Approfondimenti

Europa, ultima chiamata

Andare avanti per non scoppiare. Come nel film Speed, dove il protagonista deve guidare un bus senza rallentare per non innescare la bomba. Così l’Unione Europea oggi è costretta a tentare un rilancio, pur sapendo che mai è stata così divisa, così in crisi di identità.

Lo sanno bene i 27 capi di stato e di governo che a Roma hanno rievocato la storica firma dei trattati europei del 1957. La scenografia era studiata per non farsi sfuggire alcun elemento simbolico. La sala del Campidoglio, la stessa di sessant’anni fa. Il vecchio trattato in bella vista, in originale, con le firme dei padri fondatori. I filmati in bianco e nero, con De Gasperi, Schuman e Adenauer. La retorica c’è stata, e non poteva essere altrimenti. Ma nella Dichiarazione di Roma, firmata da tutti e 27 i Paesi membri dell’Unione (non era scontato), c’è anche qualche spunto interessante.

Una spruzzata di insolito (per i barocchi documenti europei) pragmatismo: “Agendo singolarmente saremmo tagliati fuori dalle dinamiche mondiali”; “consapevoli delle preoccupazioni dei nostri cittadini”. C’è, ampiamente annunciato, il richiamo al principio delle diverse velocità. Viene messo nero su bianco, come intento politico da tutti e 27 accettato, che alcuni paesi possano andare avanti con l’integrazione anche se non tutti sono d’accordo. L’Europa a più velocità: “…a ritmi e con intensità diverse se necessario, ma procedendo nella stessa direzione e lasciando la porta aperta a coloro che vogliano associarsi successivamente”.

Ci sono poi quattro punti, elencati come “programma di Roma”. Sono i quattro ambiti su cui si vuol puntare per proseguire nell’integrazione.

Il primo parla di sicurezza dei cittadini europei e della gestione dei flussi migratori, che dovrà essere “responsabile e sostenibile”. Colpisce che, proprio la questione più difficile da affrontare, che ha messo in crisi e diviso l’Unione europea, sia quella a cui meno righe sono dedicate. E’ vero che siamo alla dichiarazione di princìpi, ma uno sforzo in più lo si poteva fare. E non è un buon segno.

Il secondo punto parla di economia. Di crescita, occupazione, coesione, come obiettivi da perseguire. Nessun cenno alla disciplina di bilancio, sparita. Dopo tanti danni, l’austerità non è più di moda, a quanto pare.

Il terzo punto parla di Europa sociale. L’elenco degli obiettivi è ampio e ambizioso. Lottare contro le discriminazioni, la povertà, promuovere le pari opportunità e i pari diritti, offrire più opportunità di lavoro ai giovani.

Il quarto e ultimo punto della Dichiarazione di Roma richiama il ruolo dell’Europa sullo scenario mondiale. Oggi ben sappiamo quanto poco pesi l’Unione europea sullo scacchiere delle crisi globali. Pochissimo. Qui si dice che si vuol rafforzare quel ruolo, puntare a una difesa europea comune. Per la verità se ne parla da decenni ma, anche per il ruolo della Nato, non se ne è mai fatto granché.

Dieci anni. Questo l’arco temporale che la Dichiarazione fissa per attuare i princìpi sottoscritti a Roma. “Faremo sì che il programma di oggi sia attuato e diventi la realtà di domani. L’Europa è il nostro futuro comune”. Così la Dichiarazione si chiude.

Durante la conferenza stampa finale, tenuta dal presidente del Consiglio italiano Gentiloni, dal presidente della Commissione Juncker, da quello del Consiglio europeo Tusk e dal primo ministro maltese (presidente di turno) Muscat, qualcuno chiede cosa ne pensino delle elezioni francesi e del rischio Le Pen. Gentiloni e Juncker si guardano bene dal prendere una posizione esplicita sulla politica interna di uno stato membro. Ma sottolineano più volte il ruolo essenziale della Francia dentro l’Unione. Come dire: dio ci scampi dal “Frexit” che vorrebbe la Le Pen.

Quello delle prossime elezioni francesi (23 aprile) è il primo scoglio sulla strada della Dichiarazione del Sessantesimo. Poi ci sarà il voto in Germania e quindi in Italia. Chi governerà a Parigi, Berlino e Roma? Non è indifferente se, per cinque anni, saranno forze euroscettiche. Ma non c’è solo questo scoglio sulla strada dell’Europa futura. Ci sono le divisioni, le gelosie nazionali, oggi alimentate dalle nuove spinte nazionaliste, ma già ben conosciute dalle cancellerie del continente. C’è l’irrisolta “questione Euro”, l’unica moneta del mondo a cui non corrispondono scelte di politica economica, ma tanti ministeri quanti sono i suoi membri. C’è la crisi dell’economia, che ha portato più disuguaglianze e meno lavoro.

Il 25 marzo 2017 non sarà ricordato come uno spartiacque. Al massimo come una tappa. Poteva andare peggio (nell’ottica di crede nel progetto europeo). Poteva essere solo un vuoto esercizio di auto-celebrazione. Qualche cosa in più c’è stato. E’ passato il messaggio che si vuole cambiare rotta, per poter proseguire.

Alla fine del film, l’autista del bus trovava il modo di salvare i passeggeri. Per l’Europa è forse l’ultima chiamata. Poi, non resta che affidarsi a Keanu Reeves.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 16/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 16/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 16/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 16/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 16/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 16/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 16-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 16/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 16-05-2025

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Giuliano Turone

    Sesta lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Mercoledì 7 maggio 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolto un incontro con l’ex magistrato Giuliano Turone. Il titolo di questo sesto incontro: "La stagione dei sequestri di persona. Da Liggio al ruolo preminente della 'ndrangheta". Ospiti anche il vice-presidente della Scuola Caponnetto Giuseppe Teri, Arianna Mazzocchi della Fondazione “Cristina Mazzocchi” e la sociologa Giovanna Procacci, della Scuola Caponnetto. ------ Un avviso alle ascoltatrici e agli ascoltatori: purtroppo la qualità dell’audio della registrazione è molto bassa, l’ascolto risulta difficoltoso. Ci scusiamo con tutte e tutti voi. Abbiamo preferito comunque offrirvi l’ascolto dell’interessante incontro alla Casa della Memoria.

    Lezioni di antimafia - 16-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 16/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 16-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 16/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 16/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-05-2025

  • PlayStop

    Jan Brokken presenta il libro "La scoperta dell'Olanda"

    Lo scrittore Jan Brokken, ospite del Salone del Libro di Torino, ha presentato il suo ultimo libro "La scoperta dell’Olanda" (Iperborea), un viaggio alla scoperta di un villaggio sospeso tra il mare e il cielo, nel cuore dell'Olanda, che ha attirato artisti da tutto il mondo diventando un centro d'eccezione dell'arte moderna. Riascolta la sua intervista a cura di Roberto Festa nella puntata di Cult di giovedì 15 maggio.

    Clip - 16-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 16/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 16-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 16/05/2025

    Vi diamo noi alcune importanti notizie e aggiornamenti; un’applicazione privata usata da una Asst per risolvere la carenza di medici; un caso arrivato allo sportello ACLI SOS Sanità di Cernusco sul Naviglio; qualità dell’aria: come siamo messi?

    37 e 2 - 16-05-2025

Adesso in diretta