Approfondimenti

Siria, l’obiettivo degli USA è incerto

Gli Stati Uniti stanno ancora valutando il tipo di intervento militare in Siria, mentre la Francia e la Gran Bretagna si stanno già preparando per partecipare a un possibile attacco. Lo stesso Presidente USA Donald Trump si è dimostrato molto confuso in queste ultimo 24 ore, promettendo prima alla Russia “l’arrivo di missili nuovi e intelligenti” e correggendo il tiro poco dopo, precisando che l’attacco in Siria potrebbe arrivare “molto presto o non così presto“.

Il Pentagono e Donald Trump sembrano avere idee molto differenti sull’approccio da seguire, ma in caso di un’azione militare in Siria continua a non essere chiaro quale possa essere l’obiettivo degli Stati Uniti. Lo abbiamo chiesto a Roberto Iannuzzi, ricercatore dell’Unione delle Università del Mediterraneo (Unimed) e caporedattore del sito di approfondimento sul Medio Oriente MedArabNews.

Che cosa vogliono fare gli Stati Uniti? Effetto finale della confusione strategica della politica estera di Trump oppure è un chiarimento strategico?

Credo che siamo ancora in un ulteriore aggravarsi della confusione strategica. Non si capisce qual è l’obiettivo strategico di questo tipo di intervento. Se si ripete quello che è stato fatto l’anno scorso dopo l’episodio chimico di Khan Sheikhoun, ovvero il bombardamento di una base militare come avvenne alla base di Al Shayrat, non cambia nulla sul terreno, sarà semplicemente uno sfogo militare che non porterà ad alcun risultato. Altrimenti si deve prevedere un intervento più consistente e quindi la possibilità di colpire più basi militari ed eventualmente anche edifici governativi. Ovviamente in questo modo crescerà il rischio di escalation perchè crescerà la possibilità di colpire obiettivi russi e iraniani. E quindi ci sarà il rischio di una risposta russa. Dove vogliamo andare a parare? Anche un intervento di questo tipo, da un punto di vista strategico e delle conseguenze che porterebbe per l’evolversi del conflitto siriano, non ha un chiaro obiettivo. Si può indebolire militarmente Assad, ma adesso Assad ha praticamente vinto quindi anche indebolirlo militarmente non determina un’alternativa sul terreno. Il rischio, invece, è quello di ridare fiato allo Stato Islamico, che ancora presenta sacche non indifferenti soprattuto nella Siria orientale, ma anche nella parte occidentale del Paese, e di sprofondare ulteriormente questo Paese nel caos. L’utilità di questa opzione è alquanto discutibile. C’è da tener presente, però, che la precedente strategia americana era quella di, pur riconoscendo il fallimento del piano di rovesciare Assad, negare la vittoria ai russi, in altre parole di impedire la ricostruzione mantenendo le sanzioni nei confronti del Paese e mantenendo la presenza militare americana nella Siria orientale.

È ancora realistico questo obiettivo?

Questo obiettivo è realistico nel senso che le sanzioni di cui molto poco si parla hanno un potete molto forte, perchè non solo negano l’arrivo di capitali occidentali in Siria, ma rendono molto difficile a Paesi come la Russia, l’Iran e la Cina, che potrebbero essere le alternative a cui si rivolge in questo momento il regime siriano, di investire in Siria. Questo perchè si tratta di sanzioni secondarie o extraterritoriali, colpiscono tutti coloro che fanno affari con la Siria, escludendoli di fatto dal sistema finanziario americano, che è centrale nel sistema mondiale. Questo impedisce anche alle aziende cinesi di investire in Siria, pena il fatto di essere sanzionate a livello internazionale, cioè di essere escluse dal mercato americano, da quello europeo e così via. È uno strumento potente, ma in questo modo si mantiene la Siria in questo stato di distruzione e non si costruisce nessuna alternativa. Non credo che sia un’ipotesi costruttiva.

Posta l’impossibilità fisica di un rovesciamento di Assad in questo momento da parte degli Stati Uniti, l’obiettivo potrebbe essere altrove?

La presenza militare americana in Siria è finalizzata essenzialmente a impedire il rafforzamento dell’influenza iraniana in Siria e in generale a contrastare l’influenza iraniana in tutto il Medio Oriente, e quindi parliamo anche di Iraq, Yemen e così via, e allo stesso tempo di contestare la rinnovata influenza russa. L’obiettivo strategico in particolare del Pentagono, e comunque condiviso anche dagli ambienti politici di Washington sia democratici che repubblicani, è proprio questo. E su questo c’è uno scontro politico con Trump, il quale ha questa tendenza a preferire un ritiro. Fino a questo momento Trump è stato sconfitto di fatto anche perchè è sotto ricatto con tutti gli scandali di cui sappiamo, dal cosiddetto Russiagate in poi.

Foto da Facebook
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

Adesso in diretta