Approfondimenti

Diario della settimana 19 maggio – 25 maggio 1968

“SESSANTOTTO” è la rubrica quotidiana di Radio Popolare, a cura di Gianpiero Kesten, sul 1968, l’anno che ha cambiato il mondo.

Questa è la versione per il sito a cura di Filippo Robbioni.

SABATO 19 MAGGIO

Elezioni in Italia, la Democrazia Cristiana mantiene il controllo della Camera e del Parlamento vincendo con il 38 % dei voti, Aldo Moro è rimasto Presidente del Consiglio infatti la sua coalizione di tre partiti ha mantenuto una maggioranza limitata dei 325 seggi al Senato e dei 630 nella Camera dei Deputati

– Le forze nigeriane catturano Porth Harcourt e circondano il Biafra. Il blocco del Biafra porterà a una grandissima carestia

– In Francia lo sciopero ha paralizzato il Paese, giornalisti e tecnici delle televisioni controllano quasi totalmente le trasmissioni. A Parigi grandi code di fronte ai negozi in un clima apertamente insurrezionale.

– Negli Stati Uniti la polizia all’alba sgombera la Columbia University, si ripetono le violenze del precedente sgombero

– Improvvisa manifestazione all’Università di Madrid in occasione di un concerto

– Quindici persone tra cui sette bambini sono stati calpestati a morte al Cairo nella Chiesa Cristiana Copta dell’Arcangelo Michele, mentre migliaia di persone entrano nella chiesa per assistere ad un’apparizione Mariana, nostra signora di Zeitoun

– Ancora fermo il Festival di Cannes, a dirigere le sedute degli Stati Generali del Cinema il regista Albicocco. L’ultimo tentativo di proiettare un film era stato con “Peppermint Frappè” del regista Carlos Saura e con l’attrice Geraldine Chaplin, i quali si erano aggrappati al sipario per impedirne l’apertura

– Ultima puntata dello show “Quelli della Domenica” condotto da Paolo Villaggio che chiude dopo anni di programmazione

https://www.youtube.com/watch?v=IZnEFib2YC4

DOMENICA 20 MAGGIO

– A Roma dopo i risultati delle elezioni sorgono manifestazioni spontanee sotto le sedi del PCI dopo l’annuncio dei primi risultati elettorali per il Senato. Il PCI e lo PSIUP con una lista unita hanno guadagnato il 4,5 % mentre la DC l’1,2 %

– Il porto di Marsiglia viene occupato, bloccate le centrali elettriche e telefoniche, il segretario del PCF Valdeck Rochet, propone la costituzione di un governo popolare, il segretario della CGT Sèguy si pronuncia contro lo sciopero insurrezionale

– Sulla Pravda viene pubblicata un intervista anonima a un sergente americano dei reparti speciali in cui racconta le stragi di civili che vengono perpetrate in Vietnam

– Viene finanziato da un gruppo di ricchi esiliati di Haiti un tentativo, mal gestito, di rovesciare la dittatura di François Papa Doc Duvalier. Iniziato con un tentativo di bombardamento aereo di Port au Prince, un B52 lancia una singola testata esplosiva che fa solo un altro buco in una strada già dissestata, seguito da un pacco i volantini che non vengono dispersi perché gli invasori si dimenticano disciogliere le fascette che li tengono insieme, cadendo così come un unico pacco. La forza di invasione via terra arriva e cattura temporaneamente la città portuale di Cap Haitien, un’altra bomba sganciata su Port au Prince distrugge alcune stanze private della residenza di Duvalier e un numero imprecisato di persone vengono uccise. La forza di invasione di invasione formata da trentacinque persone verrà sconfitta il giorno seguente

– Inizia Campione il Giro d’Italia con dieci squadre composte da tredici uomini, Eddiy Merckx e Vittorio Adorni del Team Faema, finiscono primo e secondo l’11 Giugno, giorno della conclusione della gara a Napoli

LUNEDÌ 21 MAGGIO

– Tremila tra celerini e carabinieri sgomberano le case che sono occupate da giorni a Roma, per la prima volta gli occupanti resistono affrontando per tre ore la polizia, centosettantatrè tra uomini e donne saranno denunciati ma ci sarà un solo arresto.

– Il bersagliere sardo Evelino Loi sale sul Colosseo per la seconda volta in un paio di settimane per protesta contro la polizia che lo sospetta di complicità con i rapitori sardi. Negli anni seguenti ripeterà l’impresa più volte poi finirà coinvolto con gruppi neofascisti, finendo a scrivere libri sulla sua impresa

– In Francia la situazione sta ormai esplodendo, il presidente Charles de Gaulle esercita il suo potere costituzionale per concedere l’amnistia ai leader degli studenti che avevano guidato lo sciopero contro le università francesi, il numero di lavoratori in sciopero arriva fino a otto milioni. Due milioni di persone invece escono dal lavoro durante il giorno, le banche chiudono perché i correntisti presi dal panico hanno cercato di ritirare tutti i fondi sui loro conti, la Borsa di Parigi invece resta direttamente chiusa

