Approfondimenti

Clima, il geologo Tozzi: “I sapiens non possono abitare ovunque”

Maltempo a Budrio (BO)

L’Italia è un Paese che ogni volta che piove si riscopre fragile e spesso impreparato al maltempo. E ora deve anche fare i conti con i fenomeni più estremi dovuti ai cambiamenti climatici.

Il geologo Mario Tozzi, esperto di consumo di suolo, è intervenuto oggi a Prisma. L’intervista di Roberto Maggioni e Lorenza Ghidini.

Com’è questa storia che l’Italia si scopre sempre impreparata davanti al maltempo?

Negli ultimi 25 anni le cose sono cambiate in maniera ragguardevole per via del fatto che, soprattutto per quanto riguarda le piogge, la stessa quantità d’acqua che una volta cadeva in quei mesi oggi rischia di cadere in un giorno. Questa concentrazione di piogge improvvise e così copiose trova il territorio impreparato perchè l’abbiamo tutto quasi interamente impermeabilizzato e costruito. Quando piove così tanto il problema è sempre a terra, non è tanto nella quantità d’acqua che comunque è cambiata come modalità di precipitazione nel corso degli ultimi due decenni. Noi abbiamo creato il rischio dove non c’era e abbiamo aumentato il rischio dove era minore costruendo in posti che andavano lanciati in pace, soprattutto se parliamo dell’azione dei fiumi e delle alluvioni.
Se tu costruisci sull’orlo dell’acqua, poi ti trovi che l’acqua invade le case: quando ci sono le case e l’acqua nello stesso posto, nel posto sbagliato ci sono le case. È il problema di sempre. Noi pensiamo di vivere in un territorio che non abbia rischi, ci illudiamo di questo in buona o cattiva fede. Poi però ci troviamo a piangere i morti oppure a contare i danni dal maltempo in Italia perché non siamo stati capaci di vivere bene sul territorio. Noi dovremmo sgomberare i luoghi pericolosi, vale la pena di ricordarlo senza peli sulla lingua.

Quali sono i luoghi più pericolosi e quali sono le zone d’Italia con il rischio idrogeologico maggiore?

L’Italia ha circa la metà del territorio a rischio idrogeologico, però qualche regione ha addirittura il 100% dei Comuni a rischio, come la Liguria, dove si è costruito all’inverosimile allo sbocco dei fiumi o dentro i fiumi stessi. Genova forse è l’esempio più grosso, ma anche le Cinque Terre. Ci siamo messi a vivere in posti dove oggettivamente era complicato vivere. Posti in cui se smantelli il bosco originario o la foresta e lavori il terreno terrazzando come hai fatto per secoli alle Cinque Terre allora è ancora peggio.
Ma se poi abbandoni pure il terrazzamento e ti dedichi solo all’accoglienza dei turisti, poi quella montagna ti viene giù.
Scendendo giù abbiamo la Toscana, la Maremma e l’Alto Lazio che sono sempre oggetto di alluvioni di questo tipo, ma anche in Calabria il 100% dei Comuni è a rischio idrogeologico, o la Sicilia nordorientale o la Sardegna di Olbia come abbiamo già visto nel 2013. Poi la Lucania, abbiamo visto Matera ma in generale riguarda tutto l’Appennino. E risalendo ci sono le Marche, il Trentino Alto Adige e il Veneto.
Questi sono i posti in cui il rischio idrogeologico è maggiore, ma questo fa parte del nostro territorio. Noi siamo fatti così, il territorio in Italia è geologicamente molto giovane e molto attivo e col maltempo frane e alluvioni fanno parte del percorso naturale. In quel territorio, però, avremmo dovuto un’attenzione che non abbiamo prestato.

Leggevo questa mattina su diversi quotidiani che fino ad alcuni anni fa i fiumi esondavano superando gli argini, mentre negli ultimi anni si è visto che gli argini li rompono. È così?

Dipende. Gli argini di cemento, come sono quelli delle città, non si rompono. Si rompono gli argini in terra, quelli pseudo naturali, per tante ragioni. A volte addirittura possono concorrere animali che fanno la tana, ma questa è una delle ultime cause. Il fatto è che a furia di costruire argini per proteggere le abitazioni messe nel posto sbagliato, e lo voglio ripetere un’altra volta, tu sopraelevi il fiume, cioè lo porti ad un livello più alto continuando ad alzare gli argini. A quel punto, quando arriva una piena con queste portate qui, è facile che la velocità del fiume sulle aree in cui ci sono delle anse possa portare a rettificare il proprio percorso e sfondare quell’argine lì. Il fiume può anche arrivare a questo, dobbiamo conoscere la violenza della natura. Il problema è che nelle aree in cui il fiume si deve espandere non ci deve stare nessuno. Le cosiddette aree golenali, quelle che il fiume invade quando è in piena, devono essere libere. Non è che puoi considerare il fiume soltanto dove comincia l’acqua. Tutto il letto è fiume e lo devi lasciare in pace.

Poi ci sono addirittura i fiumi tombati, come il famoso Fereggiano a Genova o il Seveso a Milano che poi si vendicano.

Il Seveso e il Fereggiano sono forse quelli più noti, ma consideriamo che in Italia ci sono circa 12mila chilometri di fiumi tombali. Solo a Genova sono 52. È frutto inizialmente delle bonifiche del fascismo, come a Genova dove costruivano grandi case sui fiumi che dovevano essere dimenticati.
In realtà averli messi sottoterra significa non poterli più vedere, non poter più fare manutenzione agli argini. Ed è davvero un danno clamoroso. Questo l’abbiamo dimenticato, ma se guardiamo le stampe del passato di Genova e altre città, lungo il corso dei fiumi non ci viveva nessuno. Stavano tutti in collina, e questo vale anche per Roma, che nasce non a caso sui sette colli. Nelle valli ci mettevano il foro, dove non si abitava in maniera persistente tutto il giorno.

Se dobbiamo abituarci ai fenomeni più intensi ed estremi dovuti ai cambiamenti climatici, quali sono gli interventi da fare subito?

Una cosa da fare è realizzare quelle opere che servono per affrontare al meglio il maltempo in Italia, come il collettore del Bisagno nel caso di Genova. L’altra opera, relativamente all’Arno, è l’espansione delle vasche vicine al corso del fiume che permettono di ospitare l’acqua forse in eccesso. Queste le aveva già progettate Leonardo Da Vinci. Io sono contrario alle grandi opere come logica. Più un fiume lo lasci in pace e meno danni fa, però è chiaro che ci sono casi in cui ormai c’è la città e quindi in qualche modo bisogna intervenire. Per il resto bisognerebbe fare un’operazione molto coraggiosa. Dalle zone pericolose, le aree cosiddette golenali, bisogna piano piano spostarsi. Non si può pretendere che si resista in quelle condizioni. Capisco che sia una cosa impopolare e difficile da dire, ma con un certo aiuto e col tempo quelle zone vanno sgomberate perché altrimenti non funziona più. Abbiamo visto che dove si fa questo ci guadagnano tutti. I sapiens non possono abitare ovunque e trasformare la terra in una grande città. Non funziona così la natura, ha tempi e ritmi molto diversi e dobbiamo tenerne conto.

Foto | Vigili del Fuoco

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta