Approfondimenti

In Lombardia, nel pubblico, non si può

“Non posso iniziare trattamenti di fecondazione eterologa se non ho strumenti normativi”. E’ chiaro Maurizio Bini, ginecologo e responsabile del Centro per i disturbi della fertilità dell’Ospedale Niguarda di Milano.

 

Intervista a Maurizio Bini

 

Nelle strutture pubbliche lombarde la fecondazione eterologa resta sulla carta: ancora nessuna coppia ha potuto sottoporsi all’inseminazione da quando la sentenza 162/2014 della Corte Costituzionale ha stabilito che questa tecnica non potesse essere vietata.

Il perché emerge chiaramente dalle parole di Maurizio Bini: è una questione politica – dice il medico – e siccome mancano direttive regionali precise, io non posso iniziare ad operare.

Quella della Regione in effetti è stata una decisione politica ben precisa e dichiarata: la giunta Maroni è contraria alla fecondazione eterologa, non la considera servizio essenziale e dunque la fa pagare ai pazienti. Meglio – sostenne ai tempi Roberto Maroni  – usare i soldi per anziani e disabili.

Bizzarro tra l’altro per una maggioranza che ha fatto della famiglia uno dei suoi cavalli di battaglia.

In altre regioni invece i trattamenti nelle strutture pubbliche sono già iniziati. Nel luglio scorso all’ospedale Careggi di Firenze è nato il primo bimbo con fecondazione eterologa.

Ma l’Italia – oltre al disastro della legge 40, incostituzionale in diversi suoi passaggi – sconta anche un grave problema di mentalità: scarseggiano, e talvolta mancano proprio, le donatrici e i donatori di ovuli e sperma. Dal suo osservatorio lombardo lo nota chiaramente Rossella Bartolucci, presidente della Onlus Sos Infertilità che ha presentato e vinto il ricorso al Tar della Lombardia

 

Intervista a Rossella Bartolucci

 

  • Autore articolo
    Silvia Giacomini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 18/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 18-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 18/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 18/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 18-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 18/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 19:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

Adesso in diretta