– Le autorità della Columbia University sospendono un corso tenuto dal leader della SDS Mark Rudd, immediata risposta degli studenti che occupano la Hamilton Hall barricando gli accessi

– Viene arrestato per la seconda volta in pochi giorni Brian Jones dei Rolling Stones, accusato nuovamente di detenzione di canapa indiana

https://www.youtube.com/watch?v=MvA_JhgFjvQ

MARTEDÌ 22 MAGGIO

A Milano scontri tra fascisti e occupanti all’Università Statale, il Procuratore della Repubblica convoca i rettori della Statale, della Cattolica e del Politecnico. Vengono annullati due degli ordini di cattura nei confronti

– Vengono annullati gli ordini di cattura nei confronti contro due fra i principali imputati nel processo per il Disastro del Vajont, entrambi ancora latitanti, potranno comparire a piede libero nel processo

https://www.youtube.com/watch?v=wimrOOQN2rI

– In Francia lo sciopero continua a crescere, una mozione di censura per il governo di de Gaulle non passa per undici voti soltanto. Viene tolto il diritto di soggiorno a Cohn-Bendit, leader del movimento 22 marzo, di nazionalità tedesca e in trasferta ad Amsterdam per una manifestazione. Al leader delle proteste francesi viene impedito il rientro nel paese dopo aver completato il tour in Europa per parlare con altri manifestanti studenteschi, quando cerca di tornare a Parigi scopre di essere stato dichiarato indesiderabile dal Ministero dell’Interno

– Il sottomarino americano USS SCORPION affonda a quattrocento miglia dalle Isole Azzorre, tutti i novantanove membri dell’equipaggio muoiono. La ricerca sarà abbandonata il 5 giugno e i resti dello Scorpion non verranno ritrovati per altri quattro mesi, in seguito verrà rivelato che il giorno della scomparsa otto stazioni d’ascolto avevano registrato un evento acustico importante sotto la superficie del mare seguito da eventi acustici minori. Il rapporto investigativo segreto della Marina degli Stati Uniti verrà rilasciato il 25 Ottobre del 1993 rivelando che lo Scorpion fu probabilmente distrutto da uno dei suoi siluri

Duvalier dichiara di aver stroncato la ribellione nel nord di Haiti e chiede la convocazione immediata del Consiglio di Sicurezza dell’ONU

– Vincono il loro primo disco d’oro i Cream con il brano “Disraeli Gears”

https://www.youtube.com/watch?v=QbRLuR8_HDg

MERCOLEDÌ 23 MAGGIO

– All’Università Statale di Milano vengono espulsi due studenti. Alla scuola della FIAT gli espulsi sono quattordici. La Procura denuncia altri trentacinque studenti per le occupazioni di Marzo. Al Politecnico il Rettore Finzi minaccia l’intervento della polizia se gli occupanti non sgombereranno immediatamente il rettorato

– I quattordici allievi espulsi dalla scuola della FIAT subiscono questo provvedimento ufficialmente per scarso rendimento, in realtà la vera motivazione è aver partecipato alla creazione di un giornale scolastico molto politicizzato

– In Francia lo sciopero è arrivato a quasi dieci milioni di aderenti, scontri e barricate infuriano nel quartiere latino a Parigi ma la SGT rifiuta di aderire alle manifestazioni per il rientro di Cohn-Bendit, rimasto “chiuso fuori” dalla Francia dopo il suo tour europeo.

– Nuovi scontri a fuoco lungo il Giordano, cresce la tensione dopo le dichiarazioni con cui qualche giorno prima Israele ha deciso di negare il ritiro immediato dei territori occupati

– In Vietnam per la prima volta un aereo nemico viene abbattuto da un missile lanciato da una nave americana. L’incrociatore statunitense Long Beach colpisce un Mig nordvietnamita a 65 miglia nautiche di distanza

ECHO1, il primo satellite per comunicazioni al mondo, cade dall’orbita e si brucia rientrando nell’atmosfera. Era stato lanciato il 12 agosto del 1960, il palloncino rivestito il polietilene tereftalato Mylar lungo trenta metri aveva subito una serie di danni a causa della polvere spaziale che l’ha colpito ad alta velocità, al suo rientro passa sopra la California settentrionale, l’Arizona meridionale e lo stato messicano di Jalisco prima di bruciarsi sulla costa occidentale del Sud America

– Muore a 33 anni Henry Dumas, poeta afroamericano, romanziere, scrittore e autore di cortometraggi. Nato a Sweet Home in Arkansas nel 1934 all’età di dieci anni si trasferisce a New York, dopo essersi laureato si iscrive all’aeronautica ed è di stanza presso la base di Lackland a San Antonio in Texas dove incontra la futura moglie Loretta. Dopo aver trascorso diciotto mesi sulla Penisola Arabica dove era stato trasferito, sviluppa interesse per la cultura araba. Rimane nell’esercito fino al 1957 anno in cui si iscrive alla Rutgers University senza mai laurearsi.

