Approfondimenti

“Flat tax? Una bestialità economica”

Andrea Roventini

Andrea Roventini, economista della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, era il ministro dell’Economia “designato” dal Movimento 5 Stelle in campagna elettorale, prima che Luigi Di Maio stringesse un accordo con la Lega e firmasse il contratto di governo.

Roventini fu sacrificato sull’altare della flat tax, a cui è fortemente contrario. Lo abbiamo intervistato e ci siamo fatti spiegare cosa è accaduto e perchè è contrario alla flat tax voluta dalla Lega di Matteo Salvini.

Roventini era proprio il candidato del Movimento 5 Stelle all’Economia. Come era andata la sua “investitura”? Era stato contattato direttamente da Luigi Di Maio?

Io mi trovavo in Brasile ad insegnare. Ho ricevuto una telefonata e ho incontrato l’onorevole Di Maio e ci siamo confrontati, non essendo io un membro dei 5Stelle, ma un tecnico. Dato che c’era una convergenza di vedute tra quello che scrivo e quello che penso in termini di politica economica e quello che volevano fare i 5Stelle, io ho accettato.

È stata avviata anche una fase di lavoro. Poi è successo qualcosa, immaginiamo perchè il socio di Di Maio volesse fare altre scelte.

Qui non si tratta di fare gossip e ricostruzioni del dietro le quinte di governo. Il punto è molto semplice: io dal primo giorno, se leggete il mio discorso o le interviste che ho rilasciato, ho scritto contro la flat tax, che è una bestialità economica. Le cose sono andate da sé.

Stavo leggendo proprio una delle interviste che lei ha rilasciato in quei giorni e il tema era proprio quello della riduzione del debito. Partiamo da qui: proprio ieri il ministro dell’Economia Tria ha detto che si può tranquillamente investire in deficit, il debito rimane sostenibile. Le preoccupazione, invece, del debito, faceva parte della sua idea da portare al Ministero dell’Economia.

Il tema ovviamente è molto complesso, provo a ridurlo in poche battute. Uno può fare infrastrutture in deficit per ridurre il debito, c’è sottostante un’idea che i cosiddetti moltiplicatori fiscali sono maggiori di uno e molto maggiori di uno: cioè se io investo un euro in infrastrutture, ottengono di crescita 1,20 di euro e questo, stimolando l’economia, potrebbe ridurre il rapporto debito/Pil agendo sulla crescita. Detto questo, non va fatto in maniera semplicista, ci sono dei vincoli europei che bisogna cercare di rispettare o comunque di negoziare coi partner a Bruxelles, quindi non possono essere fatte politiche completamente unilaterali.

Vista l’impostazione dell’attuale governo, ritiene di aver scansato il proiettile o di aver perso un’occasione di non essere tra i ministri?

È una domanda difficile. Io so quello che avrei fatto io, ovviamente nell’incoscienza del caso. Un conto è fare l’accademico in ufficio a Sant’Anna e un conto è andare a un Ecofin. Io come ministro avrei portato avanti una determinata agenda per cercare di migliorare la posizione dell’Italia anche in Europa con i vari partner, in particolare con Francia e Germania, basandomi sul dialogo e su delle controproposte effettive, perchè uno dei problemi che osservo da spettatore è che l’Italia spesso va in Europa come se andasse a fare la turista e subisce passivamente quello che viene deciso in Europa, per poi tornare a casa a lamentarsi e urlare. Secondo me c’era la possibilità di avere un approccio costruttivo, anche perchè il presidente francese Macron sta cercando di riformare l’Europa.

Nei suoi incontri con Di Maio e i vertici del Movimento 5 Stelle, che tipo di valutazione arrivava da M5S rispetto alla flat tax o all’uscita dall’euro?

Partiamo dall’uscita dall’euro. Io ho parlato più volte con l’onorevole Di Maio, c’era totale sintonia sul fatto che non si sarebbe mai proceduti con l’uscita dall’euro né col referendum perchè queste erano, almeno dal mio punto di vista, follie. Se questo c’era totale sintonia e inizialmente c’era totale sintonia anche sulla flat tax, però poi entrano in gioco diverse valutazioni politiche. Se avessero detto “vuoi essere ministro di un governo che vuole fare la flat tax e vuole uscire dall’euro, avrei detto immediatamente di no, non sono mica matto.

Lei prima l’ha definita “una bestialità”. Ci spiega perché?

