Approfondimenti

3 anni di carcere per aver lanciato un casco

Tre anni di carcere per aver lanciato un casco contro lo scudo di un agente. Sono le pesantissime condanne di primo grado arrivate a due manifestanti milanesi per resistenza aggravata in concorso. I fatti si riferiscono a trenta secondi di tensione il 13 febbraio 2017 fuori dal Municipio 4 di Milano dove si stava svolgendo un’iniziativa sulle foibe con associazioni vicine al gruppo neofascista Lealtà e Azione.

Quella sera alcune decine di manifestanti antifascisti contestarono l’iniziativa e ci fu un contatto tra la celere e la prima fila di manifestanti. Non ci furono feriti o danneggiamenti, un casco finì contro lo scudo di un agente. Ieri le pesanti condanne a 3 anni per resistenza aggravata in concorso. I due condannati sono attivisti del centro sociale Lambretta e del Comitato Abitanti Barona. “È una condanna fantascientifica” dice Matteo Colò di Milano in Movimento:

Nel video si vedono i celerini manganellare per 30 secondi e la cosa finisce lì. Non è stato refertato nessun poliziotto quella sera. Ci sono stati invece contusi tra i manifestanti. La strategia di Questura e Procura di Milano è caricare sugli attivisti milanesi decine di processi per fatti un tempo considerati minori o irrilevanti. Condanne di questo tipo vengono date per fatti di piazza di ben altro tipo. Ora faremo ricorso in appello anche se non abbiamo molta fiducia visto il clima generale nei confronti dei processi al movimento milanese.

L’avvocato dei manifestanti è Mirko Mazzali, parla di sentenza incomprensibile, oltre ogni ragionevole misura:

Il reato era resistenza aggravato dal numero delle persone, ed è una prima stranezza perché gli episodi contestati sono solo i due della condanna. Non è successo altro. Non sono state concesse la attenuanti generiche, e questa è una linea di condotta della Procura di Milano che stiamo vedendo in diversi processi contro manifestanti. Quella sera non ci furono feriti tra le forze di polizia. Tre anni è una pena che rischia di aprire davvero le porte del carcere, una condanna oltre ogni ragionevole misura. Pene che non vediamo per i morti sul lavoro, per gli inquinatori o altri fatti violenti alle persone. Il lancio del casco contro lo scudo di un agente non può ricevere tre anni di carcere. È una sentenza incomprensibile. Nel processo per i fatti di corso Buenos Aires dell’11 marzo 2006, per fare un esempio, ci furono condanne a quattro anni, ma in quel caso ci furono scontri prolungati, auto incendiate, agenti feriti. Quando muore un operaio non si arriva a condanne di tre anni.

Quello che rilevano sia l’avvocato Mirko Mazzali che gli attivisti di Milano In Movimento è la particolare attenzione che investigatori e Procura di Milano hanno nei confronti del movimento milanese. Dice ancora Mazzali:

Dal primo maggio 2015 le indagini e i processi si svolgono molto velocemente e finiscono con condanne pesanti. Una velocità del tutto anomala rispetto ai tempi della giustizia italiana e per fatti più ben più gravi. Velocizziamo i processi per le morti sul lavoro, per gli inquinatori, per gli evasori, non per fatti di piazza minori.

 

Sull’iniziativa alla palazzina Liberty anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala espresse parere contrario in una lettera inviata al presidente di Municipio 4 Paolo Bassi. Ospiti e organizzatori della serata erano vicini al gruppo neofascista Lealtà e Azione. A curare il programma della serata patrocinata dal Municipio 4 fu l’associazione A.D.ES. il cui presidente, Daniele Ponessa, è un frequentatore assiduo delle iniziative di Lealtà e Azione, l’associazione emanazione degli Hammerskin che alle ultime elezioni milanesi ha stretto un patto con la Lega Nord facendo eleggere un suo militante, Stefano Pavesi, al Municipio 8, e che alle ultime elezioni regionali ha sostenuto il candidato della Lega Max Bastoni.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

Adesso in diretta