Approfondimenti

“Disobbedienza per rivendicare umanità”

Marco Cappato

Marco Cappato, esponente dei Radicali e dell’Associazione Luca Coscioni, è una delle figure che in Italia più si è impegnato e più si sta impegnando nella disobbedienza civile con l’obiettivo di far prevalere quei principi di libertà fondamentali previsti dalla Costituzione italiana e che leggi troppo datate non permettono di garantire.

Da qualche mese è in libreria il suo libro “Credere Disobbedire Combattere – Come liberarci dalle proibizioni per migliorare la nostra vita” e oggi, a poche ore dall’arresto del sindaco di Riace Mimmo Lucano, abbiamo fatto con lui una chiacchierata incentrata proprio sulla disobbedienza civile e sulle battaglie che sta portando avanti da tempo.

Quante volte lei è stato indagato?

Sono sotto processo per un reato che prevede una pena da un minimo di 5 a 12 anni di carcere, ho due processi in corso – uno per la morte di Dj Fabo, Fabiano Antoniani, e uno per la morte di Davide Trentin. Il 23 ottobre la Corte Costituzionale deciderà se il reato del 1930, quindi in piena epoca fascista, di aiuto al suicidio sia ancora compatibile con la Costituzione italiana e i principi di libertà fondamentali. Nel caso in cui la Corte Costituzionale decidesse che il reato è incostituzionale sì aprirà la porta al suicidio assistito in modo legale per i malati terminali, altrimenti i miei due processi riprenderanno con una pena minima da 5 anni e fino a 12 anni di carcere.

Quando lei fa quelle cose e agisce in situazioni come quelle, lei sa che vìola la legge.

Beh, quello che io ho fatto il ritorno dalla Svizzera è stato andarmi a denunciare alla stazione dei Carabinieri di via delle Forze Armate a Milano, chiedendo allo Stato di intervenire. Io non ritengo di violare la legge, ma la legge nel senso della Costituzione e dei principi costituzionali fondamentali. Sicuramente violo la lettera del codice penale fascista sull’aiuto al suicidio, quindi la mia è una sfida pubblica ed esplicita. Sarà la Corte Costituzionale a esprimersi proprio su questo, se esistono dei principi di libertà fondamentale che sono prevalenti sulla lettera della legge in materia di suicidio assistito e di eutanasia.

La disobbedienza civile è uno dei capisaldi della politica dei Radicali, che si sono anche ispirati a figure come Gandhi. È proprio un principio che sta alla base dell’azione politica di persone come Cappato. Qual è il confine tra disobbedienza civile e pura e semplice illegalità?

Un primo confine è quello dell’assunzione di responsabilità, naturalmente con una complicazione come nel caso di Lucano, il sindaco di Riace. Quello che io ho fatto, cioè una autodenuncia pubblica, ha messo nei guai solo me stesso. Anzi, ho attirato su me stesso le responsabilità di quello che era accaduto. Quando invece si parla della gestione dell’accoglienza la questione è più complessa, perché poi riguarda anche le persone alle quali questa assistenza viene fornita. Il sindaco di Riace non ha praticato un’azione di disobbedienza civile, nel senso classico della parola, per la quale ha chiesto di essere eventualmente perseguito, ma non ha nemmeno agito in modo nascosto rispetto alle sue finalità e i suoi obiettivi. Io personalmente non ho bisogno di aspettare le indagini della magistratura per dire che, per quanto mi riguarda, ha rispettato e ha fatto vivere dei principi di umanità di solidarietà che sono prevalenti rispetto alla lettera delle leggi sull’immigrazione.

Non c’è il rischio che poi qualcuno interpreti la legge un po’ come crede, secondo la sua sensibilità? Io posso dire che secondo me quella legge è sbagliata e quindi faccio disobbedienza civile. Sono gli obiettivi politici dichiarati a fare la differenza?

Sicuramente se il sindaco di Riace, o io stesso per le iniziative che ho fatto, pretendesse di avere una sorta di impunità per il fatto di agire nelle proprie convinzioni, questo sarebbe scorretto e soprattutto soggettivo. Non c’è un criterio oggettivo per distinguere il limite che tu ricordavi. Io posso fare della disobbedienza civile secondo i miei principi, poi ci sono dei farmacisti che impediscono alle donne di accedere alla pillola del giorno dopo: in questo modo più che essere un’obiezione di coscienza impongono la propria coscienza sugli altri. Non è che se uno fa un’azione di disobbedienza, allora ha ragione. Bisogna entrare nel merito ed è uno scontro politico: la disobbedienza civile è comunque un’azione che rientra nel campo della politica. Noi la stiamo facendo e praticando anche rispetto alla questione delle droghe con Rita Bernardini sulla cannabis, perchè chiediamo al Parlamento di decidere finalmente sull’eutanasia e sulle droghe, come imporrebbe la Costituzione. E su questo mi permetto di invitare gli ascoltatori al XV Congresso dell’Associazione Luca Coscioni che si terrà al Università Statale di Milano questo fine settimana.
Lo facciamo per dare forza politica a delle convinzioni che si radicano anche sulle azioni di disobbedienza civile, ma questo non significa pretendere di avere ragione, è uno scontro politico e si può non essere d’accordo. Non è la disobbedienza civile una parolina magica con la quale ognuno fa quel che vuole.

È una questione politica alla fine, una questione politica che nel caso, ad esempio, della liberalizzazione delle droghe leggere o del suicidio assistito o delle migrazioni riporta un po’ tutta la questione alle scelte politiche che si vogliono fare.

Assolutamente sì. Credo che il caso del sindaco di Riace sia un caso di confine. Sicuramente Lucano non ha mai nascosto la sua contrarietà a un certo tipo di restrizioni e di leggi, anzi ha costruito apertamente una sorta di comunità che lavora ed opera al limite della legalità e non ha operato per nascondere o occultare le proprie convinzioni. Pur non essendo un’azione con autodenuncia o con sua esplicita volontà e scelta di essere sottoposto a procedimenti giudiziari, credo che anche per lui possa essere una occasione, e quindi anche un’occasione per tutti noi, di rivendicare la prevalenza dei principi di umanità e solidarietà fondamentali.

Marco Cappato
Foto dalla pagina FB di Marco Cappato https://www.facebook.com/marcoantoniocappato/

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Marco Cappato

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 24/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 24/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 23-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 23/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 23-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 23/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 23/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 23-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 23/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 23-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 23/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 23-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 23/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 23/05/2025

    1) Salgado e la sua Amazzonia. E’ morto a 81 anni il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Con le sue foto ha cambiato lo sguardo sul mondo, invitando a prendersi cura di un ecosistema fragile e prezioso. (Emanuela Evangelista - ambientalista e biologa della conservazione) 2) “Gaza vive il periodo più crudele della guerra”. Il segretario generale dell’ONU denuncia la situazione disumana della popolazione della striscia, mentre Israele continua a bombardare e migliaia di persone rischiano di morire di fame. (Tommaso della Longa - Croce Rossa Internazionale, Daniele Fisichella) 3) Trump continua la sua guerra alle università. Secondo l’amministrazione Usa gli studenti stranieri devono lasciare Harvard, ma l’ateneo fa ricorso e un giudice blocca temporaneamente la decisione. (Arianna Farinelli - politologa) 4) L’Ungheria contro media e ong. Il disegno di legge presentato dal premier Orban porta il paese europeo ad assomigliare sempre più alla Russia di Putin. (Massimo Congiu) 5) In Francia scoppia la polemica politica dopo la pubblicazione di un contestato rapporto sull’influenza dei fratelli musulmani nel paese. (Francesco Giorgini)

    Esteri - 23-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 23/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-05-2025

Adesso in diretta