Approfondimenti

25 aprile, le iniziative e i progammi di Radiopop

Anche quest’anno il 25 aprile Radio Popolare seguirà le tante iniziative in programma per celebrare l’anniversario della Liberazione. Il corteo nazionale di MIlano, innanzitutto, ma anche due manifestazioni minori di cui abbiamo scelto di essere media partner: si tratta di “Porta un fiore al Partigiano” e “Partigiani in ogni quartiere“.

La prima, che si svolge al Cimitero Maggiore di Milano, era nata tre anni fa come risposta alla provocazione dei gruppi neofascisti, in primis Lealtà Azione, che propio il 25 aprile portavano centinaia di teste rasatea  rendere omaggio ai morti della Repubblica Sociale Italiana sepolti al campo X dello stesso cimitero. Un campo dove si trovano le tombe non solo dei “ragazzi di Salò” ma anche ad esempio dei peggiori torturatori della Banda Koch o del segretario del PNF Alessandro Pavolini. Abbiamo assistito a parate in cui veniva fatto il saluto romano, vietato dalla legge, e venivano issate bandiere con l’aquila di Salò, alla presenza non solo di molti ragazzi ma anche di vecchie conoscenze del neofascismo anni ’70 e ’80, personaggi coinvolti anche nelle inchieste sulle stragi nere di quegli anni.

Fu l’Anpi di zona 8, tre anni fa, a prendere l’inziativa, non solo chiedendo alle autorità competenti di vietare la parata ma soprattutto proponendo agli antifascisti milanesi di rispondere alla provocazione portando un fiore al campo della Gloria, nell stesso cimitero, dove riposano i Partigiani. L’appuntamento si rinnova anche quest’anno, pur nell’incertezza su cosa faranno i gruppi neofascisti (l’anno scorso la prefetta di Milano Luciana Lamorgese aveva effetttivamente vitetato la parata prevista il 25 aprile, e ciononostante Lealtà Azione si era presentata poch giorni dopo, una volta che si erano spenti i riflettori).

Dalle 10 dunque ci si trova davanti all’ingresso principale del Cimitero Maggiore (Musocco), con un fiore a propria scelta, per raggiungere il campo della Gloria e rendere omaggio ai Partigiani con canti e interventi vari.

La seconda iniziativa che vede la partnership di Radio Popolare è ormai una tradizione di vecchia data del 25 aprile milanese: Partigiani in ogni quartiere. Anche quest’anno si svolgerà nella fortunata location dell’Arco della Pace, che può accogliere un alto numero di persone. Sul palco si alterneranno musicisti come i Vallanzaska o er Piotta, attori come Renato Sarti o Lucia Vasini, personaggi di spettacolo come Flavio Oreglio o Leonardo Manera. Ci saranno gli interventi politici di Non una di meno, Mediterraneo antirazzista, Anpi Barona, Zona 8 soldale e molti altri. E non mancherà la testimonianza di un partigiano. Il tutto a partire dalle 18.30 circa.

Nel pomeriggio il corteo nazionale, con la consueta partenza alle 14 da porta Venezia, seguirà un percorso parzialmente diverso da quello usuale: corso Venezia, corso Matteotti, piazza Scala, via Santa Margherita, via Mengoni, piazza Duomo. Dalle 15.30 i comizi conclusivi, sul palco il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, la segretaria della Cgil Susanna Camusso, don Luigi Ciotti presidente di Libera, Carla Nespolo presidente nazionale Anpi. La neosenatrice Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, manderà un videomessaggio che sarà trasmesso su un megaschermo.

La giornata sarà intensa anche sulle frequenze di Radio Popolare, con una prima trasmissione mattutina che vi racconterà “Porta un fiore al Partigiano” ed altre iniziative (tra le 10.40 e le 11.30), la diretta della manifestazione nazionale dalle 14.30 alle 16.30 e la serata dall’Arco della Pace con la musica e gli interventi dal palco di “Partigiani in ogni quartiere” (20.30-22.30).

Siete tutti invitati a cercare il banchetto degli abbonamenti di Radio Popolare sia in piazza Duomo che all’Arco della Pace, perchè il 25 aprile è anche la data in cui ci siamo dati l’obiettivo di arrivare a 2000 nuovi sostenitori: è la seconda tappa della nostra Impresa Eccezionale, abbiamo bisogno di voi!

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Identità perdute e ritrovate: gli Oodal raccontano il nuovo album

    È uscito “Vivere Le Vite degli Altri”, secondo album della band toscana Oodal che oggi è passata a trovarci a Volume. Scritto in gran parte in un casolare di montagna, l’album si muove tra elettronica e dream pop, esplorando il tema dell’identità: “Parla di perderla, ritrovarla e non capirla”, racconta la band ai microfoni di Radio Popolare, e di vivere esperienze così in simbiosi che a volte ti sembra di aver vissuto anche la vita di qualcun altro. Ascolta il MiniLive degli Oodal.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 10/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 10/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 10-11-2025

  • PlayStop

    Chiara Bersani a Triennale Teatro: "Michel Petrucciani mi ha ispirata"

    Chiara Bersani a Triennale Teatro: "Michel Petrucciani mi ha ispirata" Artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-27, la coreografa e performer Chiara Bersani arriva a Milano con il suo ultimo spettacolo, The Animals I Am. Il lavoro è una evoluzione di due precedenti lavori, in cui Bersani ripensava i codici del balletto classico a partire da un corpo divergente, come il suo, a causa dell’osteogenesi imperfetta. Il nuovo progetto porta in scena tre performer con disabilità, per sfatare il concetto dell'artista disabile come "eccezione", con uno statement essenzialmente politico. Bersani si è ispirata al celebre pianista jazz Michel Petrucciani, che aveva la sua stessa condizione genetica, a sua volta audace nel suo modo di esprimere arte attraverso il proprio corpo. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 10/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 10/11/2025

    Nuova rubrica mensile con @Rosario Balestrieri dal titolo Cari estinti, per farli rivivere almeno nell'immaginario di chi ascolta. La Huja è stata la protagonista avvistata l'ultima volta il 28 dicembre del 1907. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 10-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 10/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri sul doc "Toni, mio padre"; la mostra "Material for an Exhibition - Store, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo" al Museo S. Giulia; Chiara Bersani, artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-29, sul suo ultimo spettacolo "Michel - The Animal I Am"; la rubrica GialloCrovi di Luca Crovi...

    Cult - 10-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 10/11/2025

    «Democrazia alla prova». Oggi la democrazia è sfidata da una potente deriva autoritaria in giro per il mondo e dalle conseguenze di un neoliberismo ancora in forze. Che cosa può fare la democrazia per riscattarsi da queste sfide minacciose? Quali risposte può dare, ad esempio, alle richieste di giustizia sociale? In altre parole, oggi la democrazia da un lato è messa alla prova da cattive influenze (autoritarismo e neoliberismo), dall'altro è chiamata a rispondere, a dire se ce la fa a tenere il passo con il presente e a rigenerarsi per il futuro. «Democrazia alla prova» è titolo di un convegno che si svolgerà il 23-24-25 gennaio 2026 a Genova e che è stato presentato la settimana scorsa da Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze&Diversità, e Luca Borzani, storico, già presidente della Fondazione Palazzo Ducale di Genova, l’istituzione che ospiterà la tre giorni di fine gennaio. Luca Borzani è stato ospite oggi di Pubblica.

    Pubblica - 10-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 10/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 10/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 10-11-2025

Adesso in diretta