Approfondimenti

“Decreto condivisibile per gli obiettivi”

Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani, deputato LeU, e già Segretario generale Cgil e ex-segretario Pd, è attualmente membro della Commissione Lavoro, dove è in discussione il cosiddetto Decreto Dignità di Luigi Di Maio.

Claudio Jampaglia lo ha intervistato oggi a Giorni Migliori, dove ha commentato gli obiettivi condivisibili del decreto e ne ha attaccato l’efficacia.

Si tratta di un decreto condivisibile nel suo complesso per quanto riguarda i titoli e gli obiettivi che intende perseguire. Mi riferisco ad esempio a una attenzione maggiore al tema dei contratti a tempo determinato, a questa questione dell’indennità per i licenziamenti illegittimi o anche per la ludopatia e i giochi d’azzardo. Dov’è il problema? Gli strumenti che vengono messi in campo sono strumenti che solo in parte raggiungono gli obiettivi dichiarati e sono anche strumenti piuttosto farraginosi, sulla cui efficacia io ho molti molti dubbi. Faccio un esempio: sui contratti a tempo determinato è giusto mettere una stretta perchè in realtà quello che stava avvenendo era un ricorso molto indiscriminato a questo strumento. Però perchè inventare delle causali dal secondo contratto che si accende con un aggravo e una maggiorazione dei costi? Qual è il rischio? È che si facciano 12 mesi soltanto invece dei 24. Io sono contrario ad avere un contratto a tempo determinato troppo lungo, ma vale anche il contrario, cioè avere un contratto a tempo determinato – che comunque è un contratto che ha le sue garanzie contrattuali per il lavoratore – troppo corto.
La stessa cosa per le indennità di licenziamento, tema complesso che veniva sollevato. Il governo propone di innalzare l’indennizzo per i lavori licenziati illegittimamente e questo va bene, fermo restando che anche noi proporremmo la reintroduzione dell’articolo 18 nel testo del governo con un nostro emendamento. Contemporaneamente bisogna anche innalzare le altre due fattispecie di licenziamento, quello a seguito di conciliazione e quello che si ha per vizio di forma, perchè sennò si crea uno squilibro. Sulle delocalizzazioni, ottimo il principio ma molto complesso da trasferire nella realtà, sia per quanto riguarda delocalizzazione in Europa, sia per quanto riguarda le delocalizzazione dentro l’Italia. Queste sono le mie preoccupazioni e obiezioni sul testo che, ripeto, dal punto di vista degli obiettivi è difficilmente contestabile, ma dal punto di vista della sostanza rischia di essere molto complicato da attuare.

Avete detto che avete proposto un emendamento sul reinserimento dell’articolo 18. È passato?

Non ancora, dovremmo discuterlo oggi in Commissione e poi in Aula. Finora abbiamo affrontato tutti i temi che non riguardano né il contratto a tempo determinato né la materia dei licenziamenti. Abbiamo affrontato la delocalizzazione e il tema della ludopatia.

Anche sulla delocalizzazione ci conferma che in questo momento non esiste una modalità applicativa chiara. Si vedrà caso per caso.

È tutto un po’ generico. Faccio un esempio: già definire un aiuto di Stato un contributo dello Stato nasconde due fattispecie diverse, per cui domani quando ci sarà la Legge, l’applicazione di questo tema corre il rischio di aprire un contenzioso.

Guglielmo Epifani
Foto dalla pagina FB di Guglielmo Epifani https://www.facebook.com/GuglielmoEpifani.it/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

Adesso in diretta