Approfondimenti

Nuove regole UE sul trattamento dei dati

Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo

Il fondatore e CEO di Facebook Mark Zuckerberg è stato ricevuto ieri al Parlamento Europeo di Bruxelles per un’audizione sulla falsariga di quella tenuta poche settimane fa davanti al Congresso degli Stati Uniti d’America, incentrata sullo scandalo di Cambridge Analytica e sulle rassicurazioni all’Europa sul futuro trattamento riservato ai dati degli utenti della piattaforma.

Ne abbiamo parlato questa mattina con Innocenzo Genna, giurista esperto di regolamentazione europea delle telecomunicazioni e di internet, a poche ore dall’entrata in vigore del nuovo nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali.

È stato un evento un po’ rituale, in cui il Parlamento voleva che Zuckerberg venisse a deporre a Bruxelles, a raccontare cosa era successo con Cambridge Analytica e cosa succederà in futuro, ma vi è stata la richiesta che questo evento fosse molto rappresentativo. Tutti i parlamentari rappresentati dei gruppi politici volevano parlare e alla fine abbiamo avuto quasi una quindicina di persone che erano presenti per porre domande direttamente a Zuckerberg, con il risultato che vi sono state tantissime domande e tantissimo tempo che è stato consumato da loro, e poco tempo lasciato a Zuckerberg per rispondere.

La cosa che mi incuriosisce è sapere se le domande che sono state fatte erano domande pertinenti, perchè ricordiamo tutti l’audizione al Congresso USA, dove le domande mostravano un sostanziale analfabetismo digitale dei deputati e senatori.

No, devo dire che i parlamentari europei erano ben preparati, sia sugli aspetti economi che tecnici, però hanno parlato di fila per più di un’ora esponendo le loro domande, quindi a Zuckerberg non è rimasto che raggruppare queste domande e rispondere in maniera un po’ generica.

Zuckerberg ha ribadito che l’intenzione di Facebook sarà quella di proteggere meglio d’ora in poi i dati degli utenti, di combattere le fake news, di fare in modo che il terrorismo non utilizzi il social network come canale di propaganda, ma gli strumenti che verranno messi in campo sono stati annunciati?

Zuckerberg ha sostenuto varie volte che stanno facendo investimenti, stanno reclutando nuove persone e soprattutto stanno sviluppando tecnologie come l’intelligenza artificiale, che è stata citata varie volte, per combattere il caso dei contenuti illeciti che devono essere rimossi perchè razzisti o perchè incitano all’odio. Un aspetto molto importante su cui si è trattenuto è stato quello delle fake news e delle influenze sulle campagne politiche. Su questo Zuckerberg ha assunto degli impegni importanti, ma ha ribadito che già dopo le elezioni americane Facebook ha fatto molto di più rispetto al passato. Su questo punto ricordato che quello che possono fare è disattivare gli account falsi e attivarsi contro coloro che utilizzano le fake news come spam per fare soldi, ma non possono decidere cosa è fake news o no: Facebook non può decidere cosa è falso e cosa è vero. Per questo è necessario, secondo Zuckerberg, l’intervento di una rete di fact-checker, quindi di entità esterne neutrali che controllino la veridicità dei fatti.

L’audizione di Zuckerberg avviene alla vigilia dell’introduzione del nuovo regolamento europeo sulla privacy. Quali ne saranno i capisaldi?

Vi sono dei requisiti di legge molto importanti per permettere alle aziende di trattare i dati personali degli utenti. Uno degli elementi più importanti è il consenso, che non potrà essere più estorto col ricatto di non avere più il servizio: questo non sarà più possibile. Il consenso dovrà essere dato liberamente, quindi quando noi vorremo giocare con un’applicazione potremo anche dover avere la scelta di dire “gioco, ma non voglio concedere il trattamento dei miei dati da parte di chi ha fatto l’applicazione“. Questo sarà molto importante, vuol dire che lo scambio usuale tra servizi e dati non funzionerà più come in passato.

Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo
Foto | Parlamento Europeo
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

Adesso in diretta