Approfondimenti

Flat tax per pochi, ma finanziata da tutti

Giovanni Tria

Dai primi dati forniti dal governo e dal ministro dell’Economia Giovanni Tria si evidenza un “avvio” della flat tax a favore di Partite Iva, artigiani e piccoli imprenditori, finanziata con il taglio delle detrazioni fiscali su tutti i contribuenti (in stragrande maggioranza lavoratori dipendenti), l’incognita della copertura per aumentare il reddito di inclusione che il governo di Giuseppe Conte vorrebbe portare sopra i 700 euro (per 800mila persone) e della riforma dei centri impiego.

Ancora non si sa come non fare scattare l’aumento automatico dell’IVA il prossimo gennaio. L’analisi sui conti e gli annunci dell’economista Alessandro Santoro dell’Università Bicocca di Milano, intervistato oggi da Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Le cose certe sono le famigerate clausole di salvaguardia di cui spesso si è parlato in questi ultimi anni perchè vengono utilizzate da tempo. Cosa sono queste clausole di salvaguardia? Sono delle norme che vengono messe nelle varie leggi di bilancio e che prevedono che in caso di sforamento degli obiettivi di disavanzo previsti, automaticamente scattino dei risparmi di spesa – è successo soltanto nel 2011 – oppure degli aumenti di imposte. Questo per il 2019 implicherebbe un aumento dell’aliquota IVA attualmente al 10%, che passerebbe all’11,5%, e dell’aliquota IVA attualmente al 22%, che riguarda circa il 70% delle transazioni e che passerebbe al 24,2%, per un gettito previsto per il 2019 di circa 13 miliardi di euro. Questo è quello che c’è attualmente e significa che se il governo non fa nulla, automaticamente dal 1° gennaio si passerà dal 10% all’11,5% ad esempio sui pranzi ai ristoranti o le consumazioni al bar e dal 22% al 24,2% su tutti quelli che sono i consumi di elettricità, di gas o dei vestiti. Nel programma di governo c’è scritto che queste clausole di salvaguardia verranno sterilizzate – i soldi si troveranno da altre parti – e questo può significare due cose: si trovano delle altre entrate e così il saldo finale rimane invariato oppure si fa aumentare il disavanzo e si rinuncia a un gettito, non coprendolo.

Finché non ci dicono come coprire lo scatto automatico della clausola di salvaguardia, non sappiamo come lo copriranno.

Sì, però mi sembra di poter dire che mentre Tria, sia da accademico che da ministro, non sarebbe sfavorevole a questo incremento dell’IVA per finanziare una riduzione delle imposte dirette dell’IRPET, politicamente è comprensibile che questo sia in viso alle forze politiche, perchè si tratta di un incremento molte forte e che ha un effetto immediato sui prezzi, generalizzato e abbastanza visibile.

L’avvio della cosiddetta flat tax sarà il portare le tassazioni al 15%, anche qui non è chiarissimo per chi

Si tratta della estensione di una misura che già esiste nel nostro ordinamento da più di 10 anni. Sembrerebbe che la maggioranza abbia intenzione di estendere la soglia e includere un numero maggiore di soggetti rispetto a quelli attualmente inclusi. Ovviamente questa manovra avrà un costo nell’ordine di qualche miliardo di euro, non le cifre da decine di miliardi che implicherebbe un’attuazione della cosiddetta flat tax nell’ipotesi elettorale.

Chi favorirà questo provvedimento?

