Approfondimenti

“I turisti peggiori ? Gli americani!”

“Pensa che mi è capitato di avere qui dei turisti americani che non sapevano nemmeno perché la capitale del loro paese si chiama Washington!”.

La signora Rodriguez ride di gusto. “Ma noi la loro storia la conosciamo bene: e anche la nostra”.

Assieme al marito, la signora gestisce una casa particular, una delle case a cui si appoggiano le comitive dei viaggi a Cuba di Radio Popolare. La scalinata dell’universtà dell’Avana è a due passi: formalmente siamo al Vedado, ma il tessuto urbano, l’architettura degli edifici, la composizione sociale degli abitanti sono già quelli di Centro Habana.

Nel soggiorno vedo parecchi libri: la Rivoluzione, il socialismo a Cuba, opere di José Martì, anche diversi volumi in inglese e qualcuno in tedesco. A Cuba non è affatto raro che il padrone di una casa particular abbia alle spalle, o continui a svolgere parallelamente, un lavoro di tutt’altro genere e spesso anche molto qualificato, e mi viene la curiosità di conoscere la vicenda della famiglia e la loro esperienza con il turismo.

“Mio marito viene da una famiglia abbastanza agiata. Già suo nonno, un pastore protestante, visse in questa casa, e mio marito ci è nato settantasette anni fa. Nel ’59 stava studiando economia all’università, e sosteneva la Rivoluzione. Alcuni dei suoi parenti scelsero di andare a Miami. Sua madre, tecnico farmaceutico, non volle lasciare Cuba. La maggior parte dei quadri, dei professionisti, dei dirigenti, partì: Fidel fece appello agli universitari, perché c’era estrema necessità di chi aveva studiato. Mio marito, laureato col massimo dei voti, disse che era pronto ad andare dovunque Fidel avesse voluto. Per vent’anni è stato uno dei massimi responsabili del settore delle abitazioni nella provincia di Santiago, lavorando alla politica di distribuzione delle case e di assegnazione dei titoli di proprietà che il governo aveva deciso. Io ho delle origini sociali diverse. Sono nata nel ’65 nel centro dell’isola, in campagna, mia madre era nella lavorazione del tabacco, dopo la Rivoluzione ha lavorato come macellaia; mio padre prima della Rivoluzione aveva imparato a fare commercio dai cinesi, e teneva una bottega dove vendeva polli vivi, alimentari e guarapo (la spremuta di canna da zucchero, ndr), poi quando la Rivoluzione è intervenuta nel settore è diventato dipendente di un negozio di alimentari del governo. Sono arrivata all’Avana per studiare all’università, dove ho conosciuto mio marito, che nel frattempo era tornato a casa. Ho lavorato come tecnico di contabilità e finanza. Una decina di anni fa ci siamo sposati e ho cominciato ad aiutarlo nell’attività della casa particular.

Quando aveva cominciato ad affittare?

Ai turisti nei primi anni di questo nuovo secolo, ma già dagli anni novanta affittava a cubani, per migliorare la sua situazione economica. A Cuba una volta non si affittava a stranieri, per gli stranieri c’erano alcuni hotel, non è come adesso che c’è un boom del turismo. C’era chi aveva bisogno di dormire perché per esempio arrivava all’Avana in viaggio da altre province, e si affittava a prezzi modici. Oppure erano coppie, perché a Cuba non si usava molto che delle coppie si incontrassero negli hotel, anche perché era molto caro: all’inizio della Rivoluzione c’erano anche dei locali destinati a questo, ma si finì per darli come appartamenti. Anche adesso, delle coppie che vogliono passare del tempo insieme vanno in una casa in affitto; oppure si sposano e siccome a Cuba quello dell’abitazione è un problema, e si arriva alla coabitazione di persino tre-quattro generazioni di una famiglia, e la convivenza con le differenze di età, di esigenze, può essere difficile, allora decidono di affittarsi una casa per potersi fare una famiglia. In pratica ci sono due tipi di affitto, in moneta nazionale e in moneta convertibile: perché ci sono case che non hanno i requisiti per essere affittate agli stranieri, e allora si affittano ai cubani.

Come sono i rapporti con i turisti?

Dipende. Ci sono turisti che non si adattano al fatto di stare in una casa privata, dove vive anche una famiglia. Non lo dico per piaggeria, ma i turisti che arrivano qui con i vostri gruppi sono deliziosi, sono persone che vengono qui per conoscere una cultura, capire un paese, vedere come è la gente: è questo il turismo che fa per noi, perché è gente che si comporta bene. Invece ci sono turisti che prendono questa isola per una casa da gioco, bevono, rientrano alle ore piccole portando ragazze, pensano di poter fare qualunque cosa in piena notte, e questo è un turismo che non ci piace: lo prendiamo perché i soldi sono soldi e il lavoro è lavoro, e ci tocca farlo, ma se potessi avere regolarmente dei turisti come i vostri, smetterei di prendere gli altri. E tra chi gestisce una casa particular non credo di essere l’unica a pensarla così. Ci piacciono molto gli studenti, abbiamo avuto tedeschi, francesi, inglesi, che vengono a studiare all’università dell’Avana, e sono meravigliosi, pensano ai loro corsi e al massimo ogni tanto fanno una festa tra loro e i loro amici cubani, ma chiedono sempre il permesso, o magari si trovano in due o tre, mettono su della salsa e ballano, ma di pomeriggio, non di notte. Ho anche uno studente di medicina, colombiano, un ragazzo molto per bene, che sta qui già da due anni, gliene manca ancora uno e mezzo, mi paga poco ma non mi dà nessun problema, non è il tipo che rientra all’alba ubriaco, ormai ci siamo affezionati a lui. Coi turisti invece ti capitano le tipologie più diverse, e ci sono delle nazionalità che tendono ad essere più problematiche.

