Approfondimenti

I minori non accompagnati non saranno più espulsi

Con una larghissima maggioranza, da oggi i minori stranieri che arrivano soli in Italia avranno una tutela particolare, che li mette al riparo dall’ espulsione e dalla lunga permanenza nei centri di identificazione, dove l’organizzazione spesso confusa e l’approccio emergenziale rischiano di farli sparire, facendoli diventare minori  irrintracciabili, a rischio di finire nella rete di organizzazioni criminali.

E’ stata una legge costruita dal basso, sulla spinta delle proposte e delle richieste presentate negli anni dalle associazioni che si occupano di minori. Perché si tratta di un fenomeno di non pochi numeri: l’anno scorso i minori non accompagnati sono stati oltre 25 mila, nei primi mesi di quest’anno circa tremila.

Arrivano soli in italia, a volte hanno solo 11-12 anni, i più grandi partono da soli, alla ricerca di un posto più sicuro dei loro paesi, pagando soldi che le loro famiglie hanno chiesto in prestito, e con la speranza di essere raggiunti da loro. Purtroppo negli anni sono arrivati anche bambini di pochi anni, soli, perché nelle traversate gestite dai trafficanti di esseri umani hanno perso i loro genitori.

La legge stabilisce che la gestione dei ragazzi andrà in capo allo Sprar, il sistema di protezione per i richiedenti asilo, assicurando quindi ai Comuni che dovranno gestire l’accoglienza un supporto economico, regole precise, ma soprattutto una legge dello Stato che dovrà evitare ciò che spesso accade e cioè un’accoglienza a macchia di leopardo, funzionante laddove ci sono sindaci e comuni virtuosi, lacunosa dove mancano progetti e ospitalità.

La prima permanenza nei centri appositi per minori dovrà durare poco, non oltre i 30 giorni, perché è in quella fase che i ragazzi spariscono: seimila sono scomparsi nel nulla, sedotti da prospettive di lavoro che poi diventa sfruttamento dei caporali, e il pericolo della tratta e della prostituzione per le ragazze, a volte giovanissime. Nei trenta giorni di tempo dovranno essere identificati, saranno riconosciute le loro generalità e soprattutto l’età, aprendo un registro nazionale, che consentirà facilmente di rintracciarli e sapere cosa ne è di loro.

La legge garantisce per i minori stranieri diritti uguali ai minori italiani, il diritto all’istruzione, alla salute e ad un’abitazione dignitosa.  E dopo la prima accoglienza, è previsto l’affidamento dei ragazzi presso le famiglie affidatarie, attraverso i tutori, il cui elenco è gestito dal Tribunale dei Minori.

Una legge di grande rilevanza, forse la migliore in Europa, a cui hanno lavorato in molti, ma ora la sfida è l’applicazione concreta, fornire gli strumenti necessari ai territori, agli amministratori locali per sviluppare dei progetti a lungo termine in grado di andare al di là del sistema di prima accoglienza, occupandosi della tutela psicologica, educativa e legale dei minori, per un percorso di inserimento nel tessuto sociale e lavorativo in italia.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

Adesso in diretta