Mettere un’unica aliquota Irpef favorirebbe moltissimo i redditi più elevati, un po’ meno i redditi medi e pochissimo i redditi bassi. Tutti i contribuenti Irpef e soprattutto tutti i lavoratori dipendenti, oltre i lavoratori autonomi e i piccoli imprenditori. Invece fare questa cosa favorisce per definizione soltanto i lavoratori autonomi e i piccoli imprenditori con rediti medio-bassi. Qui sta il problema: dove andare a trovare le risorse. Ritorna, e sono anni che se ne parla, la revisione delle cosiddette tax expenditures, cioè delle detrazioni che vengono concesse dal Fisco alla sanità, alle spese per i figli, le tasse universitarie, il sostegno alle Ong, le ristrutturazione edilizie e via dicendo, tutto quello che fa parte delle detrazioni e che fa sì che si paghi un’imposta netta molto inferiore. Tagliandole si colpiscono i lavoratori dipendenti. Se l’idea è colpire i lavoratori dipendenti per finanziare la riduzione delle imposte a favore esclusivamente dei lavoratori autonomi e dei piccoli imprenditori, sembra che dal punto di vista politico almeno per alcuni forze della maggioranza c’è un problema.

Reddito di cittadinanza. Tria ha spiegato che si tratta del reddito di inclusione più qualcos’altro.

Attualmente è prevista una spesa a regime di 3 miliardi di euro per il reddito di inclusione, arrivando a coprire circa 800mila nuclei familiari con circa 300 euro mensili in media. Se si vuole passare da questi 300 euro medi a una cifra più dignitosa, l’obiettivo sarebbe arrivare a 780-800 euro in media, ovviamente di miliardi bisogna tirarne fuori almeno altrettanti, almeno 4 miliardi diciamo. E trovare 4 miliardi di euro ogni anno sono una cifra ragionevole rispetto al reddito di cittadinanza, ma restano comunque una cifra significativa. C’è però l’altro tema, quello dei centri per l’impiego: questa una misura di welfare, una misura di sostegno al reddito condizionata che l’individuo partecipi ad un programma di reinserimento nel circuito lavorativo, già previsto e poco funzionante. Oggi spesso di prevede l’iscrizione a fantomatici corsi di dubbia utilità con centri per l’impiego che sono poco diffusi sul territorio e poco strutturati.

La manovra così com’è – anche se non ne sappiamo ancora abbastanza – è sostenibile e potrebbe venir appoggiata dall’Europa?

I numeri la collocano tra 20 e 25 miliardi di euro. Probabilmente è fattibile attraverso una trattativa con una Commissione Europea che è debole. Il problema non è la Commissione Europea, il problema è che noi abbiamo 400 miliardi di euro di titoli di debito pubblico che ogni anno vengono collocati sui mercati e qualcuno deve credere nel fatto che noi questi soldi li restituiremo. Anche se non ci fosse la Commissione UE, noi dovremo comunque darci delle regole per trovare qualcuno che questi titoli li sottoscriva. La grandezza politica e la capacità comunicativa dei partiti sovranisti a far credere che il problema del bilancio pubblico sia solo un problema di conflitto con le istituzioni europee cattive che ci mettono dei vincoli. Ma anche se queste non ci fossero, noi i vincoli li avremmo comunque, dobbiamo sempre andare a convincere i risparmiatori, le banche e le istituzioni finanziarie a comprare i nostri titoli del debito.
Per tornare alla domanda, con 20-25 miliardi di euro probabilmente si può fare, ma non sono molto convinto che questo sia compatibile con un calo del debito. Forse il debito potrebbe calare dello 0,1% o dello 0,2%, ma questo vuol dire che sostanzialmente rimaniamo a livelli fissi. Questo può anche essere ragionevole in questo momento e penso che potrebbe venir accettato dalla Commissione Europea. Il mio commento politico è che se mettiamo insieme queste cose per come appaiono ad oggi, direi che nel momento in cui si pensa a una manovra fiscale che favorisce i lavoratori autonomi e gli imprenditori e danneggia i lavoratori dipendenti si configura una classica manovra di destra.

Giovanni Tria
Foto dal sito del MEF http://www.mef.gov.it/ministro-uffici/ministro/ministro.html

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 25-10-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/10/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 25-10-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 25/10/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 25-10-2025

Adesso in diretta