Approfondimenti

25 aprile, le iniziative e i progammi di Radiopop

Anche quest’anno il 25 aprile Radio Popolare seguirà le tante iniziative in programma per celebrare l’anniversario della Liberazione. Il corteo nazionale di MIlano, innanzitutto, ma anche due manifestazioni minori di cui abbiamo scelto di essere media partner: si tratta di “Porta un fiore al Partigiano” e “Partigiani in ogni quartiere“.

La prima, che si svolge al Cimitero Maggiore di Milano, era nata tre anni fa come risposta alla provocazione dei gruppi neofascisti, in primis Lealtà Azione, che propio il 25 aprile portavano centinaia di teste rasatea  rendere omaggio ai morti della Repubblica Sociale Italiana sepolti al campo X dello stesso cimitero. Un campo dove si trovano le tombe non solo dei “ragazzi di Salò” ma anche ad esempio dei peggiori torturatori della Banda Koch o del segretario del PNF Alessandro Pavolini. Abbiamo assistito a parate in cui veniva fatto il saluto romano, vietato dalla legge, e venivano issate bandiere con l’aquila di Salò, alla presenza non solo di molti ragazzi ma anche di vecchie conoscenze del neofascismo anni ’70 e ’80, personaggi coinvolti anche nelle inchieste sulle stragi nere di quegli anni.

Fu l’Anpi di zona 8, tre anni fa, a prendere l’inziativa, non solo chiedendo alle autorità competenti di vietare la parata ma soprattutto proponendo agli antifascisti milanesi di rispondere alla provocazione portando un fiore al campo della Gloria, nell stesso cimitero, dove riposano i Partigiani. L’appuntamento si rinnova anche quest’anno, pur nell’incertezza su cosa faranno i gruppi neofascisti (l’anno scorso la prefetta di Milano Luciana Lamorgese aveva effetttivamente vitetato la parata prevista il 25 aprile, e ciononostante Lealtà Azione si era presentata poch giorni dopo, una volta che si erano spenti i riflettori).

Dalle 10 dunque ci si trova davanti all’ingresso principale del Cimitero Maggiore (Musocco), con un fiore a propria scelta, per raggiungere il campo della Gloria e rendere omaggio ai Partigiani con canti e interventi vari.

La seconda iniziativa che vede la partnership di Radio Popolare è ormai una tradizione di vecchia data del 25 aprile milanese: Partigiani in ogni quartiere. Anche quest’anno si svolgerà nella fortunata location dell’Arco della Pace, che può accogliere un alto numero di persone. Sul palco si alterneranno musicisti come i Vallanzaska o er Piotta, attori come Renato Sarti o Lucia Vasini, personaggi di spettacolo come Flavio Oreglio o Leonardo Manera. Ci saranno gli interventi politici di Non una di meno, Mediterraneo antirazzista, Anpi Barona, Zona 8 soldale e molti altri. E non mancherà la testimonianza di un partigiano. Il tutto a partire dalle 18.30 circa.

Nel pomeriggio il corteo nazionale, con la consueta partenza alle 14 da porta Venezia, seguirà un percorso parzialmente diverso da quello usuale: corso Venezia, corso Matteotti, piazza Scala, via Santa Margherita, via Mengoni, piazza Duomo. Dalle 15.30 i comizi conclusivi, sul palco il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, la segretaria della Cgil Susanna Camusso, don Luigi Ciotti presidente di Libera, Carla Nespolo presidente nazionale Anpi. La neosenatrice Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, manderà un videomessaggio che sarà trasmesso su un megaschermo.

La giornata sarà intensa anche sulle frequenze di Radio Popolare, con una prima trasmissione mattutina che vi racconterà “Porta un fiore al Partigiano” ed altre iniziative (tra le 10.40 e le 11.30), la diretta della manifestazione nazionale dalle 14.30 alle 16.30 e la serata dall’Arco della Pace con la musica e gli interventi dal palco di “Partigiani in ogni quartiere” (20.30-22.30).

Siete tutti invitati a cercare il banchetto degli abbonamenti di Radio Popolare sia in piazza Duomo che all’Arco della Pace, perchè il 25 aprile è anche la data in cui ci siamo dati l’obiettivo di arrivare a 2000 nuovi sostenitori: è la seconda tappa della nostra Impresa Eccezionale, abbiamo bisogno di voi!

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 04/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

Adesso in diretta