Approfondimenti

“Decreto condivisibile per gli obiettivi”

Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani, deputato LeU, e già Segretario generale Cgil e ex-segretario Pd, è attualmente membro della Commissione Lavoro, dove è in discussione il cosiddetto Decreto Dignità di Luigi Di Maio.

Claudio Jampaglia lo ha intervistato oggi a Giorni Migliori, dove ha commentato gli obiettivi condivisibili del decreto e ne ha attaccato l’efficacia.

Si tratta di un decreto condivisibile nel suo complesso per quanto riguarda i titoli e gli obiettivi che intende perseguire. Mi riferisco ad esempio a una attenzione maggiore al tema dei contratti a tempo determinato, a questa questione dell’indennità per i licenziamenti illegittimi o anche per la ludopatia e i giochi d’azzardo. Dov’è il problema? Gli strumenti che vengono messi in campo sono strumenti che solo in parte raggiungono gli obiettivi dichiarati e sono anche strumenti piuttosto farraginosi, sulla cui efficacia io ho molti molti dubbi. Faccio un esempio: sui contratti a tempo determinato è giusto mettere una stretta perchè in realtà quello che stava avvenendo era un ricorso molto indiscriminato a questo strumento. Però perchè inventare delle causali dal secondo contratto che si accende con un aggravo e una maggiorazione dei costi? Qual è il rischio? È che si facciano 12 mesi soltanto invece dei 24. Io sono contrario ad avere un contratto a tempo determinato troppo lungo, ma vale anche il contrario, cioè avere un contratto a tempo determinato – che comunque è un contratto che ha le sue garanzie contrattuali per il lavoratore – troppo corto.
La stessa cosa per le indennità di licenziamento, tema complesso che veniva sollevato. Il governo propone di innalzare l’indennizzo per i lavori licenziati illegittimamente e questo va bene, fermo restando che anche noi proporremmo la reintroduzione dell’articolo 18 nel testo del governo con un nostro emendamento. Contemporaneamente bisogna anche innalzare le altre due fattispecie di licenziamento, quello a seguito di conciliazione e quello che si ha per vizio di forma, perchè sennò si crea uno squilibro. Sulle delocalizzazioni, ottimo il principio ma molto complesso da trasferire nella realtà, sia per quanto riguarda delocalizzazione in Europa, sia per quanto riguarda le delocalizzazione dentro l’Italia. Queste sono le mie preoccupazioni e obiezioni sul testo che, ripeto, dal punto di vista degli obiettivi è difficilmente contestabile, ma dal punto di vista della sostanza rischia di essere molto complicato da attuare.

Avete detto che avete proposto un emendamento sul reinserimento dell’articolo 18. È passato?

Non ancora, dovremmo discuterlo oggi in Commissione e poi in Aula. Finora abbiamo affrontato tutti i temi che non riguardano né il contratto a tempo determinato né la materia dei licenziamenti. Abbiamo affrontato la delocalizzazione e il tema della ludopatia.

Anche sulla delocalizzazione ci conferma che in questo momento non esiste una modalità applicativa chiara. Si vedrà caso per caso.

È tutto un po’ generico. Faccio un esempio: già definire un aiuto di Stato un contributo dello Stato nasconde due fattispecie diverse, per cui domani quando ci sarà la Legge, l’applicazione di questo tema corre il rischio di aprire un contenzioso.

Guglielmo Epifani
Foto dalla pagina FB di Guglielmo Epifani https://www.facebook.com/GuglielmoEpifani.it/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

Adesso in diretta