesantemente colpiti. Ci spiega cosa sta accadendo?

“Sì, le donne sono quelle che subiscono, soffrono di più. Questo è quello che io ho verificato sul campo. Molte donne sono trattate come degli esseri inferiori, spesso sono violentate e non solo dai trafficanti, ma da persone che sono rinchiuse con loro nelle prigioni in Libia. E poi si prendono la ‘malattia dei gommoni’, come la chiamo io”.

Di che si tratta?

“È una malattia che provoca ustioni spesso mortali che colpiscono in particolare le donne. Nei gommoni, gli uomini si mettono sui bordi, in modo da evitare il rischio che le donne e i bambini, piazzati al centro, cadano in mare. Purtroppo nel corso della traversata, una parte della benzina che i migranti mettono nei motori si riversa dentro il gommone, per poi mescolarsi con l’acqua salata proveniente dalle onde del mare. Questa miscela è micidiale per chi rimane più esposto. Molte donne perdono la vita, altre rimangono deturpate dalle ustioni. Tutto questo avviene dal 2013, dalla strage di Lampedusa, da quando i trafficanti usano i gommoni”.

Cosa pensa dell’accordo con la Libia, per fermare il flusso di migranti?

“La situazione politica in Libia è inaffidabile e poi se fermiamo i migranti sulle coste libiche, troveranno il modo di passare altrove. Quello che per me è comunque inaccettabile è abbandonarli a se stessi. I migranti vanno protetti. La via da seguire sono per esempio i corridoi umanitari, in modo da far evitare a queste persone il tratto di mare del Mediterraneo che è diventato un cimitero. Mentre per noi il mare è la vita e lo deve essere anche per i migranti”.

Quali sono i momenti più difficili che ha affrontato?

“Parto dai momenti belli, quelli che mi danno la forza di continuare, come quando facciamo nascere un bambino, una bambina, o salviamo una persona o riusciamo a far ricongiungere una coppia. Questo mi riempie il cuore, perché per il resto ho visto tanti cadaveri, un cadavere singolo, 25 cadaveri insieme, 29 cadaveri, 366 cadaveri. Ma fosse anche uno, è un vita, perché dobbiamo permettere che muoiano, dopo tutto quello che hanno già sofferto, per le guerra, le persecuzioni, la fame? E poi se sono andati via da casa loro qualche responsabilità l’abbiamo anche noi”.

Dottor Bartolo, in queste settimane ci sono state accuse, attacchi alle Ong. Lei cosa pensa?

“Io sono un medico, e so solo che queste persone delle Ong sono andate a coprire un vuoto che l’Europa ha lasciato, e io devo dire solo grazie a queste persone, che rischiano anche la vita per andare a prenderle in mare, per evitare che affoghino. Per me quelle delle Ong sono persone che salvano altre persone, i migranti, e quindi meritano tanto, tanto rispetto. Tanto onore a loro”.

bartolo anell'articolo

Il 20 maggio a Milano ci sarà la manifestazione “Insieme senza muri”. Lei pensa che queste iniziative servano?

“Eccome se servono! La gente si deve svegliare. E’ da un anno e mezzo che io vado in giro per tutta l’Europa a raccontare, a far sapere, a far capire. E più siamo, meglio è. Dobbiamo svegliare questi orsi dormienti, queste persone indifferenti, queste persone egoiste. Il papa l’ha detto in tutte le lingue. Se lo diciamo tutti insieme, chissà se possiamo fare qualcosa. Quindi ben vengano queste manifestazioni. Dobbiamo diventare sempre di più ed essere dalla parte giusta”.

Vuole fare un appello alla partecipazione?

“Ma certo che faccio un appello. Tutti dovremmo partecipare. Ognuno per quello che può fare, partecipazndo alle manifestazioni, andando a spiegare nelle scuole, anche incontrando altre persone, un amico, per dire: ‘Guardate che vistanno prendendo in giro, guardate che chi fa terrorismo mediatico è un criminale. E’ un criminale chi butta fango sui migranti facendoli apparire come bestie feroci, come degli appestati, come dei terroristi. Sono persone come noi ma con la sfortuna di essere dall’altra parte, di venire dall’Africa, il continente più ricco del mondo dove vive la gente più povera del mondo. Forse la responsabilità è anche nostra. E quindi abbiamo il dovere di accoglierli e dobbiamo contribuire come possiamo – anche con una manifestazione – per mettere fine a questa vergogna”.

Dottor Bartolo, lei il 20 maggio riuscirà a venire alla manifestazione di Milano?

“Spero di esserci ma capisce bene che qui a Lampedusa c’è da lavorare. In questi giorni sono arrivati veramente tanti ma tanti bambini. Ma con il cuore e con la mente sarò là. Tutto quello che si fa a favore di queste persone mi trova coinvolto fino alla morte”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

Adesso in diretta