Approfondimenti

Da sinistra dico: viva Macron

Mio nipote liceale a Parigi è sceso in strada con i suoi compagni al grido di “Né Le Pen né Macron…” con quel che segue, grosso modo che l’unica via è la rivoluzione o qualcosa di simile – la parola rivoluzione essendo del resto quasi scomparsa dal lessico anche dei più ribelli tra i ribelli. E si capisce, sono ragazzi che ancora non hanno il diritto di voto e il cui modo di espressione politica altro non può che essere la democrazia della strada.

Ma diversa è la responsabilità di chi al voto ha diritto e lo pratica. Perché tra Macron e Le Pen si tratta di una scelta obbligata, o l’uno o l’altra, tertium non datur. A meno di non astenersi o votare scheda bianca. Ma siccome qualcuno voterà, pochi o molti, uno dei due diventerà comunque presidente della République. Quella che in Costituzione vede scolpite Liberté, Egalité, Fraternité. Vale la pena ricordarlo perché allora balza all’occhio l’anomalia Le Pen che con queste tre parole ha poco a che spartire.

Mi dicono amici di là: Le Pen non è fascista ma nazional populista. Certamente ella non ha palesato per ora l’intenzione di abolire il suffragio universale e neppure di scancellare il pluralismo dei partiti, quanto a tutto il resto però il suo programma è fascistoide, xenofobo, razzista, volto a costruire forme statuali autoritarie, nonché nazionalista. E se la nazione – s’interroga un altro amico – fosse diventata l’ambito e lo scudo della democrazia rispetto alle multinazionali senza confini, sans toit ni loi, senza tetto né legge?

Sarà, ma io rimango della vecchia opinione che il nazionalismo sia premessa di guerra, oggi come lo fu ieri – si pensi alle recenti guerre balcaniche. Fracassare l’Europa significa fare un passo verso la guerra. Aggiungo che il fondamento della terra per una politica, cui Le Pen spesso si riferisce, è teorizzato per esempio da Heidegger nel momento in cui abbraccia il nazismo, e di esso nazismo è un mattone costituente. Inoltre la nostra valkiria ogni tanto scivola in lapsus freudiani che riportano a galla l’antica sua formazione e storia marcata dal colonialismo paterno fino al paranazismo.

Ma – si dice – dall’altra parte c’è Macron. Liberale, liberista, esponente della finanza più agguerrita, uomo dei banchieri che farà sfracelli di quel che resta dello stato sociale d’antan e dei diritti dei lavoratori in nome del mercato. Né si può negare che il capitalismo finanziario sia un vero e proprio nemico dell’umanità. Non a caso – m’avverte il compagno antagonista – gli operai plaudono a Marine e fischiano Macron, sostenuto dai ricchi, dagli acculturati almeno diplomati ma soprattutto laureati, da chi viaggia in aereo e non negli sgangherati treni dei pendolari. Di contorno c’è la moglie tanto più vecchia di lui; la cena nella brasserie di Montparnasse per festeggiare il primo turno, le cronache non dicono se a base di ostriche e champagne ma c’è da crederlo; questo incredibile movimento “En Marche” che in pochi mesi è cresciuto tanto, magari troppo e chi ci sarà dietro.

Ora, ascoltando e leggendo Macron, mi pare che egli possa ascriversi ai fautori di un capitalismo cognitivo con un ruolo sociale. Il capitalismo, comunque fondato sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, finora è la forma di produzione globale unica senza che, dopo il fallimento dei vari socialismi reali, si veda crescere un modo di produzione alternativo in grado di abolire lo sfruttamento, epperò il capitalismo “sociale” (che è un ossimoro ma poco importa) ritiene che debba aver luogo una redistribuzione della ricchezza tale da rendere l’intera società più florida e più equa, almeno a livello dei consumi e della vita associata.

Qualcuno lo chiama anche: capitalismo progressivo. Perché, se il capitalismo perde ogni funzione sociale, allora rischia la crisi finanche catastrofica. Inoltre il capitalismo cognitivo a vocazione sociale ha nel suo Dna una concezione liberale e universalistica dei diritti sociali e politici senza differenze d’etnia, di religione, di luogo, di genere ecc.. e oggi persino una componente ecologica, da cui le derive autoritarie sono più improbabili e la libertà del singolo di qualunque colore, etnia, religione, sesso, più garantita e ampia.

Quindi, se fossi in Francia, il mio voto a Macron sarebbe assicurato, e non turandomi il naso, bensì convintamente nella situazione data, aggiungendo che se l’Europa così non va, senza Europa andrebbe ancor peggio, potrebbe essere fino alla guerra, come già detto.

Per finire vorrei tornare agli operai che fischiano Macron e abbracciano Le Pen. È una situazione non nuova e già Marx sottolineava come gli operai senza coscienza di classe possano essere reazionari, anzi più precisamente quanto più essi siano lavoratori manuali tanto più saranno succubi del padrone e della sua ideologia. Quando negli Stati Uniti fervevano le manifestazioni di giovani studenti per la pace e per il ritiro delle truppe dal Vietnam, non a caso a picchiarli venivano mandati i muratori, che appunto erano al tempo lavoratori manuali per eccellenza.

Gli esempi si potrebbero moltiplicare arrivando al nazismo e al fascismo, fenomeni di massa con molti proletari al seguito, il che è stato, ed è, tragico ma va compreso senza demonizzare nessuno, tantomeno chi voterà Le Pen. Certo però, chi lo facesse per così dire “da sinistra” sarebbe l’incarnazione del disastro mentale ancor prima che politico cui la sinistra è giunta, per dirla in francese: la bêtise par terre.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

Adesso in diretta