Approfondimenti

Una proposta per risarcire i terremotati del Centro Italia

terremoto-Amatrice-4

“Dopo un terremoto le prime persone ad essere dimenticate sono quelle che hanno perso qualcuno, che hanno subito un lutto”. Mario Sanna pronuncia queste parole ma non riesce a spiegare perché accade una cosa del genere. Si pensa affannosamente alla ricostruzione, alle case, alle fabbriche, all’economia locale, ma si rimane lontani dal dolore incommensurabile di chi ha perso qualcuno sotto le macerie. Per pudore, per scelta, ma così è.

Mario ha perso un figlio di ventidue anni, Filippo. E’ una delle 299 vittime del terremoto di Amatrice, quasi 300 morti e 4000 sfollati, e molti di quest’ultimi si sono ritrovati a dover piangere un figlio, un genitore o un fratello senza più un tetto che proteggesse il loro dolore.

Dopo tre anni dal sisma di Amatrice e dopo dieci da quello dell’Aquila che causò altre 309 vittime, il 6 aprile infatti ricorre il decennale, un gruppo di famiglie provenienti dalle zone del terremoto è arrivato alla Camera dove il Pd ha presentato una proposta di legge che prevede un risarcimento economico ai parenti delle vittime del sisma in Centro Italia.

Verrebbe attribuita ai famigliari una somma complessiva non inferiore ai 200 mila euro, tenendo conto anche dello stato di necessità, un modello che ricalca la legge approvata per risarcire le famiglie vittime della strage di Viareggio. La spesa complessiva sarebbe di venti milioni. Il risarcimento verrebbe assegnato seguendo un ordine, dal coniuge fino al convivente more uxorio, e per moglie e figli sarebbe previsto un collocamento obbligatorio, come per i parenti delle vittime di terrorismo.

Nel passato erano stati presentati emendamenti ad alcuni leggi che si riproponevano quest’obiettivo ma sono sempre stati respinti. Per questo oggi parte una proposta di legge che il Partito democratico spera possa essere firmata anche da altri gruppi parlamentari.

Mario Sanna e la moglie hanno tentato di elaborare il dolore costruendo subito progetti, iniziative, idee per non soccombere alla tragedia che ha colpito loro e gli altri due figli, ed è per questo che hanno creato un’associazione “Il sorriso di Filippo”, che organizza ogni anno rassegne culturali, concorsi letterari e diverse borse di studio per studenti universitari.

L’idea a cui lavora Mario è di creare un Fondo nazionale per tutte le vittime di calamità naturali. E si sa che ogni volta che accadono tragedie, terremoti, alluvioni, valanghe, i riflettori si accendono con grande attenzione, a volte eccessiva, la cosiddetta tv del dolore, sui volti e le vite di chi ha perso qualcuno, tranne poi spegnersi dopo pochi giorni ed essere dimenticati. Poche settimane fa il Governo ha stanziato dieci milioni per le famiglie delle vittime di Rigopiano, una tappa necessaria nella campagna elettorale per il voto in Abruzzo.

“Non so perché lo Stato non abbia mai pensato a questo – dice Mario Sanna –  forse perché si crede che bisogna prima ripristinare le condizioni economiche del territorio per riprendersi, ma è proprio l’opposto, prima si devono recuperare le persone che hanno subito un trauma, riallacciare il tessuto della comunità e poi c’è la ripresa dell’economia, perché non si può vivere di soli sussidi.”

Per i familiari presenti alla conferenza stampa il risarcimento è un segno di giustizia: “Crediamo che sia un segno di civiltà, di una comunità adulta che pensa che chi perde la vita in una tragedia simile è un patrimonio di tutti e non solo delle famiglie colpite”.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta