Approfondimenti

92 lavoratori rischiano il licenziamento alla Suominen di Mozzate

Suominen

Un semplice gazebo fuori dal cancello, la portineria a disposizione per ripararsi un po’ dal freddo, alle spalle un capannone con le luci accese nel buio, ma avvolto nel silenzio. Alla Suominen Nonwovens di Mozzate, al confine tra le province di Como e Varese, i macchinari sono fermi da prima di Natale.

La proprietà finlandese di questa multinazionale è molto nota nel settore tessile di materiale igienico-sanitario. Ha stabilimenti in Italia, Spagna e Stati Uniti, in tutto oltre 700 dipendenti, certificazioni internazionali di produzione di qualità. Lo scorso 10 gennaio, ha annunciato che i 92 operai e impiegati del sito produttivo di Mozzate saranno licenziati.

Per una linea di produzione era già stata richiesta la cassa integrazione nei mesi scorsi. Non sono andati persi grandi clienti. Gli aumenti dei costi dell’energia, il mercato che ogni tanto andava a rilento erano le cause con cui ogni volta si motivava la scelta di lasciare a casa lavoratori e lavoratrici. Poi la decisione della procedura collettiva di licenziamento, attesa a partire dal 26 gennaio.

La beffa è che mentre a Mozzate si chiude, a 50 chilometri di distanza, la stessa produzione di un altro stabilimento Suominen va avanti a Cressa, nel novarese. Gli impiegati di Mozzate seguivano la direzione anche di quel sito. Gli operai raccontano che là un macchinario fermo da anni è stato riavviato, addirittura si chiedono gli straordinari. La reazione di lavoratori e sindacati è stata di far partire un presidio a oltranza davanti all’ingresso della fabbrica. Si danno il cambio dalla mattina presto fino alle sei di sera, soprattutto grazie al contributo degli iscritti alla sigla AL Cobas.

Di notte, è stato garantito loro che non saranno spostati macchinari e quindi tornano a casa, ma qualcuno per sicurezza un giro a controllare lo fa lo stesso. Il sindacato di base, già la scorsa primavera, aveva capito che qualcosa non andava per il verso giusto e aveva indetto i primi scioperi. Ai lavoratori ora verranno proposti dei ricollocamenti a Cressa? Verranno offerti degli incentivi all’esodo? Al momento, non si sa. Il presidio andrà avanti almeno fino a quando non ci sarà più chiarezza da parte dell’azienda.

Di fronte a una nuova multinazionale che chiude, senza alcuno scrupolo per la responsabilità sociale, il pensiero degli operai va agli altri casi simili che ci sono stati nelle vicinanze. La Henkel di Lomazzo, presenza storica nella provincia di Como, era distante appena 15 minuti da qui. Nel 2021 ha chiuso, 80 lavoratori licenziati. Tra gli operai della Suominen qualcuno cerca di dirsi: “Non può andare a finire nello stesso modo”:

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

Adesso in diretta