Approfondimenti

Un voto doppio, per la Francia e l’Europa

La campagna elettorale in Francia è praticamente finita. Domenica 23 i francesi sono chiamati a votare per il primo turno delle presidenziali. Quindici giorni dopo ci sarà il ballottaggio.

Sarà un voto per la Francia e allo stesso tempo per l’Europa. Per entrambe il pericolo vero si chiama Marine Le Pen.

Tra tre giorni calerà poi il sipario sulla presidenza Hollande, cinque anni in cui l’ombra del crepuscolo non lo ha mai abbandonato. Nemmeno nei momenti terribili degli attentati a Charlie Hebdo, al Bataclan e a Nizza. A Hollande resterà il record di essere stato il primo presidente francese ad aver rinunciato alla ricandidatura.

I candidati alle presidenziali di domenica sono 11. I primi cinque nei sondaggi sono (qui in ordine alfabetico): François Fillon (il liberista repubblicano), Benoît Hamon (il socialista), Marine Le Pen (la neofascista xenofoba), Emmanuel Macron (il centrista europeista) e Jean-Luc Mélenchon (il candidato della sinistra alternativa).

Qual è la posta in gioco in queste presidenziali?

Memos lo ha chiesto a Yves Meny, politologo francese, presidente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; e a Marco Revelli, politologo e sociologo all’università del Piemonte Orientale.

Yves Meny
Yves Meny

«Sono diverse le poste in gioco nelle elezioni francesi», dice il professor Meny.

«La prima: dal risultato dipenderà senz’altro il futuro dell’Europa. Abbiamo dei candidati che sono a favore dell’Europa (come Macron), altri che sono contrari (come Le Pen). A seconda di chi vincerà, lo sviluppo europeo potrebbe seguire strade diverse. La seconda sfida è quella della V Repubblica. Ci sono dei candidati che propongono di cambiare radicalmente le istituzioni (Melenchon). Non credo che avranno successo. C’è poi stranamente una specie di revival della V Repubblica nella figura di Macron, il cui approccio è gollista. La terza sfida è il futuro dei partiti. Nell’ipotesi in cui né Fillon (repubblicani), né Hamon (socialisti) dovessero arrivare al ballottaggio, ciò significherebbe che all’Eliseo questa volta non arriverà alcun esponente dei due storici grandi partiti francesi. Sarebbe una rivoluzione – conclude Meny – annunciatrice di sviluppi importanti nei prossimi mesi e anni».

Marco Revelli condivide le priorità indicate da Meny. «Sono totalmente d’accordo con lui», dice il sociologo e politologo torinese.

«Il futuro dell’Europa, delle istituzioni nazionali e dei partiti – sostiene – sono tre grandi questioni che riguardano non solo la Francia e l’Europa, ma anche tutte le democrazie occidentali, mature. C’è un generale fenomeno, trasversale, di fuoriuscita (exit, direi) dell’elettorato dai contenitori tradizionali. Non solo: c’è anche un diffusissimo disagio e una tendenziale ostilità nei confronti delle oligarchie dominanti e governanti. Infine c’è un atteggiamento problematico nei riguardi dell’attuale assetto europeo».

«E’ una trasformazione epocale – racconta Revelli – che si riconnette con la grande sfida impropriamente definita “la sfida del populismo”. Il populismo, infatti, è un termine così generico, onnicomprensivo, che risulta improprio usarlo nella teoria politica o anche nella polemica politica. Il populismo – conclude il professore – è un sintomo di una malattia della democrazia. In particolare della democrazia rappresentativa quando non riesce più a rappresentare il proprio popolo. In fondo, democrazia e populismo – dice Revelli – hanno una radice, demos e populus, che ha lo stesso significato: popolo».

Marco Revelli
Marco Revelli

Nel corso della puntata Meny e Revelli ragionano sul profilo anti-sistema che ciascun candidato alle presidenziali francesi si è attribuito: ad esempio, Le Pen con il suo rifiuto dell’Europa, Melenchon con la proposta di modifica radicale della costituzione della V Repubblica, Macron con la sua “volontà – dice Yves Meny – di distruggere i partiti” e infine Fillon con la spinta liberista che vorrebbe imprimere alla Francia “statalista”.

La puntata si conclude con le definizioni che Yves Meny e Marco Revelli danno del populismo. Meny è coautore di un libro “Populismo e democrazia” (Mulino, 2004) che rappresenta una delle prime analisi del populismo contemporaneo. Revelli, invece, ha appena pubblicato uno suo lavoro di indagine sociale e politologica intitolato “Populismo 2.0” (Einaudi, 2017).

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta