Approfondimenti

2DAYS PROG + 1 a Veruno dal 7 al 9 settembre

banco mutuo soccorso

A Giugno il Prog & Frogs alla Cascina Caremma e a Settembre il 2days prog +1 a Veruno incorniciano la stagione di musica progressive che Radio Popolare con il suo programma From Genesis to Revelation promuove da anni.

Passato il Prog & Frogs è tempo per la 10° edizione del festival internazionale musica rock progressive che si terrà a Veruno (NO) il 7, l’8 e il 9 Settembre, tutte le sere dalle 18 ad ingresso gratuito nella Piazzetta della Musica.

Anche quest’anno il festival cercherà, attraverso la formula della contaminazione, di certificare sul palco lo stato di salute del progressive passando da band dallo storico passato ancora attive a gruppi musicali che si muovono vertiginosamente sul confine del prog e a band italiane che si sono fatte notare nel corso dell’anno passato.

ranestrane

Si comincia venerdì 7 Settembre con gli italiani Panther & C, solido gruppo di rock progressivo con un paio di album in catalogo, e Ranestrane, originale formazione romana responsabile del progetto “cineconcerto” che consiste nella sonorizzazione di famose pellicole cinematografiche come Nosferatu, 2001: Odissea nello spazio e Shining. Si chiude con i francesi Ange (l’anno scorso il carismatico leader Christian Décamps si era esibito con Sophia Baccini) e i tedeschi Amon Duul II, vere e proprie istituzioni della musica rock.

Sabato 8 settembre altro giro del mappamondo con gli svizzeri The Universe By Ear, con musica con in equilibrio tra Zappa e King Crimson e i norvegesi Magic Pie, attivi dal 2000 con 4 dischi in catalogo e al loro debutto in Italia.

Il Banco del Mutuo Soccorso c’è ancora, c’è a dispetto dell’amore che gli dei hanno avuto per questa band avendogli portato via Franceso Di Giacomo e Rodolfo Maltese; una band grandiosa, un suono magnifico che ancora adesso emoziona e coinvolge. Chiudono i Threshold, pionieri della contaminazione prog/metal, suono potente e show garantito.

banco mutuo soccorso

Ogni giorno, a circa un paio d’ore prima dell’inizio degli eventi, presso l’Auditorium Forum19 a pochi passi dal palco si può partecipare al Meet&Greet, incontro con gli artisti del festival rock verunese. Lì si potrà anche ascoltare altra musica con i pugliesi Isproject, gli austriaci Mindspeak e Gianni Nocenzi, fratello di Vittorio e membro costituente dell BANCO DEL MUTUO SOCCORSO, che si esibirà con un concerto di solo piano tratto dal suo recente disco Miniature, assolutamente da non perdere.

La terza e conclusiva giornata del festival domenica 9 settembre è destinata interamente ai gruppi stranieri: SMALLTAPE, band tedesca con un solo album alle spalle e un’ottima partecipazione al prog festival di Lorelei. A seguire gli inglesi KYROS e i finlandesi VON HERTZEN BROTHERS, due band note in patria ma non ancora del tutte conosciute in Italia, pur avendo discografia e concerti all’attivo.

Come da tradizione il festival si chiude con una grande band. Quest’anno è la volta dei VANILLA FUDGE, mitica (è proprio il caso di dirlo) band americana di Mark Stein, Vince Martell e Carmine Appice attiva da oltre 50 anni ed autrice di hit dal successo stratosferico come la versione di You Keep Me Hangin’ On, oppure quella di Some Velvet Morning, hard blues statunitense a forti tinte psichedeliche che ha influenzato il suono del rock e ispirato le prime variazioni progressive.

VANILLA FUDGE

3 giorni di musica di qualità e gratuita a cura dell’Associazione culturale VER1 MUSICA, un festival con media partner Radio Popolare da sempre attenta alla promozione musicale e culturale di livello. Punto ristorazione all’interno dell’area.

  • Autore articolo
    Renato Scuffietti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

Adesso in diretta