Approfondimenti

Il vestito buono del Movimento 5 Stelle

A Ivrea è arrivata tutta la stampa nazionale, quella parlamentare, gli inviati dei giornali.

Aspettano di vedere le facce e di ascoltare le linee di programma del futuro Governo del Movimento 5 Stelle.

Ma è questo, Ivrea? No, non è questo, dicono gli organizzatori e forse in effetti nemmeno loro sanno cosa verrà fuori da una giornata che vuole celebrare Gianroberto Casaleggio e si intitola “capire il futuro“.

Il Movimento c’è, ma si tiene in disparte. Nessun simbolo. Davide Casaleggio rimane tutto il giorno dietro le quinte e poi si concede solo un breve saluto finale. I deputati si mischiano tra il pubblico, tranne Luigi Di Maio che si siede nell’area riservata. Si fa di tutto per fare scomparire i protagonisti del movimento politico anche se le persone sono qui per vederli, ascoltarli, parlare con loro.

Si confonde nella sala, il Movimento 5 Stelle, però Rocco Casalino, capo della comunicazione grillina, spiega che di appuntamenti così ne vogliono organizzare altri.

La parola d’ordine è futuro e calza perfettamente a chi sa di avere l’occasione della vita vincendo le elezioni politiche.

A Ivrea il Movimento 5 Stelle, che non c’è ma c’è, vuole dimostrare di essere pronto a governare. E cerca di darsi una immagine che tranquillizzi anche gli ambienti e le fasce sociali che non lo hanno mai né votato né apprezzato. Sul palco, assieme ai giornalisti dalla polemica che scalda i cuori grillini, come Marco Travaglio, Gianluigi Nuzzi, Franco Bechis, Massimo Fini, salgono il direttore dell’Ispi, il prestigioso Istituto di Studi di Politica Internazionale. L’amministratore dell’ospedale San Raffaele di Milano. L’amministratore delegato di Google Italia. Il vice direttore scientifico dell’Iit, l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova che era già stato chiamato da Matteo Renzi a costruire il nuovo polo tecnologico italiano sulle aree dismesse da Expo, a Milano.

E’ il Meeting di Rimini del Movimento 5 Stelle, spiega fumando una sigaretta uno dei protagonisti della giornata. Il Meeting di Ivrea. Dove ci si confronta tra classi dirigenti. E a Ivrea c’è di tutto e si ascolta di tutto, tra palco e platea. I robot che sostituiranno gli umani e la polemica contro Big Pharma. Le tecnologie della condivisione che cambiano le nostre vite e la lotta contro Uber. La critica alla fake news e gli antivaccinisti in sala che si guardano perplessi quando il chirurgo dell’Istituto dei Tumori esalta i vaccini contro il cancro. Le linee di geopolitica tra energia e rapporti con le grandi potenze e le speranze date dalla previsione della fine dell’era del carbonio. L’informazione dal basso e Travaglio che spiega che per fare le inchieste servono i soldi e il professionismo: “chi ha segnato la fine della carriera politica di Di Pietro? – urla dal palco – un servizio della Gabanelli sulle sue proprietà immobiliari”. Forse Travaglio non sa che Di Pietro è a qualche metro di distanza, in platea, e tutti si girano di scatto a carpirne la reazione ma lui resta immobile mentre la sala applaude. Poche ore prima c’era la coda per salutare l’ex Pm della Procura di Milano: “la seguo dai tempi di Mani Pulite” gli dicevano. Sono gli stessi che poi hanno applaudito il direttore del Fatto.

Si vuole comunicare una visione. Si punta su un sentimento, su uno stile che è il marchio di fabbrica della Casaleggio & Associati.

Non c’è nulla di nuovo, in realtà. Le massime del fondatore, Gianroberto sono dappertutto, stampate coi caratteri della Lettera 22 Olivetti. Del resto siamo a Ivrea e non solo perché Casaleggio lavorò qui. Siamo a Ivrea perché i simboli sono tutto e si vuole assumere il più possibile l’immagine che trasuda da questi capannoni e da questi edifici industriali tra le montagne che rappresentarono l’utopia della fabbrica umanistica di Adriano Olivetti. Di fianco al Bar campeggia il grande murale di Renato Guttuso, Boogie-woogie, che negli anni ’70 era stato installato nella mensa degli operai.

Ma allora è questa la filosofia del Movimento 5 Stelle che, d’accordo, formalmente non è a Ivrea? Sono, queste parole, parti del programma? Domenico De Masi, il sociologo, parla di lavorare meno lavorare tutti, reddito di cittadinanza, e cita Keynes.

E’ un programma di sinistra?

“certo sono cose di sinistra, le dico da sempre”

Ma come lo definisce il Movimento 5 Stelle?”

Ho chiesto a Davide Casaleggio se sono liberaldemocratici o socialdemocratici, mi ha risposto che queste cose sono superate”

La convince questa risposta?

“A me, no”.

Intanto gli interventi continuano: “c’è chi sogna l’uscita dall’Euro e la chiusura in se stessi” dice il direttore dell’Ispi. E ancora, in sala, sguardi perplessi.

Il Movimento 5 Stelle a Ivrea inizia a mettersi il vestito buono in vista di entrare nella stanza dei bottoni ma ancora non trova una linea univoca. E forse nemmeno la cerca. Così come rigetta ogni ideologia tranne una, quella che sta nel titolo della giornata, il futuro.

L’ideologia del futuro rifiutando tutto ciò che assomiglia al passato. Di fronte al murale di Guttuso, arriva Aldo Giannuli, una volta vicino a Rifondazione Comunista, oggi consigliere dei 5 Stelle.

Potrebbe succedere come nel 1993, quando crollò il sistema politico?

Non riesce a rispondere perché lo brucia sul tempo uno dei ragazzi dello staff che lo accompagnano: “e tu che sei giovane come fai a sapere cosa è successo nel 1993?”

Capire il futuro, anche senza conoscere il passato.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Sigle di serie TV 5 - Bollicine del 31/8/25

    Quinta manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima del programma; tra le più votate, Boris e Sandokan. Per sapere chi ha vinto, c'è sempre www.bolliblog.com

    Bollicine - 31-08-2025

Adesso in diretta