Approfondimenti

La primavera delle rinnovabili

La notizia del giorno è che in Portogallo nel mese di marzo la produzione di elettricità da fonti rinnovabili (4812 GWh) ha superato i consumi nazionali (4647 GWh). Un risultato straordinario ma che ormai non fa quasi più clamore.

La transizione del sistema energetico è in corso da diversi anni e sta ridefinendo i ruoli di imprese che sembravano dominare il mercato fino a non molto tempo fa. Si tratta di una rivoluzione silenziosa, avvenuta senza che quasi ce ne accorgessimo.

Nel 2017 in Unione Europea l’84% dei nuovi impianti di produzione di elettricità sono alimentati da fonti rinnovabili. A livello globale tra gli impianti installati nel 2017 la potenza degli impianti fotovoltaici ha superato la somma di quelle basate su fonti fossili o nucleare.

Il mercato è cambiato completamente grazie soprattutto alla riduzione dei costi. Se dieci anni fa un impianto fotovoltaico al servizio di un’abitazione poteva costare tra i 15.000 e i 20.000 euro, oggi il prezzo è sceso sotto i 5.000 euro chiavi in mano. Anche l’energia eolica, come quella solare, è sempre più conveniente. Ormai in diversi paesi si assegnano permessi per costruire nuovi impianti che non saranno sussidiati. È successo in Olanda e in Germania dove è possibile sfruttare il vento del mare del nord, ma è successo anche in Spagna e in Italia, dove il sole del mediterraneo è un vero e proprio tesoro ancora tutto da scoprire.

Ma passare da un sistema energetico quasi interamente basato sulle fonti fossili a uno basato quasi interamente sulle fonti rinnovabili ci vuole tempo. L’accordo di Parigi impone di farlo entro il 2050, stiamo correndo abbastanza in fretta?

A livello globale tra il 2007 e il 2017 la potenza installata in impianti rinnovabili è passata dal 7,5% al 19%, l’energia elettrica generata da rinnovabili è passata dal 5,2% al 12,1%. In Europa si è passati in 10 anni dal 16,1 al 29,6% mentre se estendiamo il ragionamento a tutta l’energia consumata (elettricità, calore ed energia per i trasporti), la quota rinnovabile è raddoppiata dall’8,5% del 2004 al 17% nel 2016 (l’obiettivo è il 20% al 2020).

La marcia non si è interrotta e il 2018 è iniziato all’insegna di enormi risultati. Abbiamo già ricordato il record del Portogallo (che già nel maggio 2016 per quattro giorni consecutivi aveva tenuto spenti tutti gli impianti a energia fossile). Nel Regno Unito in marzo solare ed eolico hanno prodotto più energia del nucleare e in Scozia le rinnovabili hanno fatto il 70% della produzione complessiva di elettricità.

Sempre in Scozia, nel mare davanti ad Aberdeen, all’inizio di aprile è stata installata la più grande turbina eolica al mondo. Centonovantuno metri di altezza massima, tre pale da ottanta metri, quasi nove megawatt di potenza. Un solo giro di pala è in grado di generare l’elettricità consumata da una abitazione in un intero giorno. Un record destinato a essere presto battuto visto che General Electric ha annunciato la messa in produzione di una turbina da 12 MW con pale da 107 metri e un’altezza complessiva di 260 metri.

Sempre nel campo dell’eolico offshore (cioè installato in mare) la ricerca non si ferma alla dimensione delle pale, ma si allarga alle tecniche di costruzione. Le prime turbine eoliche galleggianti sembrano funzionare meglio del previsto e si realizzano impianti che vengono ancorati al fondo attraverso un sistema simile a quello di enormi ventose, in grado di ridurre l’impatto sul fondale rispetto alle tecniche tradizionali.

Tanto si è fatto, tanto si sta facendo, ma tantissimo rimane da fare. La strada verso un sistema energetico 100% rinnovabile è ancora molto lunga e richiederà lo sviluppo di nuove tecnologie di produzione e di accumulo, la riduzione dei consumi energetici complessivi, un modello di mobilità profondamente diverso. Ma se fino a qualche anno fa tutti questi obiettivi sembravano solo un’utopia di folli sognatori, oggi sono diventati tutti possibili. A patto che ciascuno faccia la sua parte: i governi, le imprese e i singoli cittadini.

  • Autore articolo
    Gianluca Ruggieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

Adesso in diretta