Approfondimenti

L’Irlanda decide sull’aborto

L'associazione MERJ Ireland

Il 25 maggio oltre 3 milioni di cittadini irlandesi saranno chiamati alle urne per pronunciarsi sulla legalità dell’interruzione della gravidanza, a 35 anni dal referendum che nel 1983 introdusse l’ottavo emendamento alla Costituzione dell’Irlanda che rese di fatto illegale l’aborto se non in rarissimi casi molto specifici.

Un referendum storico che, stando ai sondaggi, potrebbe portare finalmente all’abolizione di quell’emendamento che per decenni ha negato alle donne di decidere del proprio corpo. Ne abbiamo parlato con Paola Rivetti, ricercatrice alla Dublin City University e attivista dell’associazione MERJ, Migrants and Ethnic-minorities for Reproductive Justice, che fa parte della coalizione per il SÌ.

Purtroppo, ed è la discussione che c’è in questi giorni anche in Italia, l’attacco alle scelte riproduttive e alla libertà di scelta riproduttiva è costante ed è continuamente argomento di dibattito pubblico. Il cosiddetto ottavo emendamento è stato introdotto nel 1983 e successivamente modificato da emendamenti, ironicamente tramite un referendum. Fu la volontà popolare nel 1983 a ribadire che l’aborto è illegale. L’ottavo emendamento però non riguarda esclusivamente l’aborto, perchè impedisce anche l’accesso a tutta una serie di cure alle donne incinte nel caso in cui queste cure possano salvare la vita delle donne incinte, ma possano mettere in pericolo la vita del feto.
C’è stato un caso atroce pochi anni fa che è stato fortunatamente molto mediatizzato e che ha dato una grossa spinta al movimento pro-aborto qui in Irlanda, che è stato il caso di una cittadina indiana, Savita Halappanavar, che è morta perchè, nonostante si fosse presentata in un ospedale nella città di Galway con un aborto spontaneo già in atto, il battito del feto era ancora presente e i dottori non hanno potuto e non hanno voluto intervenire per salvarle la vita. La donna ha sviluppato una setticemia, è stata in ospedale morente per tre giorni e alla fine è morta. Al marito che chiedeva di salvarle la vita operando un aborto è stato più volte risposto che l’Irlanda è un Paese cattolico, come dire che non abbiamo soltanto la presenza di un emendamento che riduce il corpo delle donne a un contenitore la cui unica funzione è solo quella di portare al termine la gravidanza, ma anche un certo atteggiamento cattolico. Io faccio parte di un gruppo specifico che a sua volta fa parte della coalizione nazionale per rimuovere l’ottavo emendamento dalla Costituzione. Il mio gruppo si chiama Merge ed è un gruppo di donne migranti e di donne che provengono da minoranze etniche come quella dei travelers, riconosciuta come minoranza etnica due anni fa qui in Irlanda, e sono molte le persone che ci raccontano, soprattutto le donne di colore, come sia difficile riuscire a farsi credere dal personale medico quando si dice che si sta male. Ci sono dei pregiudizi razzisti presenti in segmenti del personale medico, come quello che le donne di colore siano più resistenti al dolore. Abbiamo non soltanto la presenza di un emendamento in Costituzione che impedisce di fatto alle donne di operare scelte libere sulla propria vita riproduttiva, ma siamo in presenza anche di elementi strutturali come, appunto, il razzismo, che ovviamente continueranno ad esserci anche se il 25 maggio voteremo per rimuovere l’ottavo emendamento dalla Costituzione.

Per capire ulteriormente cosa sancisce l’ottavo emendamento della Costituzione, mi risulta che vieti anche l’interruzione della gravidanza sempre e comunque, anche in casi estremi come lo stupro, l’incesto e le malformazioni fetali, giusto?

Assolutamente giusto. Ci sono solo pochissimi casi in cui l’aborto è legale, ad esempio nel caso di una gravidanza extra-uterina. Sono casi davvero molto specifici e veramente molto estremi, anche nel caso in cui è certificato medicalmente che il feto non sopravviverà al parto l’aborto non è praticabile in maniera legale in Irlanda. C’è un altro caso, quello di intenti suicidi: quando una donna viene considerata a rischio suicidio può essere praticato l’aborto. Questo è uno degli emendamenti introdotti successivamente nella legislazione, quindi un emendamento dell’ottavo emendamento.

Prima sottolineavi quando l’Irlanda sia un Paese dall’identità profondamente cattolica – e ricordavi anche che quell’emendamento è stato introdotto grazie alla volontà popolare – ma stando ai sondaggi i sì, che sono quelli che vogliono l’abrogazione, sarebbero in vantaggio. Che cosa dicono?

I sondaggi sono ottimisti. L’ultimo è stato pubblicato mercoledì scorso e mostra che c’è una maggioranza per il sì, anche se si tratta di una maggioranza risicata. Credo che siano talmente tanti i casi di donne che hanno perso la vita e talmente tanti questi 35 anni di ottavo emendamento che la popolazione pensi che sia finalmente giusto dare alle donne a una scelta, che è poi anche il messaggio che la coalizione sta mandando.

L'associazione MERJ Ireland
Foto dal profilo FB dell’associazione MERJ Ireland https://www.facebook.com/MERJIreland/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

Adesso in diretta