Pensi solo come è stata generata questa idea di flat tax: da un’economista che disegna su un fazzoletto di carta a Ronald Reagan una curva in base alla quale se si riducono le tasse è una specie di Nirvana perchè la gente è contenta, ci sono meno tasse, la gente evade di meno, l’economia cresce di più e si riesce a fare questa riforma senza creare deficit. Peccato perchè che tutta l’evidenza empirica economica dimostra che se ci riducono le tasse si crea dell’extra deficit. Poi la flat tax va a beneficiare in primis persone della distribuzione del reddito che sono più ricche – anche io guadagnerei di più da questa flat tax. Queste persone risparmieranno di più e quindi questo non stimolerà la domanda, ma stimolerà sempre i consumi. Di fatto è un regalo netto e molto costoso ai ricchi, pagato dalla collettività.

Andrea Roventini

La politica così impostata da questo governo è una politica di continuità con gli ultimi esecutivi?

Per adesso non abbiamo elementi per giudicare quale sarà l’impatto della politica di questo governo sulla disuguaglianza, semplicemente perchè al di là di discorsi non abbiamo visto nessun atto concreto. Quello che posso dirle è che uno può anche citare il fondo monetario internazionale che dice che la disuguaglianza è un problema e che può rendere la crescita fragile e pericolosa ed è necessario aumentare la progressività fiscale. Lo stesso fondo monetario internazionale consiglia di aumentare la spesa in istruzione e consiglia anche di valutare se introdurre un reddito universale. C’è un consenso anche trasversale che la disuguaglianza è un problema e va affrontata con strumenti fiscali che sono all’opposto della flat tax.

Il governo ha in programma il reddito di cittadinanza. Ieri Conte alla Camera ha messo alcuni paletti su questo aspetto, togliendogli quello di sostengo universale al reddito, definendola una politica di accompagnamento al lavoro. È uno snaturamento del concetto di reddito di cittadinanza?

No. Il reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle è di fatto un reddito minino condizionato. Rispetto al REI che è già in esame, è condizionato nel senso che le persone devono seguire delle formazioni presso ad esempio dei centri per l’impiego e allo stesso tempo devono cercare attivamente un lavoro. In cambio si riceve che rispetto al REI, il contributo è più generoso. Tenga presente che il reddito di cittadinanza universale era anche una proposta di Milton Friedman. Tra pagare tutti per non lavorare e creare strumenti a sostegno della lotta alla povertà o al reinserimento delle persone nel mercato del lavoro, bisogna guardarci bene e creare una proposta completa.

Avevate parlato anche della leva delle privatizzazioni per ridurre il debito?

Anche sulla privatizzazioni secondo me c’è una sorta di sintonia. Le privatizzazioni non vanno utilizzate per ridurre il debito, fondamentalmente non si devono vendere i gioielli di famiglia per un piatto di lenticchie, come già successo in Italia. Abbiamo bisogno di una politica industriale seria, che è stata abbandonata negli ultimi decenni. Questo però comporta anche che non ci siano privatizzazioni.

Al di là degli slogan, bisogna vedere concretamente quali saranno le scelte programmatiche sull’Economia. L’Italia, da quello che si può capire, corre dei rischi, anche perchè si spalanca l’orizzonte della riduzione progressiva del quantitative easing

Sì, diciamo che una riduzione progressiva del quantitative easing creerà sicuramente tensione sui mercati finanziari. L’Italia, già sorvegliato speciale, sarà un sorvegliato speciale in una situazione sempre più complicata. Bisognerà stare molto attenti alle prossime mosse di governo e le prossime scelte di politica economica.

Se fosse andato in porto l’accordo tra 5Stelle e Partito Democratico, sarebbe stato un ministro dell’Economia più compatibile o si sentiva parecchio distante anche dall’impostazione di quell’altro alleato dei 5Stelle?

Secondo me c’erano moltissimi punti di congiunzione sul programma economico tra i 5Stelle e il PD, molti di più che tra i 5Stelle e la Lega. Le faccio un esempio. C’è un REI che può essere potenziato e ci sono molti punti in contatto tra il REI e il reddito di cittadinanza proposto dai 5Stelle. Secondo me sarebbe stata un’alleanza che avrebbe potuto funzionare meglio per il nostro Paese in termini di politica economica.

Vi sentite ancora con Di Maio? Le chiede consiglio rispetto alla partita che si dovrà giocare sulle scelte in campo economico?

Ho un attimo rapporto con Di Maio, lui sa che se ha bisogno di un consiglio può sempre chiamarmi e io risponderò senza problemi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

Adesso in diretta