Approfondimenti

25 anni alla ricerca di Selma Musić

Selma Musić

Di Nicole Corritore per l’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Nuove tracce di Selma Musić

Selma Musić scomparve nel 1995 durante la presa di Srebrenica, all’età di 7 anni. Il 12 luglio, la madre era a Potočari davanti alla base dei Caschi blu, in cerca di salvezza assieme a centinaia di altri civili. Con quattro figli piccoli in mezzo alla folla perse di vista Selma. Per 25 anni non ne seppe più nulla, fino all’apparizione di una foto nel 2019, scattata in territorio libero nel Cantone di Tuzla. Ora emerge un’altra prova, trovata da Tv Živinice.

Selma Musić, Kladanj luglio 1995
Frame video TV Živinice

L’11 luglio del 1995 le truppe serbo-bosniache entrarono a Srebrenica, cittadina decretata “Area protetta” e posta sotto protezione dei Caschi blu, dove si erano rifugiati migliaia di bosniaci musulmani fuggiti dai villaggi della zona. In pochi giorni vennero deportati, uccisi e occultati in fosse comuni più di 8mila uomini e ragazzi. Centinaia di civili, tra bambini, donne e anziani, vennero sfollati con la violenza, altri tentarono la fuga tra i boschi.

Alija aveva con sé Selma e altri tre figli: Alen di 5 anni, Elvira di 2 e Sadik di sei mesi. Nella folla terrorizzata, spinta a forza dai soldati, perse di vista Selma. Come raccontato in un nostro articolo del 9 luglio scorso, da allora la famiglia ha continuato a cercarne le tracce, senza risultato fino all’anno scorso. Nel 2019, in una foto trovata per caso su Facebook, l’hanno riconosciuta. La foto è del fotoreporter Ahmet Bajrić (Blicko), scattata a Ravne nei pressi di Kladanj – in territorio libero – dove arrivarono centinaia di donne, bambini e vecchi deportati da Potočari tra il 12 e il 14 luglio. Ravne era uno dei primi punti di accoglienza di civili in arrivo da Srebrenica, da dove poi venivano distribuiti in vari comuni del territorio.

Lo scorso 15 luglio, una cittadina bosniaca ha chiesto a due giornalisti della direzione della TV Živinice, Jasminko Razić e Nihad Kovačević, di verificare se negli archivi dell’emittente televisiva ci fossero riprese utili alla ricerca.

Tv Živinice, con sede nella municipalità omonima nel Cantone di Tuzla, è nata nel maggio del 1992 ad un mese dall’inizio del conflitto in Bosnia e nel 1995 ha seguito l’arrivo dei civili di Srebrenica sul territorio del Cantone. I giornalisti hanno così deciso di riguardare le decine di cassette VHS dell’archivio con le riprese girate a partire dal 12 luglio, nella speranza di trovare altre prove sull’arrivo della bambina a Kladanj e soprattutto cercare di capire se accompagnata da qualcuno.

Il 20 luglio, i giornalisti della TV hanno trovato un’ulteriore prova: in uno dei video, girato a Kladanj, hanno individuato una bambina che, secondo le indicazioni date dalla famiglia e in base alla foto scatta del fotoreporter Ahmet Bajrić, risulta essere Selma. Selma indossa gli stessi vestiti della foto e cammina nella folla in arrivo accanto a una donna con una camicia gialla a maniche corte e pantaloni scuri. La ripresa offre ora un’ulteriore prova che Selma è arrivata sana e salva in territorio libero – controllato dall’Armija BiH.

“Per conoscere il destino successivo di Selma è ora necessario l’aiuto delle istituzioni e delle organizzazioni locali ed è necessaria la collaborazione di tutti”, hanno dichiarato i due giornalisti di TV Živinice, “E speriamo sinceramente che questo video della nostra TV possa essere un nuovo passo avanti verso la fine delle sofferenze e dell’agonia che la famiglia di Selma Musić patisce da oltre vent’anni”.

La famiglia sta cercando informazioni anche fuori dalla Bosnia Erzegovina, temendo possa essere stata portata all’estero e adottata. In caso si abbiano informazioni di qualsiasi tipo, si chiede di informare la famiglia – anche con messaggio privato, di cui si terrà l’anonimato – sulla pagina Fecebook “Missing Selma Music since July 12 1995 in Srebrenica, Potocari ” aperta da Alen, il fratello di Selma.

Anche la redazione di OBCT partecipa alle ricerche. Ogni informazione utile – che potete inviare a corritore@balcanicaucaso.org – verrà esclusivamente inviata alla famiglia con cui siamo in costante contatto.

Alla ricerca di Selma

L’11 luglio del 1995 le truppe serbo-bosniache di Ratko Mladić entrarono a Srebrenica, cittadina decretata “Area protetta” dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU nel 1993 e posta sotto protezione dei Caschi blu, dove si erano rifugiati migliaia di bosniaci musulmani fuggiti dai villaggi della zona. In pochi giorni vennero deportate, uccise e occultate in fosse comuni più di 8mila persone, tutti bosgnacchi (bosniaci musulmani). Centinaia di civili, tra bambini, donne e anziani, vennero sfollati con la violenza, altri tentarono la fuga percorrendo quella che fu per molti una marcia della morte.
Selma Musić aveva sette anni e dieci mesi. La madre Alija si trovava il 12 luglio a Potočari, pochi chilometri da Srebrenica, davanti alla base dei Caschi blu, in cerca di salvezza assieme a centinaia di altri civili. Con lei altri tre figli: Alen di 5 anni, Elvira di 2 e Sadik di sei mesi. Nella folla terrorizzata, spinta a forza dai soldati, Alija perse di vista la figlia Selma.

La famiglia di Selma Musić ha continuato a cercarne le tracce sino ad oggi, senza risultato. In Bosnia è stata inserita nella lista degli scomparsi e negli anni si è cominciato a credere che fosse stata uccisa e il suo corpo occultato in una fossa comune. Ma nel 2019 è accaduto qualcosa.

La sorella Elvira, oggi ventisettenne, mi ha contattata: “Ciao, ho visto un video in cui hai tenuto un’intervista sui bambini scomparsi dalla Bosnia. I miei genitori e io stiamo cercando mia sorella scomparsa in quegli anni. Di recente è apparsa una sua foto che indicava che era viva…”. Elvira aveva letto l’inchiesta di OBCT e i servizi realizzati dalla Rai sulla storia dei “Bambini di Bjelave”, che da Sarajevo nel luglio del 1992 vennero portati in Italia con l’accordo di farli rientrare in Bosnia alla fine della guerra, ma finirono poi in adozione nonostante i genitori biologici fossero ancora in vita.

Grazie ad Elvira abbiamo ricostruito la vicenda della tragica scomparsa della sorella e ci ha inviato un appello audio, nella speranza che quante più persone lo condividano per aiutare la sua famiglia in questa estenuante ricerca: “Sono Elvira, sorella di Selma Musić che è sparita a Srebrenica nei giorni della caduta della città e che tutta la mia famiglia sta cercando da 24 anni. Quando è scomparsa io avevo solo due anni, per cui purtroppo non mi ricordo di lei. Ciò che mi porto dentro da tutta la vita sono i racconti su di lei che mi hanno riportato i nostri genitori, oltre a una grande sofferenza e un grande vuoto”.

Siamo entrati in contatto con il padre, Salim, che ha raccontato quell’11 luglio: “Ho dovuto prendere la via dei boschi, assieme a tanti altri ragazzi e uomini. Solo io so cosa ho passato e quanto quel cammino sia stato duro. E’ difficile da raccontare e mai lo dimenticherò. Il momento più duro è stato però quando ho dovuto dividermi dalla mia famiglia, ma ancora peggio quando ho saputo che Selma era scomparsa”.

Srebrenica era caduta. Mentre gli uomini tentavano la fuga attraverso i boschi, donne, bambini e vecchi si sono incamminati verso la base ONU – ha raccontato invece nel marzo del 2019 la moglie Alija – A Potočari c’era il caos, una folla enorme, la paura si respirava ad ogni passo. Portavo in braccio Sadik, il più piccolo, gli altri tre mi camminavano davanti. Ad un certo punto Selma è sparita dalla mia vista, è stata questione di un secondo”. Alija ha cominciato a cercarla per ore in mezzo a quella massa umana, rivolgendosi anche a Ratko Mladić: “Gli ho tirato la manica della camicia dicendogli che avevo perso mia figlia, ma mi ha spinta via. Poi ci hanno stipati sugli autobus…”. Assieme a centinaia di sfollati verranno mandati verso il nel cosiddetto “territorio libero” controllato dall’Armija BiH.

Il marito Salim invece ha percorso più di 100 km a piedi lungo quella che è stata chiamata la “Marcia della morte” e – a differenza di molti altri morti di stenti, per le ferite o uccisi lungo il tragitto – è riuscito ad arrivare in territorio libero: “Ho ritrovato mia moglie e i miei tre figli il 20 luglio, a Lukavac [a nord-ovest della città di Tuzla]”. Segnalarono subito alla Croce Rossa e all’Unhcr (Alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati) la sparizione di Selma.

Nei sette anni in cui vissero da sfollati in un villaggio nei pressi Lukavac [nel Cantone di Tuzla], non ebbero alcuna informazione su Selma e nel 2002 tutta la famiglia ha ottenuto i visti per gli Stati Uniti. Oggi Salim, con la moglie Alija e i due figli Alik e Sadik, vivono a Saint Louis nel Missouri, mentre Elvira vive con il marito e due figli nell’Iowa.

Ma l’anno scorso è accaduto un fatto inaspettato, come ci ha raccontato Elvira: “A marzo 2019, solo per caso, mia mamma ha visto una foto apparsa su una pagina Facebook e ha riconosciuto subito i vestiti che Selma portava quel giorno… ci ha chiamati tutti per dircelo”. “I miei genitori fin dalla sua scomparsa hanno continuato a cercare tracce di mia sorella nei modi più disparati ma senza alcun risultato per 24 anni e questo evento ci ha dato nuove speranze”, ha proseguito Elvira. Hanno poi proseguito la ricerca attraverso il profilo Facebook aperto dal fratello di Elvira nel 2011 “Missing Selma Music since July 12 1995 in Srebrenica, Potocari”.

La foto a cui si riferisce Elvira è del fotoreporter Ahmet Bajrić (Blicko), scattata a Ravne nei pressi di Kladanj, dove arrivarono decine e decine di donne, bambini e vecchi deportati da Potočari tra il 12 e il 14 luglio. “Ravne era uno dei primi punti di accoglienza di civili in arrivo da Srebrenica. Non ricordo esattamente quando ho scattato quella foto, credo il 13 luglio”, ha dichiarato il fotoreporter a Dnevni Avaz il 21 maggio dell’anno scorso.

Ahmet Bajrić assieme ai colleghi di Radio Zvornik, era tra i pochi giornalisti presenti in quei giorni di luglio a Ravne, vicino a Kladanj, al confine con il territorio controllato dall’esercito serbo-bosniaco. Ha raccontato a OBCT che la foto, come tante altre che aveva scattato in quei giorni tra gli sfollati che arrivavano da Srebrenica, sono state pubblicate su internet e che i genitori di Selma l’hanno contatto dichiarando di aver riconosciuto Selma in uno scatto: “Per loro, questa foto è la dimostrazione che Selma è arrivata salva sul territorio della Federazione”, ha aggiunto Ahmet Bajrić. Il fotografo ha autorizzato OBCT alla pubblicazione auspicando il ritrovamento di Selma:

Selma Musić a Kladanj luglio 1992_Foto Ahmet Bajrić Blicko

Il fotoreporter ha in seguito incontrato i genitori di Selma. Dopo aver visto quella foto hanno deciso infatti di partire per la Bosnia, come racconta il padre di Selma: “In aprile [2019] appena arrivati abbiamo consegnato la foto alla Croce Rossa e alla polizia. Poi abbiamo cominciato a visitare tutte le case di accoglienza di minori della zona di Kladanj. Ci avevano promesso che avrebbero cercato informazioni, ma fino ad oggi non abbiamo ricevuto nulla. Non ci diamo per vinti e torneremo in Bosnia per proseguire le ricerche”.

Hanno poi denunciato la scomparsa anche all’FBI e gli specialisti di una società privata, in base alla foto della bambina, hanno realizzato una ricostruzione – attraverso un processo di “age progression” – su come potrebbe apparire oggi, da adulta.

Durante le ricerche si è sparsa la voce, ma senza alcuna prova finora, che potrebbe essere stata portata fuori dalla Bosnia Erzegovina. “Mi chiedo se ci sia la possibilità che sia stata portata in Italia e se comunque potreste aiutarci in qualsiasi modo”, ha proseguito Elvira. “Il nostro più grande desiderio è trovarla. Per questo spero tanto che questo articolo e questo mio appello arrivino lontano e che chiunque abbia informazioni di qualsiasi tipo su Selma, ce le faccia avere e ci restituisca la pace. Almeno per dirci che sta bene, ovunque lei sia oggi”.

Selma Musić è nata il 17 settembre 1987 a Bukovici, comune di Vlasenica. Occhi nocciola, capelli biondo-castano, pelle chiara, presenta difficoltà motoria a braccio e gamba sinistra. E’ scomparsa il 12 luglio 1995 a Potočari vicino a Srebrenica. È stata vista l’ultima volta il 13 luglio 1995 a Ravne, vicino a Kladanj, nel cosiddetto “territorio libero”. Da allora non se ha più traccia. Quest’anno compirebbe 33 anni.
Se si dispone di informazioni, segnalarlo alla Croce Rossa del proprio paese o all’Interpol o alla polizia locale. Per ulteriori informazioni si veda la pagina Facebook: “Missing Selma Music since July 12 1995 in Srebrenica, Potocari”.

Ascolta l’appello audio di Elvira Musić, sorella di Selma:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/11/2025

    1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall’accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l’incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un’inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l’arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 06/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-11-2025

  • PlayStop

    "Super intramoenia", una nuova pericolosa delibera

    Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.

    37 e 2 - 06-11-2025

  • PlayStop

    “Una medicina per l’anima”: il trio jazz L’Antidote si racconta in vista del concerto al JazzMi

    “Veniamo da tre paesi diversi, all’inizio non ci capivamo ma abbiamo parlato tramite la musica”. Così racconta il trio L’Antidote, oggi a Volume per suonare due pezzi del suo album di debutto. Arrivano da Libano, Francia e Albania e la loro musica - suonata con pianoforte, violoncello e percussioni - è un ponte tra culture e linguaggi diversi, un viaggio tra Mediterraneo e Medioriente, sonorità jazz, classiche ed elettroniche. Un viaggio “che parla della bellezza che c’è dentro di noi, delle nostre terre e dei nostri popoli”, spiega Rami Khalifé. Un trio d’eccezione atteso a Triennale Milano il 6 Novembre nel cartellone di JazzMi. Ascolta il MiniLive di L’Antidote.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Il premio Nobel Han Kang a Milano per presentare "il libro bianco"

    "Stasera c'è una bella luna, giusta per parlare del mio libro" ha esordito così Han Kang, Premio Nobel 2024 per la Letteratura, ha incontrato il pubblico del Teatro Dal Verme di Milano in una serata in cui l’attrice Daria Deflorian ha letto alcuni passi tratti dal suo "Il libro bianco", uscito in traduzione italiana per Adelphi. Ascolta un estratto della serata.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 06-11-2025

Adesso in diretta