Approfondimenti

Francia, sarà ballottaggio Macron-Le Pen

Risultati definitivi:

Macron: 23,9% – al ballottaggio

Le Pen: 21,7% – al ballottaggio

Fillon: 19,9%

Mélenchon: 19,5%

Hamon: 6,3%

 

Ore 22:15

Emmanuel Macron sale sul palco: “Il popolo francese si è espresso. Ha risposto al terrorismo andando a votare. Ha deciso di portarmi in testa al primo turno di questa elezione. Misuro la responsabilità che mi è stata data da questo voto”.

“Adesso voglio creare un fronte ancora più ampio per vincere e fermare la destra in questo Paese”.

“La sfida è quella di rompere con un sistema che non è stato capace di rispondere alle nostre domande per più di trent’anni. La sfida è quella di aprire una nuova pagina così che tutti riescano a trovare un proprio posto in Francia”.

“Sarò Presidente contro i nazionalismi”.

Ore 21.55

Parla il candidato sconfitto della “France Insoumise”Jean-Luc Mélenchon e non dà indicazioni di voto per il secondo turno:

“Il risultato non è quello che speravamo. Rispetterò i dati ufficiali. Non ho ricevuto alcun mandato dalle 450mila persone che hanno presentato la mia candidatura per pronunciarmi sul secondo turno. Faremo una consultazione sul loro orientamento per il ballottaggio. I risultati saranno resi pubblici. I giorni che verranno restano quelli della coscienza”.

Il segretario del Partito comunista, che sosteneva Mélenchon al primo turno ha invece fatto appello ai suoi elettori a far convergere i voti su Macron il 7 maggio.

 

Proiezioni aggiornate alle 21.15:

Emmanuel Macron (candidato centrista indipendente) 23,7%

Marine Le Pen (Front National, estrema destra) 21,9%

Francois Fillon (Les Républicains, centrodestra) 19,7%

Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise, sinistra radicale) 19,2%

Benoit Hamon (Partito socialista) 6,2%

 

Ore 21.05

Parla Marine Le Pen dal suo quartier generale di Henin-Beaumont: “Mi avete portato al secondo turno delle presidenziali! Vorrei esprimere a tutti la mia gratitudine più profonda”.

“Bisogna difendere la Nazione, la sua unità, la sua cultura, la sua prosperità e indipendenza. Siamo di fronte a un evento storico e io voglio liberare il popolo francese dalle sue élites arroganti”.

 

Ore 20.40

Francois Fillon, candidato dei Républicains, ammette la sconfitta. Invita a votare Emmanuel Macron al secondo turno. “Bisogna votare Macron. Non c’è altra scelta che votare contro l’estrema destra”.

Anche Jean-Pierre Raffarin, ex primo ministro di Chirac, e sostenitore di Fillon, ha invitato a votare per Macron al secondo turno. In generale, gli appelli di tutti i principali dirigenti del centrodestra gaullista vanno nella stessa direzione. Nicolas Sarkozy ha annunciato che rilascerà una dichiarazione ufficiale lunedì.

 

Ore 20.30

Il primo ministro socialista Bernard Cazeneuve invita a votare Emmanuel Macron al secondo turno.

 

Ore 20.15 

Benoit Hamon, il candidato sconfitto del Partito socialista, ha fatto un appello a votare Macron al secondo turno.

Il suo primo commento al risultato di oggi: “E’ una sconfitta storica, io ho fallito, la battaglia continua, la sinistra non è morta”.

 

Ore 20.00

Le prime proiezioni alla chiusura delle urne alle 20:

Emmanuel Macron (candidato centrista indipendente) 23,7%

Marine Le Pen (Front National, estrema destra) 21,7%

Francois Fillon (Les Républicains, centrodestra) 19,5%

Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise, sinistra radicale) 19,5%

Benoit Hamon (Partito socialista) 6,2%

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 13/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 13/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 13/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-11-2025

  • PlayStop

    Il ricordo del Bataclan, dieci anni dopo la strage: “C’era bisogno di tornare a vivere”

    Sono passati dieci anni da quella notte del 13 novembre 2015, in cui durante il concerto degli Eagles Of Death Metal centotrenta persone persero la vita nell’attacco terroristico che colpì il Bataclan di Parigi. Costruito nel 1864 e dal 1991 dichiarato monumento storico, negli anni il locale ha portato sul palco della capitale innumerevoli artisti internazionali diventando un vero e proprio ”tempio della musica” francese. Oggi a Volume, il ricordo della “generazione Bataclan” e del concerto inaugurale tenuto da Sting un anno dopo la strage, in occasione della riapertura del locale. Ascolta lo speciale sul Bataclan.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Sulle tracce di Rumi con Kader Abdolah

    “Quello che cerchi sta cercando te” (Iperborea) è uno dei più recenti titoli di Kader Abdolah, celebre scrittore iraniano da tempo emigrato in Olanda, in seguito a persecuzioni politiche. Il libro ripercorre le vicende e analizza le opere del famoso poeta persiano Rumi, vissuto nel 1200 e a sua volta esule dopo l’invasione mongola in Persia, e divenuto celebre in tutto il mondo proprio in seguito al forzato espatrio. A Bookcity Milano per presentare il libro, Kader Abdolah è stato ospite a Cult, intervistato da Ira Rubini.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 13/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 13-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 13/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-11-2025

  • PlayStop

    "La fotografia è luce" diceva Mimmo Jodice: Roberta Valtorta ricorda il grande maestro

    Domenico Jodice detto Mimmo, classe 1934 nato a Napoli nel Rione Sanità, aveva 91 anni. Lascia un grande archivio che dovrebbe trovare posto a Capodimonte. Cominciò a esporre le sue foto nella famosa galleria di Lucio Amelio negli anni ‘60 collaborando con artisti come Andy Warhol, Sol LeWitt, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e tanti altri. Negli anni successivi le sue fotografie furono esposte in moltissime gallerie e musei di tutto il mondo. Nel 2006 l’Università Federico II gli conferì la Laurea Honoris Causa in Architettura. Una grande retrospettiva del suo lavoro fu ospitata al Madre, il Museo d’Arte contemporanea di Napoli. Ricordiamo l’uomo e il grande fotografo con un’importante conoscitrice del suo lavoro e autrice di ben tre libri e numerose pubblicazioni: Roberta Valtorta. L’intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 13/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-11-2025

Adesso in diretta