Approfondimenti

“Decreto condivisibile per gli obiettivi”

Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani, deputato LeU, e già Segretario generale Cgil e ex-segretario Pd, è attualmente membro della Commissione Lavoro, dove è in discussione il cosiddetto Decreto Dignità di Luigi Di Maio.

Claudio Jampaglia lo ha intervistato oggi a Giorni Migliori, dove ha commentato gli obiettivi condivisibili del decreto e ne ha attaccato l’efficacia.

Si tratta di un decreto condivisibile nel suo complesso per quanto riguarda i titoli e gli obiettivi che intende perseguire. Mi riferisco ad esempio a una attenzione maggiore al tema dei contratti a tempo determinato, a questa questione dell’indennità per i licenziamenti illegittimi o anche per la ludopatia e i giochi d’azzardo. Dov’è il problema? Gli strumenti che vengono messi in campo sono strumenti che solo in parte raggiungono gli obiettivi dichiarati e sono anche strumenti piuttosto farraginosi, sulla cui efficacia io ho molti molti dubbi. Faccio un esempio: sui contratti a tempo determinato è giusto mettere una stretta perchè in realtà quello che stava avvenendo era un ricorso molto indiscriminato a questo strumento. Però perchè inventare delle causali dal secondo contratto che si accende con un aggravo e una maggiorazione dei costi? Qual è il rischio? È che si facciano 12 mesi soltanto invece dei 24. Io sono contrario ad avere un contratto a tempo determinato troppo lungo, ma vale anche il contrario, cioè avere un contratto a tempo determinato – che comunque è un contratto che ha le sue garanzie contrattuali per il lavoratore – troppo corto.
La stessa cosa per le indennità di licenziamento, tema complesso che veniva sollevato. Il governo propone di innalzare l’indennizzo per i lavori licenziati illegittimamente e questo va bene, fermo restando che anche noi proporremmo la reintroduzione dell’articolo 18 nel testo del governo con un nostro emendamento. Contemporaneamente bisogna anche innalzare le altre due fattispecie di licenziamento, quello a seguito di conciliazione e quello che si ha per vizio di forma, perchè sennò si crea uno squilibro. Sulle delocalizzazioni, ottimo il principio ma molto complesso da trasferire nella realtà, sia per quanto riguarda delocalizzazione in Europa, sia per quanto riguarda le delocalizzazione dentro l’Italia. Queste sono le mie preoccupazioni e obiezioni sul testo che, ripeto, dal punto di vista degli obiettivi è difficilmente contestabile, ma dal punto di vista della sostanza rischia di essere molto complicato da attuare.

Avete detto che avete proposto un emendamento sul reinserimento dell’articolo 18. È passato?

Non ancora, dovremmo discuterlo oggi in Commissione e poi in Aula. Finora abbiamo affrontato tutti i temi che non riguardano né il contratto a tempo determinato né la materia dei licenziamenti. Abbiamo affrontato la delocalizzazione e il tema della ludopatia.

Anche sulla delocalizzazione ci conferma che in questo momento non esiste una modalità applicativa chiara. Si vedrà caso per caso.

È tutto un po’ generico. Faccio un esempio: già definire un aiuto di Stato un contributo dello Stato nasconde due fattispecie diverse, per cui domani quando ci sarà la Legge, l’applicazione di questo tema corre il rischio di aprire un contenzioso.

Guglielmo Epifani
Foto dalla pagina FB di Guglielmo Epifani https://www.facebook.com/GuglielmoEpifani.it/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

Adesso in diretta