Poco dopo la mezzanotte del 23 maggio viene ucciso a colpi d’arma da fuoco all’età di trentatré anni da un poliziotto di New York alla fermata della metropolitana. Secondo il rapporto dell’Associated Press il poliziotto afferma che Dumas aveva minacciato un altro uomo con un coltello, aggiunse di aver intimato a Dumas di lasciarlo cadere ma lui si era rifiutato attaccandolo e ferendolo alla guancia. Le circostanze della sparatoria non furono mai chiarite in quanto nessun testimone ha mai rilasciato dichiarazioni e tutti i documenti sull’incidente sono stati distrutti nel momento in cui il dipartimento di polizia del transito si è fuso con il dipartimento di New York.

La morte di Dumas viene spesso definita un caso di identità errata ma non ci sono prove per confermare o confutare tale informazione. Oggi Dumas è sepolto nel cimitero nazionale di Long Island, la sua morte è menzionata nel poema “An Alphabet of My Dead” del poeta Robert Pinsky e nel poema “Night, for Henry Dumas di Aracelis Girmay

Henry Dumas
Foto | Wikimedia

GIOVEDÌ 24 MAGGIO

– I fuorisede della Casa dello Studente decidono di abolire il regolamento interno, il rettore in risposta decide di sospendere le borse di studio così i fuori sede della casa dello studente di Roma decidono l’occupazione

– L’atteso discorso televisivo di Charles de Gaulle dura sette minuti, è un appello agli spettatori per aiutare a porre fine allo sciopero di dieci milioni di lavoratori e ai disordini nelle città francesi e chiede agli elettori di sospendere lo stato di emergenza per forzare le riforme e fermare la discesa verso la guerra civile. Gli studenti si scontrano con la polizia nelle principali città francesi, a Parigi tentano di assaltare la borsa e impegnano i poliziotti su un fronte di 10 km

– Viene attivato nel Vietnam del Nord un nuovo campo di prigionia a Son Tay, 37 km a Nord-Ovest di Hanoi, e inizia il trasferimento di cinquantacinque dei trecentocinquantasei prigionieri di guerra americani. Il sito, nome in codice Camp Hope sarebbe stato oggetto di un tentativo poi fallito, il 21 Novembre 1970, da parte delle Forze Speciali per salvare i prigionieri

– Dopo sette settimane la colonna sonora del film “Il Laureato” perde il primo posto nella classifica americana a favore dell’album “Bookends” dello stesso duo, Simon and Garfunkel. I due dischi si alterneranno intesta alla classifica per altre otto settimane

VENERDÌ 25 MAGGIO

Scontri a Trento tra polizia e operai durante uno sciopero alla Michelin. Una manifestazione ottiene l’immediata scarcerazione dei fermati, CIGL E CISL annunciano uno sciopero generale per il 29 maggio

– In Francia il bilancio degli scontri nella notte è pesantissimo, si contano centinaia di feriti, muore un manifestante a Parigi e un Commissario rimane ucciso a Lione. Nuove battaglie in serata a Bordeaux, anche i contadini alzano le barricate

– Ricominciano le agitazioni nelle università tedesche, gli studenti chiedono ai sindacati di dichiarare lo sciopero generale. Ci sono manifestazioni anche nel Nord Europa a Stoccolma e Helsinki

– L’ora legale entra in vigore per la terza volta in Italia. L’ora solare tornerà il 22 di Settembre

– Il diciassettesimo trapianto di cuore umano del mondo viene eseguito presso il Medical College of Virginia dal dott. Davis Hume e dal suo collega Richard Lower ma inizialmente l’ospedale rifiuta di rivelare il nome del ricevente o del donatore e una guardia armata sorveglia il piano dove il paziente si sta riprendendo dall’operazione. I reporter scopriranno in seguito che il destinatario era un uomo bianco, Joseph Klett, e il cuore preveniva da un afroamericano Bruce Tucker che aveva subito un trauma cranico il giorno prima dell’intervento e il cui corpo non fu mai reclamato. William, il fratello del donatore ha in seguito intentato una causa per conto della famiglia sulla base del fatto che il cuore fosse stato rimosso senza consenso e che Bruce era tecnicamente vivo quando era stato tolto dal supporto vitale. Sarebbe stato il primo caso in cui si poneva la questione della definizione di morte nel contesto del trapianto di organi. Dopo quattro anni dalla morte di Tucker una giuria della Virginia diventerà la prima ad accettare il nuovo concetto medico di morte celebrale, ovvero l’idea che un uomo non sia più vivo se il suo cervello è morto

– Dopo un excursus all’interno della ricerca musicale psichedelica i Rolling Stones al rock puro con il simbolo “Jumpig Jack Flash”

https://www.youtube.com/watch?v=zKXa1VmQglA

  • Autore articolo
    Filippo Robbioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

Adesso in diretta