Approfondimenti

“Alfie Evans non può essere salvato”

Tom Evans, il padre del piccolo Alfie

Il caso del piccolo Alfie Evans continua a dominare la stampa britannica e quella italiana e il dibattito che si è creato attorno a una vicenda così delicata si sta basando, in molti casi, su informazioni non corrette e su speranze che hanno ben poco di fondato.

Luigi Ambrosio e Gianmarco Bachi, durante la trasmissione “Il Demone del Tardi“, hanno intervistato oggi Carlo Alberto Defanti, primario emerito di neurologia dell’Ospedale Niguarda di Milano e fondatore della Consulta di Bioetica, che ha smontato le false credenze di chi crede che il piccolo Alfie si possa salvare.

Da un punto di vista scientifico, lei come commenta un argomento questa vicenda, cioè che “ad Alfie è negato il diritto di muoversi e perfino di vivere“?

Naturalmente questo commento non ha nulla a che fare con la scienza. Dal punto di vista scientifico le cose sono purtroppo abbastanza chiare. Questo bimbo ha una malattia degenerativa in fase avanzatissima, una malattia strana perchè non è stato possibile fare una diagnosi precisa, però si sa che gran parte del suo cervello è distrutto, non ha nessuna possibilità di sopravvivenza se non per qualche tempo assistito con il ventilatore, cioè fatto respirare artificialmente. I medici dell’ospedale si sono resi conto che a questo punto non è nell’interesse del bambino esser tirato avanti in questo modo. Questo configura proprio il modello del cosiddetto accanimento terapeutico. Il bambino è l’unico in Europa a non sapere nulla del suo caso, non ha nessuna possibilità né di percepire né di comunicare. L’unico dubbio che si può avere, e che giustamente i medici inglesi hanno, è che possa avere qualche senso di dolore o di sofferenza ed è per questo che viene anche sottoposto ad adeguate cure palliative. Si può ben capire che i genitori non vogliono ammettere e non vogliono abbandonare la speranza, ma purtroppo la situazione è questa.
Poi su questo dato ineliminabile si innesta una battaglia ideologica assurda con richiami all’eugenetica o l’eutanasia nazista, che non ha davvero alcun senso.

Abbiamo sottolineato più volte il diritto da parte dei genitori a qualunque tipo di speranza, ma altra cosa è la speculazione che appartiene a quel movimento Pro-Life che si è creato attorno alla figura di un bambino veramente sfortunato. Le notizie di cronaca ci dicono che la Corte d’Appello inglese ha respinto il ricorso presentato dai genitori, il padre ha minacciato di denunciare tre medici dell’ospedale che si occupano del figlio per cospirazione finalizzata all’omicidio. Le speranze dei genitori sono state alimentate, ad esempio, anche dall’ospedale Bambin Gesù di Roma. Perché un ospedale come quello dice questa cosa ai genitori del bambino?

Questo succede perchè ormai su un dato tragico di realtà si è innestato lo scontro che ogni tanto emerge tra la vita e contro la vita. La Chiesa offre questo suo ospedale, che non ha niente di più o di diverso dall’ottimo ospedale inglese in cui il bambino si trova. Il governo addirittura ha fatto una mossa incredibile di dare la cittadinanza italiana a questo bambino, quando non viene data ai ragazzi africani e non che sono qui da 20 anni. È una cosa che grida vendetta devo dire.

L’ospedale Bambin Gesù fa questa cosa per le ragioni che lei ci ha spiegato, ma da un punto di vista medico che cosa potrebbero fare di più o di diverso?

Nulla, salvo continuare la ventilazione meccanica. Questo bambino non è più in grado di respirare autonomamente se non per certi periodi, e questa sua capacità di farlo autonomamente andrà affievolendosi col tempo fino a portarlo comunque alla morte. Ora se la ventilazione viene proseguita, probabilmente la sopravvivenza del bambino sarà un po’ più lunga, ma questo non significa salvarlo. Questa è la situazione tanto deprecata da tutti e poi invece praticata in questo caso e non solo, dell’accanimento terapeutico, di fare qualcosa che non è nell’interesse del bambino. Io ho letto ieri la sentenza della Corte Suprema britannica, una lunga sentenza bene argomentata con tutti i pareri e, tra l’altro, anche gli esperti del Bambin Gesù sono stati consultati sul caso e non c’è nessuna discrepanza sul fatto che la prognosi sia comunque infausta. Su questo non ci sono questioni. L’unica discrepanza tra gli esperti internazionali è stata quella di un collega tedesco che, pur confermando la stessa situazione scientifica, ha detto che la sospensione del trattamento in Germania è una cosa che fa pensare a quel passato terrificante della soppressione dei deboli mentali nei primi anni durante la guerra.

Un’ultima cosa: da un punto di vista puramente ideologico, questo caso somiglia molto a quello di Eluana Englaro.

Sì, per certi aspetti sì. Qui c’è in più il fatto del bimbo, il senso di compassione è ancora maggiore, ma il caso è simile. La differenza fondamentale è che Eluana era una persona cosciente, intelligente e che, anche se non aveva redatto un testamento biologico, in forma verbale lo aveva fatto e la Corte d’Appello di Milano aveva dato atto di questo. Eluana aveva una preferenza, mentre il piccolo Alfie non era e non sarebbe mai stato in grado di dire “io voglio smettere” e quindi di fatto bisogna deciderlo per lui. La differenza è questa, tra una decisione presa dal paziente stesso per un futuro in cui non potrà più prenderla e una decisione presa in questo caso dai genitori o dai medici in favore del malato. Nella letteratura bioetica si parla in questi casi di “best interest“, di migliore interesse. E i medici dell’ospedale di Liverpool hanno agito in questo senso e sono stati confermati in questo dalle autorità.

Tom Evans, il padre del piccolo Alfie
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta