Approfondimenti

2025, “Anno della porta”

marco garzonio - l'ambrosiano

Il carcere «è la cattedrale del dolore e della speranza». Solo papa Francesco poteva equiparare le mura di un penitenziario alle volte d’un duomo, le bolge di celle affollate da umanità negata in spregio a Costituzione e norme di civiltà alle navate d’un tempio, lo scalpiccio compresso d’un’ora d’aria all’ampio spazio e all’infinito tempo che una chiesa offre, la Porta Santa del centro delle cristianità alle pesanti sbarre che segnano il confine tra libertà e dannazione. Al mondo intero oltreché ai fedeli Bergoglio ricorda che abbiamo assoluto bisogno di simboli. Solo un pensare per immagini rende possibile unire San Pietro, Rebibbia, cuori di uomini e donne, trittico tenuto insieme da una straordinaria metafora di futuro: la porta. Se questa si chiude i cristiani tradiscono il vangelo, il governo tradisce la Costituzione su cui ha giurato, la gente ritiene nemici i migranti istigata a credere quegli sventurati causa d’ogni male mentre ingiustizie, disuguaglianze, povertà son frutto di cattiva, miope, gretta politica fatta di paure e sicurezza intesa come mettere in prigione e buttar via la chiave. La porta è realtà e simbolo d’una società che può guardare al futuro con speranza o regredire a forme arcaiche e tribali fondate su diffidenza, ostilità, autodifesa, eliminazione dell’altro. Si può aprire la Porta Santa d’una grande chiesa a donne e uomini che si riconoscono pellegrini, cioè stranieri a sé stessi, voglion rimediare alle loro ombre, chieder perdono per egoismi, disuguaglianze, violenze, sopraffazioni; si può varcare il portone d’un carcere per aiutare chi ha sbagliato a riscattare gli errori, cambiare vita (“Io non sono quello che ho fatto” recita uno slogan impresso sulla t-shirt dei giovani del carcere minorile di Nisida); ognuno di noi può andar controcorrente, compiere un gesto eticamente rivoluzionario in tempi di conformismi, assuefazioni, appartenenze identitarie: aprire la porta del suo cuore nei modi di cui è capace, sapendo che l’eco del gesto sarà udita lontano mille miglia, come dice un motto orientale, anche se non sarà compreso subito da chi è vicino; bello e buono non son popolari.
Siamo sulla soglia dell’”Anno della porta”: tale è il 2025. Tocca a noi. Tanti auguri!

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

Adesso in diretta