Per esempio?

Gli statunitensi: sono prepotenti, perché pensano che siccome stanno pagando possono fare qualunque cosa. Il cubano è molto festaiolo, allegro, ma come tutti vuole anche la sua tranquillità. E siccome per un cubano essere padrone a casa propria è una cosa che non si discute, questo ha portato a dei problemi con questo tipo di turisti. Invece abbiamo avuto degli studenti statunitensi bravissimi: il problema sono gli adulti.

Ma non saranno stati molti, e saranno stati abbastanza selezionati, visto che il turismo dagli Usa a Cuba era proibito se non per particolari ragioni, per esempio culturali…

Grazie a dio in effetti fino a questo momento non sono stati molti, ma in ogni caso sono arrivati, per eludere i divieti passando da paesi terzi: alcuni anche per investire e fare affari, oltre che per turismo.

A parte questi aspetti, quali sono le difficoltà di questo tipo di attività sul piano della gestione, dei soldi, delle tasse?

Le tasse rispetto agli anni scorsi sono state sensibilmente abbassate, il governo da questo punto di vista ci ha aiutato, e ce la possiamo cavare abbastanza bene. Quello che ci costa molto è procurarci il necessario per la colazione dei turisti, perché a causa del bloqueo i prezzi per Cuba finiscono per raddoppiare e triplicare. Oppure a volte le navi non arrivano. Ti ritrovi che all’improvviso non c’è latte, oppure non c’è formaggio, come stamattina. Magari rimaniamo una settimana senza uova, che è un elemento fondamentale nell’alimentazione a Cuba: un cubano senza uova non è un cubano, le uova sono come il riso con i fagioli, si mangiano tutti i giorni. La frutta è un problema: è cara, ce n’è poca, e a causa dei cambiamenti climatici a volte non è dolce, e tu al turista vorresti offrire il miglior servizio possibile. Scarseggia la verdura. Il problema è anche la carenza di fertilizzanti. Cuba ha cercato di sviluppare rapporti commerciali con altri paesi, ma nei confronti di chi commercia con Cuba ci sono le ritorsioni americane previste dall’embargo. Se tolgono il bloqueo, Cuba sarà un paradiso, anche perché grazie a dio adesso i capitali stanno entrando, molte società e molti paesi stanno investendo, anche se bisognerà avere pazienza prima che il popolo possa averne dei benefici.

Questa è una attività che produce lavoro anche per altri, e adesso, nell’ambito delle riforme del governo per incentivare il lavoro in proprio, si possono assumere come salariati dei collaboratori…

Questa casa è stata costruita nel 1911 e ha bisogno di manutenzione e noi un po’ per volta investiamo per rinnovarla. Qui al piano terra un cubano ha comprato un appartamento per ristrutturarlo e farne una bella casa particular, e c’è una squadra di operai che ci sta lavorando già da settimane. Ci sono dei familiari che mi aiutano ma ho anche una donna che retribuisco, e per lei pago delle tasse, quindi ha la sua sicurezza sociale, è un lavoro privato che però le viene riconosciuto dallo stato per esempio ai fini della pensione.

Alla luce di quello che mi dicevi ho l’impressione che la prospettiva di una apertura forte al turismo americano tu la possa vedere come……

…sì, un problema. Perché francamente gli americani a noi piace che se ne stiano lì a casa loro. Agli americani brucia ancora la Baia dei Porci, e poi non hanno esperienza del popolo cubano, non ci conoscono. Siccome sono quelli che hanno più soldi nel mondo pensano di poter comprare tutto. I cubani possono anche lamentarsi quando vanno a comprare del pane e non lo trovano, ma sono molto gelosi del proprio paese. Anche se, certo, i giovani di adesso non hanno visto il cambiamento che c’è stato con la Rivoluzione. Io per fortuna sono nata che la Rivoluzione c’era già, ma mia madre e mio padre mi hanno raccontato. Gli americani non capiscono che Fidel non ha fatto la rivoluzione da solo, e che se tanta gente lo ha aiutato a farla arrivare fino a qui all’Avana qualche motivo dev’esserci stato. Avrebbero trasformato Cuba in una Las Vegas, tutta piena di casinò, prostituzione, malavita e droga, e questo non lo vogliamo. Dopo più di mezzo secolo in cui non sono riusciti a prenderci neanche per fame, adesso ci provano con le buone. Ma noi li conosciamo da molto tempo e conosciamo la loro storia, sappiamo che si sono presi un territorio enorme sterminando chi lo abitava, che hanno chiuso i sopravvissuti nelle riserve e che adesso i discendenti di quei sopravvissuti sono dei diseredati. Disgraziatamente Cuba è una perla al centro dei Caraibi e fa gola, e davanti abbiamo le fauci di un leone: staremo in guardia.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

Adesso in diretta