Approfondimenti

25 Aprile, un futuro possibile: diventare un impegno per bisogni e desideri della società. Intervista a Carlo Galli

intervista carlo galli costituzione 25 aprile

“Una Costituzione ha senso se è spiegata ai cittadini, se diventa pane quotidiano, non solo se è cibo sofisticato per specialisti”. È un brano della prefazione di Carlo Galli, filosofo della politica, al quaderno di Radio Popolare appena pubblicato: “La Costituzione e i suoi principi“. Il quaderno è la trascrizione di un ciclo di trasmissioni del 2015 sui principi fondamentali della Carta. Sono riportati i commenti di autorevolissime/i studiose e studiosi come Valerio Onida, Lorenza Carlassare, Stefano Rodotà, Marilisa D’Amico, Carlo Smuraglia, Salvatore Settis, Luigi Bonanate, Enzo Balboni e altri ancora. In questa intervista Carlo Galli ragiona anche sul significato che il 25 Aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo, ha assunto nel corso dei decenni.

“La Costituzione deve essere, ovviamente, pane quotidiano, deve essere scritta in una lingua comprensibile, spiegata ai cittadini, nelle diverse scuole dei diversi ordini e gradi, e deve essere anche vita quotidiana. Deve essere, cioè, il modo attraverso il quale viene regolata l’esistenza concreta di una società: l’esistenza economica, l’esistenza politica e l’esistenza morale. Se la Costituzione non è questo, è un inutile pezzo di carta”.

Professor Galli, la Costituzione appare sempre più affaticata dai tentativi di cambiarne parti importanti e decisive, ad esempio, per l’equilibrio e la separazione dei poteri. La destra al governo ci sta provando con il premierato e la separazione delle carriere dei magistrati (tra giudici e pm). Entrambi sono progetti costituzionali che puntano ad aumentare il potere dell’esecutivo rispetto al parlamento e alla magistratura. In pratica sono progetti che generano una maggiore concentrazione di potere. A queste maggioranze – di destra, sovraniste, nazionaliste come Meloni – non interessa la democrazia parlamentare e la separazione dei poteri. È ritenuta roba vecchia.

Sì, è così, è roba vecchia e superata dai processi storici che hanno un nome e un cognome, da processi economici e da culture politiche che, almeno negli ultimi 40 anni, hanno pensato e operato in modo tale da rendere la democrazia parlamentare una forma politica obsoleta. La democrazia parlamentare si regge sulla separazione dei poteri, si regge su un equilibrio fra economia a conduzione privata e economia a conduzione pubblico-statale. Si regge sopra l’esistenza dei partiti politici democratici di massa. Nessuna di queste caratteristiche è oggi vigente e presente. La separazione dei poteri è da tempo superata, di fatto il Parlamento e il governo sono la stessa cosa. L’esistenza dei partiti è praticamente solo lo stato larvale e l’economia è a piena e totale conduzione privata, sulla base di logiche private, tranne in alcuni casi per quanto riguarda l’orientamento della produzione verso la guerra, che resta in parte a disposizione e governato dallo Stato. Il quadro complessivo è un quadro di reale e profondo allontanamento della nostra Costituzione reale dalla Costituzione formale. A questo allontanamento ha contribuito potentemente la destra economica. Questo allontanamento viene sottolineato, enfatizzato e formalizzato dalla destra politica e a questo allontanamento non si è opposta la sinistra.

Lo storico David Bidussa, ieri sul Sole24Ore, ha raccontato le diverse facce che il 25 aprile – Festa della Liberazione dal nazifascismo – ha assunto nel corso dei decenni: un rito, un’emozione al tempo presente, una scommessa.
Fino agli anni ‘60 il 25 aprile è stato un rito celebrativo. Poi è subentrato il 25 aprile come emozione, come risposta alle sfide del proprio tempo. E’ la motivazione – sostiene Bidussa – che ha portato in piazza a Milano alcune centinaia di migliaia di persone nel 1994. Il 25 aprile di allora, del ‘94, serviva come risposta al crollo della prima repubblica e all’ascesa del berlusconismo che sdoganava i fascisti. Infine, sempre secondo il ragionamento di David Bidussa, c’è il 25 aprile come scommessa, come opportunità per pensare il domani e impegnarsi a dargli gambe per camminare….bisogna investire in termini di impegno, di “presenza”. Si ritrova, professor Galli, in questa ricostruzione del 25 aprile?

L’articolo che lei ha letto è intelligente e sostanzialmente condivisibile. È vero, c’è stata una prima fase in cui il 25 aprile era il ricordo di qualche cosa che era vicino. Poi c’è stata una fase in cui il 25 aprile era un tentativo di rispondere a quelle trasformazioni della Costituzione materiale del paese a cui ho alluso prima. Oggi si può dire che il 25 aprile cessa di essere un ricordo, cessa di essere una risposta politica, per diventare una speranza.
Quello che a noi deve interessare è: il 25 aprile ha ancora una energia propulsiva? L’idea di una scelta politica complessiva della nazione per liberarsi da una forma politica ingiusta e oppressiva come fu il nazifascismo. Questa idea ha ancora un senso per qualcuno? Sulla base di queste idee è stata scritta la Costituzione, questo è ovvio. La nostra Costituzione non esisterebbe se non fosse esistito il 25 aprile. Oggi c’è qualcuno ancora in grado di ricollegare la Costituzione a quella liberazione? E c’è ancora qualcuno che ha voglia di correggere profondamente i flussi politici, i flussi economici e i processi che sono oggi in atto per riportarli a qualcosa che assomigli al disegno di Liberazione che dentro la Costituzione sta scritto? Il punto è questo. Non soltanto ricordo, non soltanto speranza. Il 25 aprile ha senso al di là delle celebrazioni solo se in qualche modo riesce a diventare una prassi, se riesce a intercettare bisogni, speranze, desideri e problemi reali di una vasta fetta della società.
Io penso che chi ha una responsabilità di carattere culturale e mediatico, oggi si debba impegnare in questa direzione, al di là delle posizioni di mero rimpianto, al di là delle posizioni di mera celebrazione, e tentare di spiegare che non si può vivere in una società moderna in una collettività senza credere a nulla. Se non credi a nulla sei disposto a credere a tutto, sei preda di ogni propaganda e di ogni complottismo. Ma se non credi a nulla non hai nemmeno una legittimazione a disposizione, non hai nemmeno una bussola, una linea da perseguire. La nostra vita diventa qualcosa di veramente poco sensato. Vogliamo continuare a non credere a nulla come c’è stato insegnato negli ultimi decenni? Vogliamo continuare a disinteressarci della politica? Vogliamo continuare a pensare che le cose importanti stanno altrove? Che poi non si sa mai dove stanno queste cose importanti. Vogliamo continuare a vivere senza un orientamento? E se invece lo vogliamo un orientamento, il 25 aprile fino a prova contraria è l’orientamento. Questo non vuol dire sposare ogni disposizione della Costituzione, ma vuol dire sposarne lo spirito, che è lo spirito di una democrazia progressiva.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/10/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 26-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 26/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 26-10-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/10/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 26-10-2025

Adesso in diretta