Approfondimenti

Keith Haring. About Art

Una mostra bella e importante rende omaggio, fino al 18 giugno, al geniale artista americano diventato un’icona della contemporaneità. 110 opere, alcune inedite e mai esposte in Italia, molte di grandi dimensioni provenienti da varie parti del mondo, da musei e collezioni private.

Keith Haring, classe ’58, nato in Pennsylvania, si avvicina all’arte fin da bambino grazie al padre, ingegnere con la passione del fumetto. Negli anni ’80 approda a New York, poco più che ventenne e inizia a suscitare attenzione per i suoi graffiti nella metropolitana, anche l’attenzione della polizia che più volte lo arresta. In quegli anni nasce il suo “radiant baby”, figurina che ritroviamo in quasi tutte le sue opere e che simboleggia l’energia e la vitalità in un mondo negativo.

I suoi messaggi sono contro il razzismo, la minaccia nucleare, la discriminazione delle minoranze, l’arroganza del potere e il dilagare dell’Aids.

A New York conosce Andy Warhol, Basquiat, Madonna e tutto il mondo effervescente di quegli anni. Produce una quantità di opere impressionante e partecipa alle più prestigiose manifestazioni: le Biennali, Documenta7 a Kassel e mostre importanti in tutto il mondo.

Nel 1987 gli viene diagnosticata l’Aids, nonostante ciò continua la sua produzione compulsiva, come spinto dalla consapevolezza di avere poco tempo e tanto da dire. Quando muore ha solo 31 anni. Alla sua scomparsa lascia una quantità di opere incredibile e la sua idea di “arte per tutti”.

Il titolo, “About Art”, si riferisce al percorso della mostra che mette in evidenza come l’arte di Haring si sia spesso riferita a opere di autori di epoche diverse. Era un grande conoscitore e amante della storia dell’arte e il curatore della mostra Gianni Mercurio ha proprio voluto evidenziare questo aspetto: come Haring si sia ispirato all’arte tribale ed etnografica, al lavoro di artisti come Leonardo, ma anche Picasso, Pollock, Dubuffet, Klee, di cui vediamo in mostra alcune opere accostate al lavoro di Haring.

Ovviamente ha reinterpretato con il suo stile unico e inconfondibile le opere degli artisti che amava. Uno stile che fece sì che le sue opere finissero su magliette, tazze, borse e sugli oggetti più vari, ma a chi lo rimproverava di essere troppo commerciale rispondeva che l’arte deve arrivare a tutti e questo era veramente il suo obiettivo, il risvolto commerciale non lo interessava.

Certo Keith Haring divenne un’icona di artista-attivista globale e forse si può rimproverare alla mostra di evidenziare poco questo aspetto di ribellione e il suo impegno contro l’Aids. Tranne nell’ultima stanza dove due bellissimi video ce lo mostrano mentre viene arrestato per i graffiti in metropolitana.

Come dicevamo, scomparve giovanissimo e lasciò la Keith Haring Foundation che per sua volontà ha tra i suoi obiettivi quello di aiutare e sostenere concretamente i bambini e i giovani in difficoltà e i malati di Aids.

Una grande mostra che vale la pena di non perdere.

Ascolta qui l’intervista con il curatore Gianni Mercurio

KEITH HARING Gianni Mercurio

  • Autore articolo
    Tiziana Ricci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

Adesso in diretta