Approfondimenti

5 anni di Mariage Pour Tous

semafori LGBTQ

Esattamente 5 anni fa, il 23 aprile 2013, la Francia ha legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Ci sono volute quasi 200 ore di discussione parlamentare ma la legge Taubira, dal nome della ministra della giustizia che l’ha proposta, è stata approvata con 331 voti a favore, 225 contrari e 10 astenuti.

Sono passati 5 anni e la feroce opposizione che ha portato per le strade migliaia di conservatori sotto le bandiere della Manif pour tous, al grido di slogan omofobi virulenti, sembra un lontano ricordo. La manifestazione più imponente aveva riunito 340.000 persone, 1 milione secondo gli organizzatori, appartenenti soprattutto agli ambienti cattolici e dell’estrema destra.

All’epoca, in molti avevano fatto il paragone con le proteste contro i PACS, le unioni civili, adottati dal governo di Lionel Jospin nel 1999. Oggi come allora, preannunciavano, non bisognerà aspettare molto perché i francesi si accorgano che la nuova legge non stravolgerà la società.

E con un ritmo costante di 7000 matrimoni l’anno, 40.000 coppie di uomini e donne che dal 2013 ad oggi si sono potuti legalmente sposare, sembra proprio che avessero ragione. Certo, i matrimoni tra persone dello stesso sesso rappresentano solamente il 3% di tutti i matrimoni francesi, che del resto continuano a diminuire mentre aumentano costantemente le coppie “pacsate”. Ma la legge Taubira ha permesso anche l’adozione del figlio del congiunto, un diritto molto atteso dalla comunità LGBT.

Al di là dei militanti, che hanno scelto di sposarsi anche per celebrare un nuovo passo verso il riconoscimento di pari diritti per tutte le coppie e il successo di una lotta durata anni, i primi dati raccolti dall’istituto di statistica confermano che sono soprattutto le “vecchie coppie”, quelle che aspettavano l’occasione di legalizzare la loro situazione familiare o di celebrare la loro unione, che hanno fatto il grande passo.

Il primo anno erano soprattutto i gay di quasi 50 anni e le lesbiche di circa 43 anni ad andare all’altare. Oggi si è scesi a un’età media di 44 anni per gli uomini e di 39 per le donne. Al momento non ci sono invece dati disponibili sul numero di divorzi tra coppie dello stesso sesso.

5 anni sono insomma bastati per rendere il matrimonio per tutti un dato di fatto. Persino la presidentessa della Manif pour tous ammette che “oggi il matrimonio gay non è più in discussione” e nessun partito politico si azzarda a proporre di abolirlo, come invece si chiedeva a gran voce 5 anni fa. Anche le resistenze passive, ad esempio di quei sindaci che si rifiutavano di celebrare le unioni omosessuali, sono ormai storia antica.

Il movimento, indebolito ma sempre attivo, preferisce concentrare le sue energie nella lotta contro l’apertura della procreazione medicalmente assistita (PMA) a tutte le donne. Promessa di campagna di François Hollande abbandonata pochi giorni dopo l’adozione della legge sul matrimonio per tutti, la PMA in Francia è riservata alle coppie composte da un uomo e da una donna in età di procreare ma che hanno problemi di infertilità o di salute.

Oggi se ne discute attivamente agli Stati generali della bioetica, indetti da Macron per preparare la riforma della normativa prevista per fine anno, e le conclusioni del comitato dovrebbero essere rese note entro l’estate.

semafori LGBTQ

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

Adesso in diretta