Approfondimenti

Cinque concerti da non perdere al Primavera

Primavera Sound

Nel giorno in cui inizia il vero e proprio programma intensivo di concerti al Primavera Sound (che ieri ha però già registrato alcune esibizioni di primissimo piano, con gli Spiritualized di Jason Pierce impegnati in un live con orchestra e coro e i Belle & Sebastian, per citare i due più illustri), proviamo a dare lustro a qualche esibizione non di primissimo piano, ma ugualmente imperdibile.

Certo, certo. Stasera, giovedì, avremo occhi e orecchie conquistati da Björk e da Nick Cave & The Bad Seeds. Domani magari dai The National, sabato dagli Arctic Monkeys. Tutto vero. Ma il programma di questo Festival è talmente ricco, che fermarsi in superficie sarebbe un delitto imperdonabile.

Questa è la nostra lista di cinque concerti da non perdere. E i vostri?

Dj Koze – giovedì 31, 4.00, Ray Ban Stage

Giovedì davvero per modo di dire, dato che alle 4 di mattina saremo già ampiamente entrati nella giornata di venerdì, ma si tratterà ancora della prima “serata” del Festival, così ci capiamo. E toccherà aspettare quell’ora per godersi il live di un artista che negli ultimi anni ha impresso una svolta notevolissima alla sua espressione musicale. Il tedesco Stefan Kozalla, in arte Koze, ha iniziato come dj di hiphop nei primi anni ‘90. Nel nuovo millennio invece ci è entrato con alcune ottime produzioni di elettronica, ma è con l’album “Amygdala” del 2013 che Koze dimostra di essere un musicista e un compositore davvero eclettico. Capace di usare l’elettronica per mischiare generi e travalicando confini ed etichette. Il successivo, appena uscito, “Knock Knock” ha confermato, con canzoni di grande livello questa svolta.

[youtube id=”MczfNRvzl04″]

Ibeyi – venerdì 1, 22.40, Pitchfork Stage

Gli ascoltatori di Radiopop forse le avranno già scoperte, le due sorelle franco-cubane Diaz, che si raccolgono sotto il nome di Ibeyi. Ma il grande pubblico deve ancora apprezzarle come meritano. Sono due grandi animali da palco e potranno conquistare il Primavera Sound con le canzoni del loro secondo album “Ash”, uscito a settembre 2017, con cui hanno dimostrato una grande maturità compositiva. Anche grazie a ospiti di primissimo piano, come Kamasi Washington e Meshell Ndegeocello, è un album complesso e scuro, ma anche caldissimo e avvolgente. Con cui le Ibeyi affermano la propria fierezza di donne libere, indipendenti.

[youtube id=”9Hc8cWtedN8″]

Waxahatchee – venerdì 1, 17.40, Primavera with Apple Music Stage

Katie Crutchfield è una cantautrice americana che possiamo accostare ad altre sue connazionali, come Sharon Van Etten e Angel Olsen, per la fluida sicurezza con cui unisce un’attitudine alt-rock molto nineties a influenze folk, country, pop. In particolare con il suo ultimo, quarto, album “Out in the storm” è riuscita a condensare il meglio di sé, crescendo anche come interprete vocale. Sarà il Primavera Sound a consacrarla definitivamente? L’anno scorso il Festival di Barcellona fece proprio un gran bene alla succitata Angel Olsen, che ha più volte parlato del suo live come uno dei più importanti della sua carriera (per ora…).

[youtube id=”MBpMXuzHR3I”]

Anna von Hausswolff – giovedì 31, 21.45, Adidas Stage

Svedese, poco più che trentenne, la biondissima Anna von Hausswolf non è certamente una musicista che punti al facile successo con canzoncine pop come qualche suo connazionale ha fatto, più o meno recentemente. Qualcuno l’ha notata anche e soprattutto per la sua scelta di utilizzare uno strumento come l’organo di chiesa per le sue composizioni, inserendo quella sonorità all’interno di brani dall’atmosfera cupa, a volte oppressiva e post-metal, ma anche capaci di improvvise svolte luminose. La sua voce, da molti paragonata a quella di Kate Bush, ha la medesima forza evocativa, in grado di passare dalle sfumature inquietanti alla leggerezza più eterea. Sarà molto intrigante vederla alla prova con un live di questo tipo, in un grande Festival.

[youtube id=”Nre0hcDz5TI”]

Rhye – venerdì 1, 20.45, Ray Ban Stage

Quando ci siamo innamorati dei Rhye, con il disco “Woman” uscito a marzo 2013, si parlava appunto di un duo, formato dal polistrumentista danese Robin Hannibal e dal cantante canadese Mike Milosh. A fine 2017, dopo diversi anni caratterizzati da una buona attività live, Milosh ha annunciato di voler proseguire da solo, senza il socio dell’esordio, concentrandosi sulla propria musica e sul gruppo di strumentisti che lo avevano accompagnato durante i molti concerti. Sorprendentemente, il nuovo album “Blood” sembra la perfetta prosecuzione del precedente, senza una vera cesura artistica. Un R&B contemporaneo, scarno, che parte dall’elettronica ma che, soprattutto sul nuovo disco, forse anche grazie alla confidenza appresa dal vivo, si arricchisce anche di contrappunti acustici, analogici, caldi. La voce androgina di Milosh propone testi romanticamente malinconici, perfetti per un concerto al tramonto al Primavera Sound.

[youtube id=”No9CLpAI1aI”]

E per chi non potrà seguire i concerti da Barcellona, sul sito https://relive.primaverasound.barcelona/ saranno disponibili da questo pomeriggio per tutti i giorni del Festival alcuni concerti in differita tra i più interessanti del programma. Anche qualcuno di quelli indicati da noi? Speriamo!

Primavera Sound

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta